Mura della città di Dubrovnik: storia, visite turistiche e informazioni

Sommario:

Anonim

Le mura difensive della fortezza di Dubrovnik sono una delle attrazioni più costose e, allo stesso tempo, più popolari della Croazia meridionale. Vale la pena acquistare un biglietto e fare un lungo viaggio nel tempo e nello spazio sui tetti della città storica.

Storia

La maggior parte degli storici concorda sul fatto che le prime mura furono costruite alla fine dell'VIII secolo. Molto probabilmente, gli abitanti in precedenza si riparavano dietro una palizzata di legno. Tuttavia, il rapido sviluppo della città, e soprattutto la comparsa di vicini aggressivi, ha spinto i cittadini Ragusa (che in precedenza era noto come Dubrovnik) per costruire fortificazioni più potenti. Non abbiamo dovuto aspettare troppo a lungo per "testare" le pareti.

Nell'867 la città fu attaccata dalle truppe arabe. L'assedio si trascinò, quindi i cittadini chiesero aiuto all'imperatore bizantino. Fortunatamente, una grande flotta imperiale apparve presto sulla costa, scacciando gli invasori (e sconfiggendoli in due battaglie navali negli anni successivi). Raguza resistette ad un assedio di 15 mesi, il che, secondo gli storici, prova che le fortificazioni dovettero essere ampliate anche allora.

Il secondo attacco alla città doveva essere effettuato dai veneziani. Oggi è difficile determinare chiaramente in quale anno è successo (e se è successo del tutto). La leggenda narra che un prete che passeggiava di notte per le strade vide S. Blaise (secondo un'altra storia, il santo venne dal sacerdote in sogno), che ordinò di svegliare i consiglieri e di radunarsi armati perché i nemici si stavano avvicinando a Dubrovnik.

La cautela ha funzionato - quando le navi veneziane apparvero sulla costa trovarono la città pronta a combattere. Da allora, San Błażej è considerato il patrono della città, e le sue immagini (un vescovo che tiene in mano un modellino di Ragusa) si trovano su molti edifici locali.

Negli anni '80 del XII secolo, Dubrovnik intraprese una guerra contro gli eserciti dei principi serbi della famiglia Nemania. La città riuscì ancora una volta a difendersi (probabilmente grazie all'aiuto dei dominatori normanni dell'Italia meridionale) e inflisse pesanti perdite ai serbi. Il consiglio decise di non intraprendere la battaglia decenni dopo, quando in Dalmazia apparvero le truppe crociate corrotte dai veneziani. La sovranità veneziana fu accettata evitando così il destino conquistato dagli invasori di Zara.

Nel XV secolo Ragusa ha combattuto due importanti guerre: con il principe bosniaco Radoslav Pavlović e con Stjepan Vukčić Kosač. Il primo conflitto costrinse il Consiglio ad effettuare le necessarie cale e l'ampliamento delle mura. Sono tornati utili durante la seconda guerra mondiale, quando le truppe bosniache hanno assediato la città. Anche i cittadini sono usciti indenni da questo conflitto, ricorrendo all'inganno. Quando Stjepan Vukčic Kosač minacciò Raguza, il consiglio annunciò un alto riconoscimento per la testa del principe. Fu probabilmente questo passaggio che costrinse i bosniaci a ritirarsi da Dubrovnik. La crescente minaccia turca ha costretto il Consiglio ad adottare misure energiche per garantire la sicurezza della città. Oltre alle azioni diplomatiche, furono ampliate anche le mura e furono aggiunte ulteriori fortificazioni. Fortunatamente, l'attacco turco non è mai avvenuto.

All'inizio del XIX secolo, Dubrovnik fu coinvolta nel conflitto franco-russo. Dopo l'occupazione di Venezia da parte dell'esercito napoleonico, i russi attirarono l'attenzione sull'indipendente Raguza (progettavano di costruire qui una testa di ponte sull'Adriatico). Nel 1806, le truppe russe e montenegrine (insieme alla marina) entrarono nel territorio della repubblica. Piccole truppe francesi chiusero la città cercando di sopravvivere al fuoco dell'artiglieria. Gli invasori si ritirarono quando si avvicinò l'esercito del generale Marmont (lasciandosi alle spalle le saccheggiate Cavtat e Rjeka Dubrovacka). Il comandante naoleonico, con sorpresa del Consiglio, annunciò la liquidazione della libera Repubblica. Allo stesso tempo, iniziarono i lavori per la costruzione di due nuovi forti: sulla collina di Srđ e sull'isola di Lokrum. Queste prime fortificazioni hanno inaspettatamente svolto il loro ruolo nel XX secolo, durante l'attacco alla città da parte delle forze montenegrine. L'assedio durò dal 1 ottobre 1991 al 31 maggio 1992 e uno degli eventi chiave è il cosiddetto la battaglia per la collina Srđ.

