Piazza San Pietro in Vaticano - Colonnato del Bernini, fontane

Sommario:

Anonim

Ns. Pietro (di proprietà di Piazza San Pietro) in Vaticano, è senza dubbio uno dei luoghi più riconoscibili al mondo. Allo stesso tempo, è anche uno degli esempi più significativi del barocco romano ed è una delle migliori testimonianze dell'arte e della fantasia del famoso Gian Lorenzo Bernini.

Questo articolo fa parte della nostra guida al Vaticano che puoi trovare qui: Il Vaticano: visite guidate, monumenti e attrazioni principali.

Ns. Pietro si compone di due parti:

  • principale area ellittica di forma simile ad un anfiteatro romano e circa 200 metri (vicino 240 metri insieme al colonnato),
  • una parte più piccola a forma di trapezio, che si trova direttamente sulla facciata della basilica.

La piazza può ospitare anche diverse centinaia di migliaia di fedeli, ma a prima vista non sembra così spaziosa. Ascoltando i turisti che camminano, a volte puoi sentire anche un leggero gemito di delusione. Paradossalmente, questi commenti negativi lodano l'abilità dell'architetto barocco che ha ottenuto questo effetto grazie alla prospettiva e all'altezza appropriata del colonnato che circonda la piazza. Vale la pena rendere più facile rendersi conto della dimensione del quadrato confrontalo con il famoso Colosseo che è lungo "solo" 188 metri!

Ns. Peter è affollato quasi ogni giorno da credenti e turisti. Per fortuna basta andare qui la mattina presto o più vicino alla sera per sostare in una piazza quasi vuota.

Ns. Pietro prima dei cambiamenti di Gian Lorenzo Bernini

Ns. Pietro, fin dal Medioevo, fu luogo di ritrovo dei pellegrini che si recavano alla basilica edificata sulla tomba del primo papa. Si potrebbe anche azzardare a dire che la piazza informe fu l'ultimo foro romano.

Vale la pena ricordare, però, che la piazza non aveva una forma precisa fino alla grande ricostruzione del Bernini. Era semplicemente un luogo di ritrovo per i fedeli, circondato dalle facciate dei palazzi del vicino rione Borgio.

Uno dei problemi era la mancanza di un riparo dal sole e dalla pioggia, che era protetto da tende e corridoi temporanei che venivano eretti durante le festività e le varie celebrazioni.

Obelisco Vaticano - Obelisco Egizio a S. Peter

In mezzo a S. Piazza San Pietro si erge orgogliosamente quasi in alto 26 metri obelisco egiziano. Alla sommità dell'antica colonna è posta una croce con al centro un frammento della reliquia della Santa Croce, richiamata da una delle sequenze latine scolpite sulla base del monumento. L'altezza della struttura insieme alla croce è vicina 40 metri.

L'Obelisco Vaticano era uno della dozzina di obelischi egizi che adornavano l'antica città, e probabilmente l'unico che non è mai stato rovesciato dalla caduta dell'antico impero.

La storia dell'obelisco è strettamente legata alla storia del colle Vaticano. Nel primo tempo I secolo imperatore Caligola iniziò a costruire un circo in questa zona, che fu completato quasi due decenni dopo durante il suo regno nero. Caligola doveva ancora far portare a Roma un enorme obelisco di granito, che in precedenza aveva decorato il foro di Alessandria e il tempio egizio della città Eliopoli.

Alla sommità di un'alta colonna vi è una sfera dorata, ora esposta nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini. Secondo le leggende, le ceneri dello stesso Giulio Cesare erano all'interno della sfera.

IN 4 ° secolo imperatore Costantino il Grande commissionò la costruzione di una basilica, che fu costruita sul sito di un antico circo. Durante la progettazione di un nuovo tempio, tuttavia, non si decise di demolire l'obelisco, che fino a quando XVI secolo sorgeva accanto a uno dei più importanti templi cristiani.

La decisione di spostare la colonna nella posizione attuale è stata presa dal Papa Sisto V in 1586. Il capo della chiesa chiese aiuto all'architetto Domenico Fontanache allo stesso tempo era responsabile dei lavori di costruzione a St. Peter. L'intera operazione ha richiesto enormi esborsi finanziari e il lavoro di centinaia di persone.

