Resti del pubblico costruito nel castello rinascimentale Teatro Marcello sono tra le più affascinanti tracce antiche di Roma. L'edificio originale è stato costruito quasi 100 anni davanti al famoso Colosseo e divenne un modello architettonico per tutti i successivi teatri romani.
Teatri dell'Antica Roma
Il popolo di Roma, a differenza dei greci, non aveva il gusto per l'arte teatrale, preferendo invece spettacoli più sanguinosi: corse di carri e lotte tra gladiatori. Tuttavia, esistevano nella capitale tre teatritutto integrato I secolo a.C., che può contenere un totale di ca 50.000 spettatori. Hanno messo in scena, tra le altre cose, rappresentazioni melodrammatiche di facile percezione che accompagnano le celebrazioni feste secolari (ludi saeculares) e sono stati organizzati spettacoli musicali.
Su iniziativa fu eretto il primo teatro stabile di Roma Pompeo Magnoche volle celebrare così le sue vittoriose conquiste militari. Il complesso è stato inaugurato nel 55 a.E.V., e il teatro prende il nome dal suo fondatore. Sfortunatamente, nessun resto visibile di questo oggetto è sopravvissuto ai nostri tempi. Sappiamo solo che occupava l'area compresa tra l'odierna piazza Campo de' Fiori a Roma e il sito archeologico Largo di Torre Argentina. Un modesto ricordo della vecchia struttura è la forma ad arco della strada Via di Grotta Pintache seguirà perfettamente la disposizione della platea del teatro antico.
L'idea di costruire un altro teatro monumentale è nata nella testa Giulio Cesare. Voleva erigere un magnifico edificio che avrebbe superato la magnificenza del complesso fondato dal suo rivale Pompeo. Tuttavia, non visse abbastanza da vedere il completamento della costruzione, che fu continuata dal primo imperatore romano Ottaviano Augusto.
Era il terzo teatro di Roma Teatro Balbusche sorgeva nelle immediate vicinanze delle due precedenti. Inoltre non è sopravvissuto ai nostri tempi, ma è stato possibile trovare frammenti di edifici situati direttamente dietro il suo palcoscenico. Attualmente, queste rovine fanno parte del museo nazionale Museo Nazionale Romano Crypta Balbi.
Teatro Marcello: Storia e Architettura
La costruzione dell'edificio fu iniziata mentre Giulio Cesare era ancora in vita. Hanno iniziato con la preparazione del sito per la costruzione, che è stata associata alla demolizione delle parti Circo di Flaminio e il trasferimento o la rimozione di edifici e templi circostanti. Dopo la morte di Cesare in 44 a.E.V. la responsabilità del progetto ha preso il sopravvento Ottaviano Augustoche ha portato a termine la costruzione. Il teatro finito prende il nome dal suo defunto prematuramente (solo all'età di 19 anni) nipote ed erede Marcello. L'inaugurazione ufficiale del teatro ha avuto luogo nel mezzo 13 e 11 a.E.V., sebbene le prime rappresentazioni teatrali siano state organizzate lì già in 17 a.E.V.
Il Teatro Marcello, eretto presso il Tevere divenne un modello architettonico per tutti gli edifici successivi di questo tipo costruiti nell'impero. Il suo set, tuttavia, differiva dai teatri greci. Innanzitutto, nell'architettura romana, i teatri erano strutture indipendenti e nel mondo greco erano scavati in pendii naturali. Entrambi i tipi di edifici condividevano un auditorium semicircolare chiamato cavea, il palcoscenico e l'edificio del palcoscenico che sta dietro di esso. La differenza principale era orchestracome veniva chiamato lo spazio tra il palco e il pubblico. Nel caso del Teatro Marcello e di altri teatri romani, aveva una forma semicircolare e ospitava sedie curil portatili destinate ai rappresentanti delle classi superiori. Nei teatri greci, l'orchestra aveva la forma di un cerchio ed era destinata al coro, non al pubblico.
La platea del Teatro Marcello si affacciava sul Tevere e poteva anche ospitare 20.500 spettatori. La facciata della cavea, realizzata solo in travertino, era costituita da tre livelli. I primi due erano porticati (41 arcate su ogni livello). La parte del pianterreno era decorata con colonne in ordine dorico, e il piano successivo in ionico. interessante, fu probabilmente il primo utilizzo di un colonnato a due piani nell'architettura romana.
