Galileo, chiamato il padre dell'astronomia moderna, era un matematico e fisico italiano e uno scienziato che ha cambiato il modo in cui le persone pensano all'astronomia.
Accettò le opinioni di Copernico, mentre respingeva la tesi di Aristotele che la Terra fosse al centro e altri pianeti e il Sole nella sua orbita.
Grazie al perfezionamento del telescopio, fece molte scoperte, tra cui la scoperta delle quattro lune di Giove e l'analisi delle macchie solari. È anche l'inventore della bussola.
Rimase in costante conflitto con la Chiesa cattolica, principalmente a causa del sostegno delle opinioni di Copernico.
Fino all'inizio del XX secolo, le sue opere sono state incluse nell'indice dei libri proibiti. Le informazioni più interessanti sulla vita di Galileo sono presentate di seguito.
1. Galileo nacque il 15 febbraio 1564 a Pisa, Italia. Suo padre era Vincenzo Galilei - il famoso liutista, teorico musicale, compositore, e la sua compagna era Giulia Ammannati. Era il primo di sei figli.
2. Galileo ha ereditato il talento musicale di suo padre, essendo bravo quanto lui: un suonatore di liuto.
3. Il fratello minore di Galileo - Michelangelo, fu anche un famoso compositore e suonatore di liuto, sebbene contribuì ai problemi finanziari di un Galileo adulto allora. Apparentemente, era aiutando suo fratello minore che Galileo voleva sviluppare le sue invenzioni il prima possibile, in modo che gli avrebbero portato un reddito aggiuntivo.
4. La famiglia di Galileo si trasferì a Firenze quando aveva otto anni. Egli, invece, rimase a Pisa due anni sotto la cura di un tale di nome Jacopo Borghini. Negli anni 1575-1578 studiò presso l'Abbazia di Vallombrosa, che dista circa 30 chilometri da Firenze.
5. All'età di undici anni si iscrisse a una scuola religiosa presso i gesuiti. Quattro anni dopo, fu prelevato dal monastero dal padre quando annunciò di voler diventare monaco.
6. Il suo nome Galileo deriva da Galileo Bonaiuti, un antenato medico, politico e docente all'inizio del XV secolo. Allo stesso tempo, la famiglia decise di cambiare il proprio nome in Galilea.
7. Fu il primo ad utilizzare il metodo sperimentale nello studio dei fenomeni naturali.
8. All'età di diciassette anni si iscrive agli studi di medicina presso l'Università di Pisa. Tuttavia, non li completò poiché era più interessato alla matematica.
9. All'età di venticinque anni divenne docente di matematica all'Università di Pisa e tre anni dopo insegnò geometria, astronomia e meccanica all'Università di Padova. Vi lavorò fino al 1610, poi sviluppò il metodo scientifico attraverso numerose osservazioni ed esperimenti.
10. Ha avuto tre figli con Maria Gambia, che non ha mai sposato. Due figlie sono diventate suore.
11. Scoperto il fenomeno dell'inerzia e delle macchie solari.
12. È stato uno dei primi a utilizzare un telescopio per osservare i pianeti, i fischi e la luna.
13. Fu il primo a vedere gli anelli di Saturno.
14. Secondo la chiesa, Galileo è entrato in un'area completamente vietata della riflessione teologica. Un'invenzione rivoluzionaria, che fu il telescopio, gli permise di confermare la teoria di Copernico, che finì quasi in un mucchio.
15. Ha anche costruito un telescopio, che ha usato per osservare il corpo celeste.
16. Scoprì la teoria della caduta libera dei corpi e l'eliocentrismo della legge del moto del pendolo.
17. Usando un sistema di lenti autocostruito, vide le lune di Giove ei crateri sulla luna. Ha poi notato che le lune orbitano attorno a Giove, così come i pianeti che ruotano attorno al sole.
18. Galileo ha studiato la velocità, la gravità e la caduta libera, il principio del moto dei proiettili, il principio di relatività e spietatezza. Ha anche lavorato nella tecnologia e nelle scienze applicate, dove ha descritto le proprietà dei pendoli, ha inventato una bussola militare.
