101 fatti interessanti su Pitagora

Anonim

Pitagora interpretava molti ruoli apparentemente difficili da conciliare tra loro. Era un matematico, filosofo, ma anche un mistico. La sua più grande fama venne dall'inventare (o meglio semplicemente dimostrare) uno dei teoremi matematici, chiamato teorema di Pitagora, per onorare il suo lavoro.

In quale immagine di un essere umano può consistere questo "mix" di classi - dalla matematica alla mistica? Sebbene lo stesso Pitagora dovesse affermare che il carattere della sua personalità e della sua vita si riflette meglio nell'affermazione "niente in eccesso; è ad un esame più attento della sua figura che la vita di questo pensatore si rivela un po' più eccentrica di quanto potrebbe suggerire questa affermazione usata dallo stesso Pitagora.

1. Pitagora nacque in Grecia (luogo - la "madre" della filosofia europea) intorno al 572 a.C.

2. A Pitagora, tuttavia, non piaceva la situazione politica in Grecia, quindi si trasferì rapidamente dall'Italia.

3. L'unione pitagorica da lui fondata aveva sede a Crotone, in Italia.

4. Il suo lavoro ha contribuito non solo allo sviluppo della matematica, ma anche all'astronomia.

5. Sebbene il contenuto del teorema di Pitagora fosse precedentemente noto a Babilonia, fu Pitagora in Europa che fece la dimostrazione di questo teorema.

6. La riflessione di Pitagora sulla matematica svilupperà, oltre alla matematica e all'astronomia, anche la musica.

7. Pitagora e i pitagorici credevano che "tutto è un numero" ed è stato con l'aiuto dei numeri che hanno cercato di spiegare la realtà circostante. La teoria dei numeri era la base della teoria della vita per i pitagorici.

8. I pitagorici erano seguaci della scuola filosofica e religiosa fondata da Pitagora. Le loro opere furono ispirate, tra gli altri, da Platone, che però in seguito trovò un proprio percorso filosofico.

9. Pitagora ha mostrato un talento per la scienza da bambino, motivo per cui è stato mandato a casa in luoghi che avrebbero fornito a questo futuro pensatore un'istruzione adeguata.

10. Secondo quanto riferito, Pitagora aveva fratelli: due fratelli maggiori, Eunosto e Tirreno.

11. Secondo quanto riferito, era vegetariano. Era caratterizzato da una grande riluttanza a uccidere tutte le creature viventi. Questa riluttanza doveva essere così forte che Pitagora non solo non mangiava animali, ma si teneva anche lontano da cacciatori e cuochi.

12. Pitagora era affascinato dall'Egitto e dall'insegnamento dei sacerdoti egizi.

13. Questo pensatore non era estraneo a condizioni di vita difficili. Al contrario, le dure condizioni gli piacevano. Avrebbe dovuto preparare una piccola grotta alla periferia della città per l'insegnamento e passare ore a discutere con gli amici.

14. Odiava la tirannia come modo di governare, quindi lasciò la Grecia.

15. In generale, questo pensatore non era estraneo ai viaggi: andò in Egitto e presumibilmente ricevette lezioni da arabi, caldei ed ebrei.

16. Mentre si trovava in Egitto, Pitagora cadde nei favori dei sacerdoti egizi e poté partecipare attivamente ai loro riti, sebbene la loro religione non fosse in alcun modo compatibile con quella di Pitagora.

17. Pitagora ottenne la maggior parte della sua saggezza attraverso viaggi e peregrinazioni.

18. Pitagora doveva interessarsi di scienze vicine alla psicologia. Diventare amico di lui è stato un processo lungo, perché questo pensatore voleva conoscere la natura dell'uomo con cui era amico.

19. Le opinioni di Pitagora erano in opposizione alle opinioni dei greci che vivevano al tempo di questo filosofo.

20. Ad alcuni membri del gruppo filosofico e religioso pitagorico, Pitagora sembrava essere una specie di messia o dio. Era adorato ed esibiva nei suoi confronti un atteggiamento quasi religioso.

