Le 10 cose migliori da fare a Milano: cosa vedere e cosa visitare

Anonim

Milano è una delle città più belle del nord Italia. La città si trova tra i fiumi Ticino, Adda, Po e le Alpi.

Milano è uno dei centri più importanti del turismo internazionale. Ogni anno arrivano in città fino a 7 milioni di turisti da vari angoli del mondo, anche i più lontani.

Dal punto di vista turistico, Milano è una città estremamente attraente, ricca di monumenti e molti luoghi molto interessanti. Scegliere quelli più attraenti non è affatto facile. Ecco 10 attrazioni degne di nota da non perdere in un posto bellissimo come Milano.

1. La Galleria Vittorio Emanuele II è stata aperta nel 1867, il che la rende una delle gallerie più antiche e ancora funzionanti di Milano. Nella gallery puoi trovare numerose boutique dei più famosi stilisti e produttori di abbigliamento provenienti da tutto il mondo (qui puoi trovare prodotti firmati Prada, Louis Vuitton o Gucci). Dopo un intenso shopping, i visitatori possono rilassarsi in numerosi ristoranti che offrono prelibatezze locali e internazionali. Tuttavia, la galleria colpisce soprattutto per la sua architettura, che tutti possono ammirare (al contrario dello shopping). Cupole di vetro di dimensioni impressionanti, architettura interessante e splendidi affreschi sono qualcosa che delizierà non solo gli intenditori e gli amanti dell'arte in architettura. C'è anche un hotel nella galleria, l'unico al mondo contrassegnato da 7 stelle. Al suo interno è presente una galleria dedicata alla vita e all'opera di Leonardo da Vinci.

2. Il Duomo di Milano è uno dei gioielli gotici più belli della città. È anche considerato da molti uno degli edifici sacri più imponenti del mondo. Decorazioni intricate e una ricchezza di dettagli, pianificati molto meticolosamente, creano un insieme impressionante, bello e molto coerente. Inoltre, accanto alla cattedrale è stato costruito un museo, dove si possono vedere i Tesori della Cattedrale, sculture, arazzi e altre opere d'arte.

3. La Pinacoteca di Brera, situata nel Palazzo di Brera, contiene una delle raccolte d'arte più imponenti non solo di tutta Milano, ma anche di tutta Italia. Sebbene sia un luogo ideale per gli appassionati della pittura italiana del Rinascimento, grazie alla ricca collezione tutti troveranno qualcosa che li interesserà e ispirerà. Ciò che contraddistingue questo luogo è la capacità di esporre ogni opera d'arte.

4. Il Castello Sforzesco risale al XV secolo, costruito in mattoni e con grande brio. Nonostante i numerosi lavori di riqualificazione, sembra ancora oggi molto impressionante. Al suo interno una pinacoteca, una mostra di strumenti musicali antichi e alcuni musei molto interessanti. Il castello merita una visita, non solo per il numero di opere d'arte esposte al suo interno, ma soprattutto per la sua imponente e maestosa architettura.

5. Piazza Gae Aulenti, il lato più moderno di Milano. È un luogo dove vengono regolarmente create opere d'arte nuove e sempre più moderne. Nel cuore della piazza c'è una fontana futuristica circondata da edifici alti. Un'attenzione particolare merita il grattacielo più alto d'Italia (231 m), la Torre Unicredit.

6. Il Quartiere Navigli è il quartiere di Milano con la vita notturna più interessante della città. Il nome del quartiere è stato ispirato dalla rete di canali che risale ai tempi antichi. Ci sono cinque canali nel distretto, come:
- Naviglio Grande,
- Naviglio Pavese,
- Naviglio Martesana,
- Naviglio di Paderno,
- Naviglio di Bereguardo.
Il quartiere è ricco di ristoranti, caffetterie e locali notturni più alla moda.

7. Il Teatro La Scala si trova dall'altra parte della Galleria Vittorio Emanuelle. Apparentemente è un edificio poco appariscente, ma nasconde uno dei teatri d'opera più famosi e belli del mondo. La storia dell'intero edificio e dell'opera locale è presentata nel Museo del Teatro alla Scala (qui però è bene ricordare che durante le prove alcune sale sia del teatro che del museo sono escluse dalle visite turistiche, quindi prima del viaggio è vale la pena assicurarsi che non ci siano prove).

8. Lo Stadio San Siro di Milano è una tappa obbligata sulla mappa per ogni turista amante dello sport. Inoltre, c'è un ippodromo allo stadio - un'enorme scultura alta oltre 7 metri del cavallo Gran Cavallo di Leonardo da Vinci.

9. L'Arco di Trionfo L'Arco della Pace (o Arco della Pace) è uno dei monumenti più originali di Milano. L'arco fu commissionato da Napoleone, inizialmente doveva essere chiamato Arco della Vittoria, in parte dei successi e delle conquiste dell'imperatore, ma dopo la sua inaspettata abdicazione, il nome fu ovviamente cambiato con quello che viene descritto fino ad oggi.

10. Dipinto murale "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci. L'opera si trova nell'edificio del refettorio (cioè nell'edificio del convento) presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.