Ponte di Legno - visite guidate, attrazioni e informazioni pratiche

Sommario:

Anonim

Alla fine della famosa Val Camonica si trova un piccolo paese che ogni inverno si trasforma in una vera e propria stazione sciistica. Ma Ponte di Legno non è solo sci, è anche un pezzo di storia, alcuni monumenti interessanti e una buona base per esplorare la zona.

Ponte di Legno - il nome

In origine la città si chiamava Dalaunia (Dalegno). La parola Ponte per ponte è stata aggiunta in seguito. L'origine del nome non è certa: potrebbe significare un insediamento di proprietà degli Anauni.

Ponte di Legno - storia

Il documento dell'VIII secolo di Carlo Magno sulla donazione al monastero di Tours cita un villaggio chiamato Dalanias identificato con l'odierna Ponte di Legno. L'insediamento ebbe un ruolo di primo piano nella regione (qui fu fondata una parrocchia separata nell'XI secolo) anche se la vita qui era certamente piuttosto difficile e dipendente dalle condizioni meteorologiche sui passi. Sappiamo che una parte significativa degli abitanti si guadagnava da vivere allevando e pascolando pecore. Alla fine del XV secolo hanno preso il controllo di questa zona veneziani. Per Ponte ciò significò anni di pace e stabilità. Nel 1866 sul Passo del Tonale truppe austriache e attaccò i garibaldini. Nonostante la loro vittoria, gli austriaci si ritirarono quando arrivarono le restanti forze italiane. Ricordando questa sconfitta, gli italiani mobilitarono forze considerevoli nei pressi del passo.

Un altro accordo con il nemico ha avuto luogo durante la prima guerra mondiale. Negli anni 1915-19In condizioni estremamente sfavorevoli (la temperatura è scesa a -40 gradi), si sono verificati regolari scontri tra unità selezionate di entrambi i paesi. Solo la definitiva sconfitta degli austriaci nel sud permise agli italiani di sfondare le proprie difese e conquistare il passo del Tonale. Questi scontri sono stati nominati "guerra bianca". Ponte di Legno fu gravemente danneggiato da questi combattimenti: il paese, abbandonato dai civili, cadde sotto il fuoco dell'artiglieria austriaca (analoga sorte subì Vermiglio sotto il fuoco degli italiani). La città ricostruita divenne rapidamente una località turistica alla moda. Ponte di Legno ospita spesso ciclisti durante la corsa del Giro d'Italia.

Ponte di Legno - sci (a partire da marzo 2022)

Chi viene a Ponte per la prima volta può rimanere sorpreso dal fatto che in paese ci siano solo poche piste da sci (tra cui due nella vicina Temu). Tuttavia, grazie alla telecabina del Tonale, avremo a disposizione 41 piste (tra cui diverse nere). Il trasferimento al Tonale è possibile grazie all'acquisto di skipass. I non sciatori dovranno pagare i biglietti. Prezzi d'ingresso di esempio nel 2022:

  • Tonale - Paradiso (andata e ritorno, biglietto intero) - € 11
  • Tonale - Paradiso (andata e ritorno, ridotto) - € 9
  • Tonale - Presena (andata e ritorno, biglietto intero) - € 20
  • Tonale - Presena (andata e ritorno, ridotto) - 17 €
  • Ponte di Legno - Valbione (andata e ritorno, biglietto intero) - € 6
  • Ponte di Legno - Valbione (andata e ritorno, biglietto ridotto) - 5 €
  • Ponte di Legno - Vigili (Tonale) (andata e ritorno, biglietto intero) - € 5
  • Ponte di Legno - Vigili (Tonale) (andata e ritorno, biglietto ridotto) - 3,50 €

Attenzione! I turisti che viaggiano in cabinovia al Tonale senza sci possono raggiungere solo il punto Vigili (da lì prendono gli skibus fino a destinazione gratuitamente). Solo gli sciatori possono effettuare la seconda parte del viaggio in funivia.

I prezzi degli skipass (pass) a Ponte di Legno sono a un livello simile a quello di altre località alpine in Italia. Ad esempio, in alta stagione, uno skipass di sei giorni costava 222€, e uno skipass di tre giorni era di 123€ (ovviamente il costo del viaggio a fine o inizio stagione sarà molto più basso). Lo skipass dà diritto all'utilizzo dei percorsi in tutto il comprensorio di Ponte di Legno e Tonale. Maggiori informazioni qui: LINK.