Un'unità croata di diverse decine si rifugiò nel vecchio forte napoleonico, resistette agli attacchi delle schiaccianti forze jugoslave, distruggendo contemporaneamente uno dei veicoli corazzati. Una dura resistenza impedì la conquista del colle e l'intensificarsi del fuoco sulla città.

Oggi, le fortificazioni e le mura superstiti sono l'attrazione turistica più interessante di Dubrovnik, spesso visitata dai turisti.

Passeggiata sui bastioni (architettura e curiosità)

Puoi entrare nelle mura in tre punti. Dietro la porta del mucchio (a sinistra dopo essere entrati nel centro storico), presso la fortezza di S. Jana i Akwarium e in ul. Svetog Dominika.

Per raggiungere le mura della Porta di Pila, è necessario salire le scale (ci sono le ringhiere, ci sono due binari). Poi andiamo a sinistra passando sopra il cancello. Dal basso medioevo fu uno dei punti più importanti del sistema difensivo della città. Vi conduce attraverso il fossato ponte di pietra (nel Medioevo era collegata ad un ponte di legno che veniva innalzato ogni notte), a sopra il primo passaggio vi è una figura di S. Blaise.

I ragusani attribuivano grande importanza alla sicurezza (alcune loro decisioni sembrano paranoiche dal punto di vista odierno). Il metodo di reclutamento delle guardie e la loro divisione era estremamente complicato (erano divisi in gruppi speciali e assegnati a funzionari di controllo). Sia la nobiltà che i cittadini comuni furono assegnati a tale lavoro. Le guardie presidiavano le mura, e di notte pattugliavano le strade della città per controllare se qualcuno si muovesse senza torce. Tale comportamento era punibile con una multa o due mesi di carcere.

Sul lato sinistro vediamo via Stradun, che nell'alto medioevo era il fossato dell'ex Ragusa. Dopo che è stato riempito, la città situata sull'isola si è unita alla terraferma. All'inizio della strada si può vedere il grande pozzo di Onofria rotondo. Andando oltre arriviamo alla torre di Puncion. Possiamo attraversarlo o salire (ne vale la pena per i panorami!). Il nome della torre deriva dalla parola italiana pulcella, che significa vergine. Fu donato alla torre per la vicinanza del monastero di S. Klara, situata proprio accanto ad essa, all'interno delle fortificazioni.

Andando oltre, arriveremo alla possente Torre di Bokar (in ristrutturazione nel 2022). Si trovava all'angolo delle mura e i cannoni visibili potevano bombardare il mare, la terra e la fortezza di Lovrijenac. L'avvento dell'artiglieria costrinse i cittadini a coinvolgere esperti e soldati in grado di produrre e utilizzare armi da fuoco. Fu una delle eccezioni nella politica della città, poiché il Comune di Ragusa si serviva raramente dell'aiuto di soldati mercenari (probabilmente i comandanti non erano affatto assunti). Era collegato a costi molto elevati: un soldato italiano veniva pagato tre volte di più di un residente della città arruolato nell'esercito.

Una delle parti più belle del nostro viaggio è davanti a noi, cioè camminare in riva al mare. Solo una torre è stata eretta tra la torre Bokar e il forte di San Giovanni - Santa Maria. Nella restante sezione furono realizzati quattro bastioni (San Pietro, Santa Margherita, Santo Stefano e il Salvatore). Il primo di essi è talvolta chiamato il bastione della Campana Morta. Il nome deriva da una chiesa vicina, dove la campana veniva utilizzata solo per i servizi funebri. Il tratto a mare delle mura causò non pochi problemi al Comune di Ragusa. Gli abitanti della città praticavano regolarmente buche e passaggi nelle rocce, che potevano portare al crollo della città in caso di attacco dal mare. Nonostante l'annuncio di una multa per tali atti, la situazione non migliorò (si può solo intuire perché gli abitanti stessero facendo dei buchi nei muri), quindi la multa fu elevata a 500 perper. Era una cifra sbalorditiva: diverse decine di anni dopo, per la stessa cifra, si potevano assumere cento soldati albanesi per un mese! Questo tratto di mura termina con il Forte di S. John, la cui base era la Pier Tower. All'inizio del XV secolo fu incluso nelle fortificazioni aggiungendo la cinta muraria e creando nuove feritoie. Oggi ospita il Museo Marittimo e l'Acquario.