21. Apparentemente, diverso dalla maggior parte, Pitagora, tanto spesso quanto l'ammirazione, suscitò invidia tra le persone.

22. Sebbene Pitagora fosse contro la tirannia, fu lui stesso accusato di tirannia (all'interno del gruppo pitagorico).

23. La sede di Pitagora fu incendiata per paura delle ambizioni politiche di questo pensatore.

24. Molto probabilmente Pitagora visse abbastanza a lungo. Alcune fonti storiche affermano che visse intorno agli anni '80, mentre altre affermano che avesse addirittura cent'anni.

25. Pitagora non condivideva volentieri la sua saggezza - alcuni dei suoi insegnamenti erano destinati solo agli "iniziati".

26. Pitagora credeva che l'eccesso e la stravaganza potessero essere la causa del crollo degli stati i cui cittadini si comportano in questo modo.

27. Pitagora non era estraneo a viaggiare non solo per la conoscenza ma anche per rituali mistici. Secondo quanto riferito, ha subito una di queste pratiche a Crotone, in Italia.

28. Ha insegnato sia ai ragazzi che alle donne. Ha insegnato volentieri ai giovani.

29. Gli ascoltatori delle sue lezioni erano soggetti all'"ordine del silenzio", incapaci di parlare di ciò che ascoltavano.

30. Gli insegnamenti di Pitagora erano così popolari tra le donne che un intero corpo separato di donne sorse per assistere alle lezioni di questo pensatore.

31. Secondo alcuni Pitagora può essere definito "il primo matematico".

32. Nessun documento scritto da Pitagora è sopravvissuto.

33. Questa visita in Egitto avrebbe dovuto persuadere Pitagora a uno stile di vita contrario alla filosofia dei greci. Questo pensatore apprezzava la moderazione e la purezza, i greci di solito l'opposto.

34. Quando il re di Persia conquistò l'Egitto, Pitagora fu rapito e - cosa che potrebbe sorprendere alcuni, altri lo danno per scontato - furono istruiti e iniziati ai rituali persiani.

35. Furono i Babilonesi a permettere che si raggiungessero le "vette della conoscenza matematica".

36. La scuola pitagorica era chiamata il "Semicerchio".

37. I filosofi che hanno studiato in questa scuola sono stati chiamati mathematikoi.

38. Le loro vite assomigliavano a quelle dei monaci: non avevano proprietà privata, erano vegetariani e vivevano uno stile di vita veramente spartano.

39. La filosofia doveva portare ai pitagorici non solo la saggezza, ma anche la purificazione spirituale.

40. Agli occhi dei pitagorici, la matematica era associata al misticismo.

41. Niente era così importante per loro quanto essere fedeli al gruppo e non trascinare gli insegnamenti di Pitagora fuori dalla scuola.

42. Gli insegnamenti di Pitagora potevano essere accolti anche da persone "fuori" dalla scuola: vivevano in case, conducevano uno stile di vita più leggero e venivano chiamati akousmatics.

43. Per akousmatics (studenti fuori scuola) erano disponibili solo lezioni a tempo pieno.

44. Sebbene i pitagorici fossero largamente coinvolti nelle scienze esatte, non erano estranei alle discussioni politiche.

45. Secondo quanto riferito, uno dei membri della confraternita di Pitagora è stato annegato per aver infranto i "voti del silenzio" della scuola.

46. Mentre la scuola pitagorica aveva il potenziale per molte scoperte matematiche, c'era un'alta probabilità che queste scoperte sarebbero state letteralmente sepolte con la scuola. I "voti di silenzio" non resero generalmente disponibile la conoscenza di Pitagora.

47. Pitagora in una grotta fuori città non solo insegnò, ma visse anche per qualche tempo.

48. I pitagorici erano affascinati solo dal pensare alla matematica, non necessariamente dall'azione. Quindi sbaglia chi vede la scuola pitagorica come una sorta di "centro di produzione" di sempre nuovi teoremi o formule matematiche.

49. Pitagora pensava che i numeri avessero personalità - maschili o femminili, e anche belli o brutti.

50. Il numero 10 era considerato da Pitagora il miglior numero. Conteneva 1 e 0, cioè il simbolo sia dell'inizio che della fine.