Attenzione! Il tipo base di skipass ti permette di scivolare giù da Ghiacciaio Presena. Non è necessario acquistare le versioni estese, grazie alle quali potremo sciare da piste come Folgarida o Aprica.

Ponte di Legno - visite turistiche

Nonostante i danni della prima guerra mondiale, il paese ha conservato un centro storico ben curato. Ci sono alcuni luoghi interessanti in periferia:

Ns. Trinità

(Piazza Paolo VI)

Il monumento più interessante di Ponte di Legno è chiesa parrocchiale tardo barocca. Le leggende collegano qui il tempio al viaggio di Carlo Magno, che avrebbe percorso l'intera vallata della Val Camonica, combattendo gli infedeli e finanziando chiese. Documenti medievali menzionano qui l'esistenza di una chiesa filiale. Il tempio fu ricostruito durante l'attività del Vescovo di Milano, S. Carlo Borromeo. Alcuni danni furono causati dai bombardamenti di Ponte durante la prima guerra mondiale, ma lo splendore storico fu ripristinato. Oggi è un tempio a navata unica con arredi prevalentemente ottocenteschi. Caratteristica affreschi sulla facciata presente: S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, S. Pietro e Paolo e la Santissima Trinità al centro. È sopravvissuto alle vecchie apparecchiature altare maggiore (XVIII secolo) e altare laterale in legno del XVII secolo (primo a sinistra).

Vicino alla chiesa c'è un piccolo Museo Parrocchiale di Arte Sacra (Museo Parrocchiale d'Arte Sacra) con una raccolta di opere del medaglista Ettore Calvelli.

Serratura

(Via Castello)

Ponte può vantare un castello, anche se questo edificio non ha nulla a che vedere con il Medioevo, né con la difesa. Fondata nel 1922, quando il Conte Giuseppe Zanchi De Zan acquistò qui un terreno e vi costruì la sua residenza, configurandola come un'antica roccaforte. Lo stesso re Vittorio Emanuele III partecipò alla cerimonia di apertura. All'interno, sono state preparate diverse dozzine di appartamenti che soddisfano le esigenze degli ospiti facoltosi. L'edificio non è aperto al pubblico, ma si presenta molto bene dalla strada che porta ad Edolo.

Valbione

Una piccola valle tra due vette nel territorio di Ponte di Legno è uno dei luoghi più suggestivi all'imbocco della Val Camonica. Ci si arriva a piedi, in bicicletta o con la funivia (prezzi di ingresso nel paragrafo sci). Raggiunta la meta, possiamo riposarci sulle sponde del pittoresco, lago di montagna (Laghetto Valbione).

Ossario e Galleria del Paradiso al Tonale

Una gita al vicino Tonale (vedi paragrafo sci) interesserà sicuramente gli appassionati di sci, ma anche coloro che vogliono conoscere la storia del cosiddetto "guerra bianca". I combattimenti combattuti sul ghiacciaio erano estremamente sanguinosi, si stima che la valanga causata dalle esplosioni abbia contribuito alla morte di fino a 10.000 persone! Fino ad oggi sono stati trovati in alta montagna frammenti di armamenti, uniformi e persino i corpi dei caduti. Possiamo vedere una mostra dedicata alla guerra sul Passo Paradiso (oltre 2.500 metri di altezza). Prendere la cabinovia (scendere alla prima stazione), e dopo aver lasciato la funivia girare a destra e scendere dietro gli edifici. Ecco come arriviamo a un ex rifugio per soldati scavato nella roccia - è qui oggi Galleria Paradiso dove possiamo vedere vecchie foto, oggetti trovati sul ghiacciaio o ascoltare registrazioni relative ad operazioni militari (ingresso gratuito). (a partire da marzo 2022)

I caduti furono sepolti nell'Ossario del Tonale (Sacrario Militare Passo del Tonale). I turisti possono scendere nel piccolo cappella dove i soldati di entrambe le parti riposano o entrano terrazza accanto alla statua di S. Michele Arcangelo.