Anche a questo punto, possiamo concludere il nostro viaggio se non ci sentiamo in grado di andare oltre. Se decidiamo di continuare la nostra marcia, andremo oltre il porto. Era il punto più debole del sistema difensivo della città. L'ingresso al porto era difeso da una catena tesa sotto l'acqua e da navi da guerra. Nel suo periodo di massimo splendore, la città aveva sei galee e diverse navi più piccole. Forse questo numero non è impressionante, ma devi ricordare che il personale di una cambusa è di quasi 150 persone! Le città circostanti (Zara e Trogir) raramente sono state in grado di costruire più di una galleria. A Dubrovnik, gli schiavi non venivano usati per il servizio sulla nave, ma residenti della città selezionati e pagati a caso. Inoltre, il Consiglio ordinò a tutte le navi private più grandi di fornire armamenti adeguati ai marittimi che vi lavoravano. Le navi cittadine erano di stanza nell'edificio del Grande Arsenale. Due porte portavano al lungomare: Ponta e Ribarnica. Quest'ultimo ha portato ad un grande mercato del pesce che ha operato nel porto per secoli.

Poi passiamo un'altra discesa dalle mura (forse i nostri biglietti verranno controllati qui), e poi passiamo tra il Monastero domenicano e il Forte Revelin e la Porta di Ploče. Durante la passeggiata, possiamo dare un'occhiata alle tegole del tetto. Noteremo sicuramente che in più punti le vecchie tegole sono state posate sui nuovi tetti. È legato alla devastazione che ha subito Dubrovnik durante l'ultima guerra. Molte strutture furono irrimediabilmente distrutte, i residenti, non potendo ricrearle, deposero i frammenti superstiti sulle case ricostruite.

L'ultima parte del viaggio è davanti a noi. La strada in salita conduce attraverso la porta Buža (forgiato nel XIX secolo dai soldati austriaci che accorciavano la loro strada fuori città), la torre di s. Cattedrale di Vito, la torre di S. Lucia e la torre di S. Barbara. Per molto tempo Dubrovnik non ha avuto un fossato sufficientemente profondo. Insieme all'aumento della minaccia turca, pensieri sempre più seri hanno cominciato a cambiare questo stato di cose. Il problema, tuttavia, era che la città era costruita su roccia dura, il che rendeva difficile scavare. Il Consiglio della Repubblica ha emesso un'apposita dichiarazione secondo la quale la pietra per la costruzione di nuove case si poteva ottenere solo quando si costruiva un fossato. Inoltre, anche i contadini dei villaggi vicini furono mandati a scavare e quando i turchi divennero ancora più forti, anche i chierici furono attratti a lavorare in città.

Questa parte della strada ti permette di apprezzare appieno la bellezza di Dubrovnik - dalle alte mura puoi vedere l'intera città! Un possente sorge alla fine di questa parte delle fortificazioni Torre Minčeta. Fu fondata all'inizio del XIV secolo (il nome deriva dalla nobiltà de Menze sul cui terreno fu costruita la torre), ma deve il suo aspetto attuale a numerose ricostruzioni. Le autorità ragusane lo consideravano uno dei più importanti punti di difesa, perciò furono chiamati i campioni d'Italia per la ricostruzione. La parte inferiore della torre era ricoperta di terra e pietre, che doveva rafforzarla in caso di fuoco di artiglieria. Lasciata la terrazza in cima alla torre, andiamo alla Porta delle Pile dove terminiamo il nostro viaggio.

Dubrovnik - mura e fortificazioni difensive, informazioni pratiche (aggiornato ad agosto 2022)

I prezzi per l'ingresso alle mura sono i seguenti:

  • Biglietto normale - 150 HRK (circa 85,50 PLN)
  • Biglietto ridotto (bambini, giovani e studenti) - 50 HRK (circa 28,50 PLN)
  • Bambini fino a 5 anni - gratis.

La struttura è aperta nella stagione turistica (giugno-luglio) dalle ore 08:00 - 19:30, da agosto a settembre dalle ore 08:00 - 18:30, in ottobre dalle ore 08:00 - 17:30, in inverno (fino al fine marzo) dalle 10:00 alle 15:00. Informazioni aggiornate su biglietti e orari di apertura sono disponibili sul sito ufficiale.

Il biglietto ti consente anche di entrare a Fort Lovrijenac.