19. Negli anni 1606-1607 costruì un termometro utilizzando il rapporto tra densità corporea e temperatura, mentre nel 1610 costruì una versione migliore del microscopio utilizzando parti del telescopio. Lasciò anche molti progetti di invenzioni, che, purtroppo, non riuscì a realizzare, ad esempio una candela abbinata a uno specchio per riflettere la luce all'interno dell'edificio, un dispositivo simile a una penna o un dispositivo per migliorare la raccolta della frutta, e molti altri.
20. All'inizio del 1610, Galileo pubblicò l'opera "Sidereus Nuncius" in cui descriveva le sue scoperte: vide le montagne sulla luna e scoprì anche le lune di Giove e le fasi di Venere. Questa notizia raggiunse l'Ordine dei Gesuiti. Pertanto, il 10 dicembre 1610, il gesuita Cristoforo Clavio - a quel tempo considerato uno dei più grandi matematici dell'epoca, scrisse una lettera a Galileo, in cui gli assicurava che gli osservatori celesti gesuiti confermavano le sue scoperte. Lo incoraggiò anche a visitare Roma, cosa che l'astronomo fece nel 1611. Vi fu ricevuto con lode, inoltre, papa Paolo V gli concesse udienza e lo accettò come membro della prestigiosa Accademia dei Lince.
21. Nel 1612 pubblicò un "Trattato sui corpi fluttuanti" e nel 1613 pubblicò "La lettera sulle macchie del sole". Anche se poi fu accolto da un'ondata di incomprensioni, ebbe l'appoggio del cardinale Maffelo Barberini, che in seguito divenne papa Urbano VIII.
22. Il discepolo di Galileo, il principe Cosimo de' Medici, gli offrì una buona posizione alla sua corte, ma sua moglie considerava l'astronomo un eretico.
23. La difesa della tesi di Copernico e dell'eliocentrismo sollevò allora molte controversie. Galileo fu accolto con riluttanza dagli astronomi che dubitavano dell'eliocentrismo. La questione fu indagata nel 1615 dall'inquisizione romana, che concluse che le tesi di Galileo erano assurde, stupide e contraddicono chiaramente il significato delle Scritture in molti punti. L'astronomo ha difeso le sue opinioni nel "Dialogo sui due grandi sistemi mondiali". Così si alienò papa Urbano VIII e i gesuiti che fino a quel momento lo avevano sostenuto.
24. Inizialmente, l'inquisizione voleva accusare Galileo di aver infranto il divieto di insegnamento, poiché un documento del 1616 affermava che tale divieto gli era stato imposto. Tuttavia, il documento si rivelò falso e Galileo fu accusato di aver violato l'ingiunzione di insegnare le sue teorie come fatti.
25. È stato condannato agli arresti domiciliari a vita per la sua teoria. Mentre scontava la pena, scrisse due nuove dissertazioni che riassumevano il suo lavoro precedente.
26. Nel 1637, Galileo perse la vista e nel 1638 furono pubblicate "Conversazioni matematiche e argomenti per due nuove abilità", una delle opere più importanti dell'astronomo che descrive le sue scoperte in meccanica.
27. L'8 gennaio 1642 Galileo morì di morte naturale ad Arcetri. In precedenza aveva ottenuto l'assoluzione e la benedizione papale. Secondo sua figlia che era suora, la sua ultima parola fu "Gesù".
28. Galileo è il patrono di molte istituzioni scientifiche, principalmente quelle legate all'astronomia, ma non solo. Una delle logge massoniche in Polonia è stata nominata in suo onore. A lui è stata intitolata anche una strada di Varsavia, situata nell'area dell'odierna Bemowo.
29. In mostra nel museo fiorentino intitolato all'astronomo, si possono vedere due dita della mano di Galileo, mozzate dagli ammiratori di uno scienziato nel XVIII secolo.
Il 30 ottobre 1992, il Vaticano prese la decisione di riabilitare ufficialmente Galileo. Secondo Giovanni Paolo II, la chiesa ha commesso un grosso errore nel condannare lo scienziato italiano. La sua riabilitazione è durata 359 anni.