51. Pitagora fu il primo a dimostrare che la stella della sera e la stella del mattino sono lo stesso pianeta Venere.

52. La visione del cosmo dei pitagorici era piuttosto complicata. La Terra, situata in posizione centrale, secondo loro era circondata da una delle 5 figure regolari, che a sua volta era circondata da una sfera cristallina, ecc.

53. I pianeti attaccati a queste sfere cristalline dovevano ruotare per produrre vibrazioni piacevoli e armoniose.

54. Queste vibrazioni furono chiamate "l'armonia delle sfere". La maggior parte delle persone non sente l'armonia delle sfere perché ci è abituata dalla nascita. Secondo i pitagorici, tuttavia, lo stesso Pitagora era un'eccezione in questo caso e poteva sentire l'armonia delle sfere.

55. Pitagora meditava sul concetto di viaggio delle anime. Era anche affascinato dall'interazione degli opposti.

56. È difficile dire se Pitagora fosse più uno scienziato o più un mistico.

57. I pitagorici consideravano il cervello la sede dell'anima.

58. Pitagora non solo si arrese ai praticanti mistici viaggiando, ma organizzò anche tali riti nella sua scuola.

59. I pitagorici si commissionavano a vicenda "pratiche occulte segrete".

60. Presumibilmente, la morte di Pitagora fu causata dal rifiuto della candidatura di uno di quelli disposti a studiare nella sua scuola: il ricco Kylon di Crotone. Pitagora fu giustiziato a seguito di questo rifiuto.

61. I pitagorici furono perseguitati più di una volta. La persecuzione iniziò nel 460 a.E.V.

62. Non si sa esattamente dove e quando morì Pitagora.

63. Dopo la morte di Pitagora, la scuola pitagorica non cessò immediatamente le sue attività. Al contrario, la scuola fu ampliata ei pitagorici si divisero in più fazioni.

64. Circa 60 pitagorici morirono durante la persecuzione a Crotone.

65. I pitagorici fuggirono, tra gli altri, a Tebe.

66. La congregazione pitagorica era associata all'orfismo, una tendenza religiosa prevalente in Grecia dalla fine del 6° anno aC. Gli Orfi mettevano in guardia contro una crisi morale e lavoravano per migliorare la morale.

67. La funzione religiosa dell'unione pitagorica era quella di guidare i "credenti" verso un nuovo e migliore modo di vivere.

68. In generale, i pitagorici erano interessati a cercare "la natura della realtà". Matematica, astronomia e filosofia erano dedicate a questo interesse principale.

69. All'interno della struttura della scuola pitagorica, potevano essere nominati ricercatori che si occupassero dei problemi della scienza in lento sviluppo in quel momento e acusmatisti - quelli che ricordavano solo dogmi religiosi ed etici.

70. Secondo quanto riferito, i pitagorici non solo discutevano di politica, ma erano anche attivamente coinvolti in politica, sostenendo individui e gruppi specifici.

71. Nella scuola pitagorica, la dimensione pratica del trattare con la politica ha raggiunto una tale dimensione che la scuola è stata aperta alla formazione pratica di potenziali governanti.

72. Si dice che la maggior parte dei primi riformatori politici in Grecia furono educati nell'unione pitagorica.

73. C'era perfino un'opposizione pitagorica a Crotone, intesa a frenare le "inclinazioni" politiche dei pitagorici.

74. Anche per i greci fu qualcosa di nuovo la promozione dell'idea di un'anima immortale nonché il concetto di "anima vagabonda", caratteristico di Pitagora.

75. I due concetti di cui sopra erano alcuni dei più famosi teoremi pitagorici dell'epoca, perché il resto delle informazioni non era penetrato nel pubblico in generale a causa dei "voti di silenzio" dei pitagorici.

76. Le conferenze più o meno aperte di Pitagora hanno raccolto migliaia di destinatari che presumibilmente gli hanno costruito qualcosa come un auditorium per avere un luogo di incontro permanente e sicuro.