Altri luoghi associati alla "guerra bianca" questi sono, ad esempio, i musei di Vermglio (Museo della Guerra Di Vermiglio, Via di S. Pietro 21) o dell'Adamello (Museo Guerra Bianca, Via Roma 40 Temu). Nella zona sono sopravvissute anche le rovine delle fortificazioni austriache del periodo dei combattimenti.

Un'altra attrazione di Paradiso è la cosiddetta musica di ghiaccio un anfiteatro di ghiaccio inventato dall'artista americano Tim Linhart. Questo enorme igloo può ospitare fino a duecento persone. La cosa più interessante è che tutti gli strumenti su cui suonano i musicisti sono fatti di ghiaccio. I concerti si svolgono durante la stagione, il giovedì e il sabato (si eseguono musica jazz, classica e pop). I biglietti per il concerto (a partire da 20 € nel 2022) si possono acquistare al piano terra nelle stazioni di Passo Tonale, Ponte di Legno e Temù oppure online qui: LINK.

Ns. Apolloni a Pezzo

(Via Case Sparse, Fraz. Pezzo)

Il tempietto medievale è più antico della locale chiesa parrocchiale ed è legato anche alla leggenda del pellegrinaggio di Carlo Magno. Situato lontano dal centro, il monumento è datato a XII secoloe dentro di esso gli affreschi trecenteschi sono sopravvissuti.

Ns. Giovanni e la Cappella dei Morti a Zoanno

(Via S.Giovanni, 94)

In un piccolo villaggio vicino al confine settentrionale con Ponte, è sopravvissuta una chiesa a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Ce n'è uno molto interessante accanto ad esso cappella. Sono conservati all'interno teschi di abitantimorto durante l'epidemia di Milano nel XVII secolo. Secondo la leggenda, quando i loro corpi furono portati al villaggio, le campane della chiesa suonarono. Sulla facciata gli edifici sono stati scolpiti una citazione dal Secondo Libro dei Maccabei che ci ricorda di pregare per i morti.

Ponte di Legno - informazioni pratiche (a partire da marzo 2022)

  • L'ufficio informazioni turistiche di Ponte di Legno si trova alla fine della via pedonale nei pressi di Via Angelino Bozzi 4. È aperto dalle ore 09:30 alle ore 19:00 con una pausa di tre ore dalle ore 12-15. Qui avremo informazioni sulle attrazioni dell'intera Val Camonica.
  • Nel paese sono presenti tre linee di skibus che collegano la pista con le parti più lontane di Ponte e dei paesi vicini. Le persone con skipass viaggiano gratis per la città, gli altri devono pagare l'apposita tariffa (a seconda della distanza - i prezzi sono indicati negli orari, es. per Ponte di Legno 1,30 €, Ponte - Edolo 2,30 €). Non è possibile acquistare i biglietti dall'autista - possiamo acquistarli nel negozio vicino alla stazione o in altri punti elencati nell'elenco degli orari.
  • Da Ponte prendiamo un autobus per Edolo. Qui possiamo cambiare con i treni diretti a Brescia. Questa linea ci offre una grande opportunità per conoscere il patrimonio culturale della Val Camonica (disegni rupestri, affreschi rinascimentali, chiese medievali)!
  • Sia a Ponte di Legno che nei paesi vicini si tratta di grandi dislivelli. Il dislivello tra il centro cittadino e le vicinanze del Passo del Tonale (dove si trovano alcuni alberghi) supera talvolta anche alcune decine di metri di altezza.

Ponte di Legno - dove dormire?

Sfortunatamente, la popolarità della città si traduce in prezzi negli hotel locali. Sono di livello simile a quelli che possiamo incontrare nelle località della Val di Sole o della Valtellina.

Una buona scelta è il Residence Acero Rosso (Corso Milano 26; camere con bagno, struttura nel pieno centro della città).

Puoi anche scegliere gli appartamenti dell'Albergo Al Maniero (Via Roma; camere con bagno privato, a circa 1 km dalle piste).

Al Tonale possiamo utilizzare l'Hotel Negritella (Via Nazionale 21; colazione inclusa, camere con bagno, vicino agli ascensori).

Scopri altre strutture ricettive a Ponte di Legno.