Brenna è un villaggio nel Voivodato di Slesia, situato nelle montagne dei Beschidi di Slesia.
È una delle destinazioni turistiche più popolari in questa parte del paese, attirando molti turisti nella stagione e non solo.
Ecco alcuni fatti interessanti a riguardo.
1. "fango" o "argilla"
Secondo la ricerca linguistica, l'etimologia del nome deriva da un aggettivo slavo antico che significava "fangoso" o "argilla".
2. Pastori itineranti
Le prime notizie di Brenna risalgono all'inizio del XV e XVI secolo. A quel tempo, il principe Cieszyn fondò una vetreria in cui veniva bruciato il legno dei boschi circostanti. Poco dopo in queste zone comparvero pastori ambulanti.
3. "Pacificazione"
A causa del terreno, l'attività di guerriglia durante la seconda guerra mondiale qui fu eccezionalmente vigorosa. Pertanto, a febbraio c'è stata la famosa "pacificazione". Il villaggio fu liberato solo nell'aprile 1945.
4. Itinerari turistici
Il paese è attraversato da numerosi itinerari turistici, tra cui quello verde che porta a Trzy Kopce, quello blu che porta a Kotarz, quello giallo che porta a Orłowa e quelli neri.
5. Chiesa sotto l'invocazione di ns. Giovanni Battista
Uno dei monumenti più importanti di Brenna è la settecentesca chiesa di ns. Giovanni Battista. La sua costruzione fu completata nel 1796, e gli organi e le campane furono acquistati dalle donazioni dei parrocchiani.
6. Cascata selvaggia
La Cascata Selvaggia di Brenna è una delle maggiori attrazioni naturali. Per il suo grande fascino, viene spesso utilizzato come scenario naturale per sessioni fotografiche.
7. Parco avventura
Il parco avventura di Brenna è una delle attrazioni a cui bambini e ragazzi sono particolarmente affezionati. È un luogo perfetto per una vacanza attiva con la famiglia.
8. Casetta di pane
Chlebowa Chata a Brenna è un luogo dove puoi vedere con i tuoi occhi com'era la vita in campagna in passato, così come il processo di cottura del pane.
9. Kozia Zagroda
Kozia Zagroda a Brenna è un mini-zoo dove si possono incontrare numerosi animali come capre e pecore, oltre a prendere parte alla cottura del pane, alla produzione del formaggio e alla decorazione del panpepato regionale.
10. Osservatorio dei pipistrelli
L'Osservatorio Bat è aperto a Brenna da maggio a fine settembre. Qui puoi ammirare i pipistrelli che si sono stabiliti nell'attico della scuola, oltre a imparare molti fatti interessanti su questi animali insoliti.