L'ultimo terzo piano, che non si è conservato fino ad oggi, aveva probabilmente la forma di un semplice muro senza arcate, decorato con lesene. Il livello più alto del pubblico teatrale, come nel caso del Colosseo, era probabilmente occupato solo da panche di legno destinate alle classi sociali più basse.
Oggi è incerto fino a quando il teatro fu utilizzato. È possibile che sia stato trattato per la prima volta come fonte di materiale da costruzione già nel 4 ° secolo. Sappiamo dalle fonti conservate che l'edificio del palcoscenico ora inesistente si trovava ancora in 421.
Ulteriori accadimenti
Dopo la caduta dell'Impero d'Occidente e l'avvento del Cristianesimo, il Teatro Marcello condivise le sorti di altri monumentali edifici pagani - per secoli è stata trattata come una cava ed è stata smontata pezzo per pezzo. IN XI o XII secolo i resti dell'udienza caddero nelle mani della famiglia Pierleone, che inglobarono l'antica struttura all'interno della loro rocca fortificata, che si estendeva dal Tevere al Campidoglio.
IN 1368 il diritto a quest'area è stato rilevato dalla famiglia Savelli. Non tutto 150 anni in seguito decisero di sostituire gli edifici medievali con un palazzo rinascimentale. Sono stati assunti per svolgere questo difficile compito Baldassar Peruzzi, allievo di Donato Bramante, che qualche tempo prima ne aveva costruita una meravigliosa Villa Farnesina. L'architetto ha perfettamente integrato la facciata conservata del teatro romano in una nuova residenza.
IN 18mo secolo il palazzo divenne proprietà della famiglia Orsini, che vi apportò alcune modifiche, principalmente all'interno della residenza.
Teatro Marcello oggi e monumenti del territorio
Due livelli inferiori sono sopravvissuti ai nostri tempi, dopo 12 archi ciascunoche rimangono parte integrante della parete posteriore Palazzo Orsini (Palazzo Orsini). Costituiscono meno di un terzo della facciata esterna originale. Li vedremo dal livello della strada Via del Foro Piscario (vista ravvicinata) o Via del Teatro di Marcello (vista da una distanza maggiore).
Di fronte al Teatro Marcello si erge un frammento di colonnato costituito da tre colonne di marmo Tempio di Apollo Sosio Insieme a 433 a.E.V.che è stato costruito in ringraziamento per aver spazzato via la peste dalla città. Il complesso è stato ricostruito nel 34 a.E.V. durante il regno del console Gaio Sosio, da cui la seconda parte del nome. La vicinanza del teatro e del tempio non è casuale, in quanto il primo doveva essere sede di rappresentazioni teatrali allestite da in occasione del festival annuale e di nove giorni di Apollo Medicus (Guaritore).
IMMAGINI: 1. Frammento del colonnato del Tempio di Apollo Sosianus; 2. Teatro Marcello.
Attualmente ne fanno parte il Teatro Marcello (senza possibilità di entrare nel palazzo stesso) e il Tempio di Apollo un piccolo sito archeologico accessibile senza biglietti. Vale la pena camminare fino alla fine dell'area separata e raggiungere la porta monumentale, che in passato era l'ingresso a quella antica Portico di Ottaviae che ora fa parte di Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria.
Il portico non più esistente fu fondato da Ottaviano Augusto al posto di una struttura simile, ma meno imponente, e prende il nome dal nome della sorella dell'imperatore Ottavia. Fu eretto su pianta rettangolare con lati ca 119 e 132 m. Nella sua parte interna si trovava fino a 5 edificitra cui due templi e una biblioteca. Nel portico stesso erano custodite opere d'arte di inestimabile valore dei più grandi maestri greci: Fidia, Lisippo (diverse dozzine di sculture di cavalli in bronzo) e Skopas. L'edificio è stato restaurato nel 203 anni dall'imperatore Settimio Severoche è ricordato dall'iscrizione sull'architrave che sopravvive fino ad oggi. Vale la pena ricordare qui che l'antica Roma era piena di portici che circondavano cortili aperti, ma nessuno di loro è sopravvissuto ai nostri tempi.
In questa zona c'era anche uno dei più antichi circhi romani - non conservato fino ad oggi Circo Flaminio (Circo Flaminio). Tuttavia, non aveva la forma monumentale nota dal Circo Massimo o la forma tipica della pista, ma assomigliava piuttosto a un grande prato. Per questo motivo non vi si organizzavano corse di carri, ma al massimo corse di cavalli. Tuttavia, è stato utilizzato più spesso per organizzare incontri e sfilate ufficiali.