Hejt è una forma popolare di negazione delle altre persone per le loro opinioni, aspetto o comportamento. Ognuno di noi sa molto bene cosa significa la parola cappellaio o odio.
Tuttavia, non sappiamo completamente come affrontare l'incitamento all'odio, quali conseguenze legali ha e come è sorto il problema. Per cominciare, parliamo dell'origine della parola.
Deriva dalla lingua inglese e significa odio, odio. Questo termine è apparso per la prima volta all'inizio del 21° secolo e si manifesta in parole, meme, gesti, commenti e registrazioni.
Gli odiatori scelgono più spesso le opzioni più memorabili per rendere una persona ancora più ridicola. Tutto il contenuto che pubblicano non ha alcun significato sostanziale, ma critica solo una determinata persona o istituzione.
Che aspetto ha l'immagine di un cappellaio
Il più delle volte sono uomini di età compresa tra 16 e 24 anni, il 75% di loro ha un'istruzione secondaria e il 25% ha un'istruzione superiore.
Pubblicano post negativi almeno più volte alla settimana. Circa 7.000 sono considerati tali persone. Utenti di Internet.
Sebbene possa sembrare che l'odio sia qualcosa che si verifica incredibilmente regolarmente, non è proprio così. Trovi abbastanza raramente hater, poiché appaiono principalmente su siti Web e forum relativi a questioni politiche e di visione del mondo.
Tuttavia, non incontreremo nemici su siti Web e forum specializzati dedicati a un hobby o a un argomento specifico.
Secondo i dati statistici, una persona su quattro è stata vittima dell'odio su Internet nella sua vita e circa l'11% degli intervistati ammette di odiare su Internet. Questo mostra solo la portata del problema dell'odio su Internet.
Quali sono i motivi più comuni per odiare su Internet
Il primo punto abbastanza importante è che per molte persone l'opportunità di prendersela con gli altri porta sollievo nei momenti difficili. Grazie a questo, hanno l'opportunità di liberarsi del rimpianto e della frustrazione che li accompagnano.
Un altro problema è la tendenza a fare il male. Ognuno di noi è in grado di danneggiare gli altri. L'unica cosa che è responsabile se lo facciamo sono le condizioni a nostra disposizione.
Se le condizioni ci consentono o ci obbligano a fare cose cattive, non esiteremo a farlo. Mostra solo quanto sia vile e sgradevole una specie di uomo. Anche l'anonimato è molto importante. Fa sentire gli hater al sicuro e con impunità nelle loro azioni.
Grazie al loro senso di anonimato, possono offendere gli altri impunemente senza incorrere in conseguenze. Tuttavia, non è proprio così.
I sistemi attuali consentono alle forze dell'ordine di raggiungere gli hater in base agli indirizzi IP dei computer. Grazie a questo, l'odio su Internet non è così impunito.
Stereotipi e pregiudizi sono un altro problema che può portare a odiare qualcuno su Internet. Le vittime più comuni sono rappresentanti di minoranze nazionali e religiose, così come persone con diverse opinioni sessuali o un diverso colore della pelle.
Questo perché molte persone trovano sbagliato ciò che è diverso da loro. Questi comportamenti sono infondati e dannosi. La gelosia è anche molto spesso causa di odio. Non possiamo sopportare il pensiero che qualcuno sia più felice di noi quando si tratta di questioni finanziarie, vita o lavoro.
Versiamo la nostra rabbia e frustrazione su Internet, calunniando il fatto che qualcuno abbia più successo. L'odio non è un'opzione, non ci darà sollievo, non ci farà dimenticare le cose, o non sarà confortante.
Odiando, feriamo gli altri e le loro opinioni senza ottenere nulla per noi stessi. Anche se può sembrare che non ci sia modo di affrontare l'odio, questo approccio è estremamente sbagliato.
Esistono diversi modi per affrontare gli insulti su Internet. Il modo più semplice e, d'altra parte, il più difficile è evitare di leggere e prestare attenzione a tali post.
Non pensarci aiuta non solo ad affrontare l'odio, ma ti permette anche di rimanere calmo. Grazie a ciò, saranno in grado di vietare gli hater e quindi i forum renderanno i siti Web più puliti e più tranquilli.
Anche la prevenzione è importante. Grazie a numerosi eventi e laboratori è possibile educare la società a ridurre l'indulgenza a questo tipo di fenomeni e limitarne l'insorgenza.
Vale anche la pena ricordare che la diffamazione può comportare multe e reclusione. Quindi è meglio pensarci due volte prima di offendere qualcuno su Internet.
Uno stupido scherzo può costarci non solo un sacco di soldi, ma anche un soggiorno in prigione. Non lasciamoci guidare dagli impulsi e non prendiamo decisioni con rabbia perché possono influenzare la nostra vita futura e i nostri cari.