Camminare lungo le mura di Dubrovnik è senza dubbio un'avventura straordinaria. Tuttavia, ricordiamo alcune regole di base che renderanno più facile il nostro giro turistico e ci aiuteranno a evitare problemi.

  • La passeggiata sul muro è solo un modo! Dalla Porta Pile verso sud (verso il mare e la Torre di Bokar), dagli ingressi nei pressi del Porto Vecchio verso nord (verso il Monastero dei Domenicani).

  • Ci sono tre ingressi dove possiamo acquistare i biglietti (Porta Pile, intorno alla Fortezza di San Giovanni e l'area del convento domenicano). Non è possibile scendere e rientrare nelle mura.

  • Attenzione! In nessuna circostanza non buttiamo via il biglietto che ti autorizza alla visita. Si trovano nelle vicinanze del Porto Vecchio controllato di nuovo.

  • Una passeggiata sui bastioni è un'attrazione piuttosto estenuante (soprattutto nelle calde giornate estive), gli anziani o i bambini potrebbero non essere in grado di affrontare l'intero percorso. In una situazione del genere, possiamo decidere di percorrere circa metà della distanza e scegliere tra due varianti. Primo uno di questi è un bypass della parte costiera delle fortificazioni: entriamo dalla porta Pile, e scendiamo al Porto Vecchio. Questa parte delle mura permette di godere di splendidi panorami sul mare Adriatico, ma limita leggermente la possibilità di ammirare il centro storico. Seconda variante questo è l'ingresso alle mura del Porto Vecchio e la discesa alla Porta di Pila. In questo caso apprezzeremo a pieno la bellezza della Ragusa storica, ma ammireremo solo il mare da lontano.

  • Quando visiti in estate, dovresti portare un copricapo. L'approvvigionamento idrico può essere rifornito in diversi punti sulle pareti o nei caffè che operano lì, ma ricorda che i prezzi sono proibitivi (ad esempio: birra 0,5 l - 45 HRK (circa 25,65 PLN), succo di frutta 0,2 l - 35 HRK (circa PLN 19,95), caffè con ghiaccio - 30 HRK (circa 17,10 PLN), tre palline di gelato in un cono - 37 HRK (circa 21,09 PLN)).
  • Il percorso turistico è abbastanza ben protetto e anche le persone con una moderata paura dell'altezza dovrebbero essere in grado di completarlo. A causa dell'altezza dei muri, può essere un problema per chi soffre di agorafobia. I claustrofobici dovrebbero evitare gli ingressi alle torri.

  • Sulle pareti incontreremo snatiruaius che fornisce i primi soccorsi.

  • Il tempo medio per completare l'intero percorso è di due ore. Se non ci fermiamo a fare troppe foto, possiamo fare il giro delle mura in poco più di un'ora. Una visita ad un caffè o al Museo Marittimo (Dubrovački muzeji - Pomeranian muzej, ul. Kneza Damjana Jude 12) estenderà il viaggio di conseguenza.

Altre fortificazioni di Dubrovnik

Lo sviluppo dell'arte della guerra e la minaccia turca cambiarono il concetto di difesa della città. I ragusani si resero conto che le macchine d'assedio potevano trasformare in macerie le loro superbe mura e che un esercito sufficientemente numeroso poteva prendere d'assalto la città. Furono così erette delle fortificazioni opportunamente fortificate, che si credeva impedissero al nemico di raggiungere le mura.

Da ovest, l'accesso alla città era difeso dal forte Lovrijenac. Leggenda dice che la roccia su cui si trovano le fortificazioni fu scelta dai veneziani. Volevano fortificare un luogo difficile da raggiungere per poter controllare la città da qui. La notizia delle loro intenzioni raggiunse gli abitanti di Ragusa e prima che i veneziani arrivassero nelle vicinanze di Ragusa, un enorme castello era già in piedi sulla roccia. Le fonti storiche non confermano questa storia - molto probabilmente queste fortificazioni furono costruite nel XIII secolo, sebbene abbiano ottenuto la forma attuale nel XV secolo.

Gli abitanti della città si prendevano cura del forte (il Consiglio degli Invitati ordinava spesso di riparare le mura), e il suo capitano veniva eletto tra la nobiltà solo per un periodo di due mesi. Il metodo di selezione era il sorteggio: il comandante selezionato poteva ammettere solo un prete, un barbiere o un medico nelle mura (ci sono fonti che confermano la punizione dei militari che hanno permesso a una donna di entrare nella fortezza a loro affidata). La guarnigione non era numerosa, era composta da poche decine di soldati, ma dal XIV secolo in poi disponevano di potenti cannoni. Un messaggio specifico per i soldati a difesa della fortezza (e anche per eventuali nemici) era la massima posta sopra l'ingresso "Non bene pro toto libertas venditur auro" questo è "Non va bene quando la libertà è venduta per tutto l'oro".