77. Pitagora era percepito come una persona pericolosa perché infondeva nelle città in cui viaggiava lo "spirito di libertà", influenzando fortemente l'umore politico di quelle città.

78. Questo pensatore doveva anche riconciliare a suo modo città in guerra o governanti divergenti, perché quando venivano a Pitagora per insegnamenti, rappresentanti o governanti di queste città dovevano stare vicini l'uno all'altro, e di conseguenza spesso si riconciliavano.

79. Sebbene Pitagora affermasse esplicitamente che "la ribellione dovrebbe essere cacciata dagli stati", era più un provocatore, uno che non reprimeva la ribellione, ma la incitava.

80. Alcuni degli antichi nutrivano per lui una tale ammirazione e venerazione da ritenere che le parole di Pitagora potessero tenere con sé anche alcuni animali, soffermandosi, incuriositi dalle parole del filosofo.

81. Pitagora ha, agli occhi di alcuni, assunto il ruolo di "incantatore di animali".

82. Una delle leggende narra che Pitagora abbia domato l'orso aggressivo che ha fatto irruzione nella città offrendole frittelle e noci.

83. A Pitagora fu anche attribuita la capacità di parlare "il linguaggio degli animali".

84. Come Gesù, Pitagora influenzerà, ad esempio, il successo della pesca.

85. Un'altra storia è che Pitagora parlò al fiume su cui viaggiava con i suoi amici, e il fiume gli rispose con voce umana.

86. Si diceva che Pitagora avesse il potere di guarire le epidemie e di causare o fermare i disastri naturali.

87. Aveva incantesimi che lenivano la sofferenza dell'anima e del corpo.

88. Ascoltare "l'armonia delle sfere" significava fare di Pitagora una sorta di "esperto" nell'armonizzazione del mondo.

89. Pitagora era per molti greci uno dotato di "conoscenza sovrumana".

90. Questo pensatore era apparentemente estremamente sensibile al mondo che lo circondava e poco poteva sfuggire alla sua attenzione.

91. Era difficile dire di Pitagora come "studente visivo" o "studente uditivo" - si supponeva che avesse le facoltà di vedere, udire e comprendere con la vista e l'udito in un modo altrettanto buono.

92. Pitagora sosteneva che qualunque cosa scegliamo nella vita, vale la pena essere coerenti in questa scelta. Secondo lui, non è facile vivere la vita in più modi contemporaneamente.

93. Considerava il silenzio più prezioso della parola, sostenendo che ciò che si vuole dire deve essere qualcosa di estremamente importante se si decide di rompere il silenzio per pronunciare una determinata frase.

94. Era un sostenitore della pace con i suoi nemici il più rapidamente possibile.

95. Riteneva che fossero le affermazioni più brevi e non ambigue (anche "sì" e "no") a richiedere la massima riflessione da parte di chi la pronuncia.

96. È difficile dire cosa dobbiamo della conoscenza pitagorica a Pitagora stesso, e cosa ai suoi studenti.

97. A causa del fatto che è difficile separare l'influenza di Pitagora dall'influenza e dai risultati dei suoi studenti, nel contesto di questa tendenza, non si parla dei risultati di Pitagora e dei discepoli (separatamente), ma di la conoscenza generale che dobbiamo al pitagorismo.

98. Si diceva che lo stesso Pitagora fosse modesto (o almeno apprezzava la modestia), credendo che si possa costantemente sforzarsi di diventare un ideale, ma non possiamo mai raggiungere completamente quell'ideale.

99. Credeva che la musica avesse un'influenza enorme sul nostro umore e potesse motivare le persone a fare del bene.La musica "terrena" ricordava a Pitagora l'"armonia delle sfere" che si diceva avesse udito questo pensatore.

100. Era un sostenitore del "minimalismo" verbale, credendo che non fosse arte esprimere qualcosa in molte parole. Il trucco è dire molto, anzi dire poco.

101. Credeva che valesse la pena lavorare sulle abitudini, perché le cattive abitudini influenzano negativamente le nostre capacità intellettuali. Le inclinazioni malvagie, secondo Pitagora, non sono amiche della ragione.