Il forte Revelin proteggeva il lato orientale di Dubrovnik. Fu fondata nel XVI secolo, quando l'Impero Ottomano iniziò a farsi sentire sempre di più sugli abitanti della città. Inoltre, aveva il compito di proteggere il porto, considerato dal Consiglio uno dei punti più deboli della difesa. Inizialmente si voleva erigere un tipico rivellino tra la linea delle mura e la porta di Ploče. Alla fine, tuttavia, al suo posto crebbe un grande forte. Il possente edificio sopravvisse con successo al terremoto e durante la ricostruzione di Dubrovnik divenne la nuova sede delle autorità municipali e del tesoro della repubblica.

Dopo il completamento di Revelin, la costruzione di Fort St. John. I lavori furono eseguiti negli anni 1552-1557, dopo il loro completamento, il Porto Vecchio fu protetto da entrambi i lati. Tenendo conto che nel Medioevo l'ingresso al porto era bloccato da una catena metallica, l'erezione di due grandi fortezze ha notevolmente migliorato la sicurezza di Dubrovnik dal mare.

L'ultima tappa nella storia delle fortificazioni di Dubrovnik è l'era napoleonica. Dopo che la città fu occupata dall'esercito del generale Marmont, i francesi iniziarono a costruire nuove fortificazioni. Si è rivelato particolarmente importante isola di Lokrum. Napoleone si rese conto che la città era particolarmente vulnerabile al fuoco da terra e i successivi disastri marittimi mostrarono chiaramente che la flotta francese non sarebbe stata in grado di far fronte a un possibile attacco. L'isola fu presa dai monaci che vi abitavano e Fort Royal fu eretto sul sito del monastero. La leggenda narra che l'ultimo abate, lasciando Lokrum, maledicesse tutti coloro che trascorrevano la notte qui.

Il secondo dei forti napoleonici fu costruito sulla vicina collina di Srđ. Nel Medioevo qui c'era una piccola torre di avvistamento. La posizione offriva un'eccellente visibilità della città e dell'area circostante e la possibilità di bombardamenti da parte delle truppe nemiche che desideravano avvicinarsi a Dubrovnik. Ha preso il sopravvento sui cittadini durante la disgregazione della Jugoslavia. Le truppe montenegrine, fedeli ai serbi, entrarono a Srđ e pianificarono di iniziare a bombardare la città da lì. Fortunatamente, gli edifici dell'ex forte furono occupati da diverse dozzine di soldati croati. La loro drammatica difesa si è conclusa con una vittoria. Incapaci di conquistare le mura ottocentesche, i montenegrini si ritirarono dalla collina. Si presume che se la fortezza napoleonica fosse caduta, il destino della città sarebbe stato condannato. Diversi montenegrini sono stati uccisi nei combattimenti, solo due sono rimasti feriti dalla parte croata. Oggi, tra le rovine del forte, c'è un museo che commemora la guerra che fu vittoriosa per i croati.

Fortificazioni della repubblica di Dubrovnik

Nel Medioevo e nell'età moderna furono costruite fortificazioni anche fuori città. Le autorità di Ragusa hanno cercato di creare diversi punti di resistenza per allontanare la minaccia da Ragusa, e allo stesso tempo per garantire la sicurezza degli abitanti di altre città e villaggi. Un esempio di fortificazioni così estese furono quelle erette nella città di Ston. Il lungo muro doveva tagliare l'intera penisola dalla terraferma (si pensò addirittura di scavare un profondo fossato) in modo che in caso di guerra i contadini e gli allevatori che vi abitavano potessero vivere senza alcun ostacolo. Una lunga sezione del muro e le rovine delle torri di guardia sono sopravvissute fino ad oggi.

La parte nord-orientale della repubblica doveva essere protetta dalla fortezza di Sokol (Sokol Grad). È stato molto probabilmente costruito dai bosniaci nel 14° secolo. Il Comune di Ragusa acquistò il castello nel XV secolo e lo ingrandì notevolmente. Oggi è possibile visitare il castello parzialmente ricostruito.

Le terre meridionali della repubblica erano assicurate dalle mura della città di Cavtat. Sfortunatamente, non sono sopravvissuti ai nostri tempi (furono abbattuti alla fine del XIX secolo).