Sulla sommità dell'obelisco fu posta una croce e sulla base del monumento furono incise diverse sequenze latine. Tra le iscrizioni, possiamo trovare, tra le altre sequenze che leggono:

NATALE VINCITA
REGNA DI NATALE
L'IMPERATO DI NATALE
CHRISTUS AB OMNI MALO PLEBEM SVAM DEFENDATE

che possiamo tradurre come:

CRISTO VINCE
CRISTO RE
REGOLE DI CRISTO
CRISTO PROTEGGE IL SUO POPOLO DA OGNI MALE

Due delle quattro iscrizioni rimaste te lo ricordano Sisto V a lui si deve l'erezione e la benedizione del monumento.

Colonnato e la nuova veste della piazza disegnata da Gian Lorenzo Bernini

Agendo da 1655 Papa Alessandro VII fece un punto d'onore ricostruire la più importante piazza cattolica, che, sin dalla costruzione della nuova Basilica di S. Pietro nel primo tempo XVII secolo non era di classe per il nuovo edificio. Scopo della ricostruzione era anche quello di permettere al maggior numero di fedeli possibile di vedere il Papa durante i riti.

La creazione di un nuovo progetto è stata commissionata da 1656 uno dei più grandi maestri di quel tempo - Gian Lorenzo Bernini. Prima di iniziare i lavori di costruzione, Bernini ha preparato due modelli della nuova piazza. La prima pietra per la ricostruzione è stata posta 28 agosto 1657, e pochi giorni dopo, l'architetto tornò con un terzo, progetto definitivo, che lo stesso Alessandro VII approvò senza consultazione. I lavori di costruzione durarono un decennio e la piazza fu messa in uso nel 1667.

La nuova piazza è divisa in due parti: un frammento trapezoidale posto direttamente davanti alla facciata anteriore della basilica e una parte principale di forma ellittica. La forma del quadrato secondo le fonti ecclesiastiche sta a simboleggiare "le mani della madre della chiesa tese ai fedeli (e non solo)". Ci sono anche teorie secondo cui la forma ellittica avrebbe dovuto riferirsi ad antichi edifici (anfiteatri o circhi) che furono testimoni della persecuzione dei primi cristiani.

La piazza era circondata da un colonnato a quattro ordini composto da 284 colonne toscano in ordine dorico e un piccolo numero di lesene. Ci sono tre passaggi tra le colonne: due più stretti a sinistra e a destra e un passaggio centrale largo due carrozze. Ci sono statue in cima al colonnato 140 santi dagli studenti del Bernini, tra cui una scultura dalla Polonia Jacek Odrowąż scalpelli Lazzaro Morelli. La figura di un santo polacco chiamato Giacinto lo si vede sul colonnato di sinistra (sud) all'altezza della fontana ed è relativamente facile da individuare. Tutto quello che devi fare è trovare il frammento in cui la ringhiera va leggermente in avanti. La prima scultura, prima del prolungamento della balaustra (sul lato orientale), mostra un domenicano polacco che regge nella mano destra un ostensorio (caratteristico vaso liturgico).

Oltre alle figure dei santi, possiamo vedere anche uno stemma sul colonnato Alessandro VIIche è stato collocato in sei posti.

Fontane a S. Peter

Ci sono fontane gemelle sui lati nord e sud dell'obelisco. Il primo, situato sul lato nord, è dell'architetto Carlo Maderno ed è stata fondata negli anni 1612-1614cioè prima che Bernini ridisegnasse la piazza, ma dopo l'erezione dell'obelisco egizio alla fine XVI secolo.

IN 1667 papa Clemente X incaricò Bernini di progettare una seconda fontana per decorare la parte meridionale della piazza. Bernini mantenne la somiglianza dell'opera del Maderno, e una nuova fontana fu messa in funzione in 1677.

La Via della Riconciliazione - Via della Conciliazione

Dal Castello di S. Piazza dell'Angelo a S. Piazza San Pietro è ampia e ca 500 metri Via della Conciliazione (Via Polacca della Riconciliazione). In piedi alla sua estremità orientale, vedremo la facciata di S. Peter e la famosa cupola.

Non tutti i turisti sanno, tuttavia, che questa strada è stata costruita solo nella prima metà del secolo precedente. In precedenza, i fitti edifici del quartiere romano Borgio (rione) si trovavano al posto di un'ampia arteria. La vista della facciata della basilica era possibile solo uscendo dal dedalo di strade, che ricordavano le situazioni da Ns. segnare in Venezia.

La ricostruzione dell'area è stata una conseguenza della firma Trattati Lateranensi in 1929che definiva i confini dello Stato Vaticano. Un architetto italiano è stato responsabile della progettazione del nuovo percorso Marcello Piacentini, e i lavori durarono dalla metà degli anni '30 al 1950.

Visitando S. Peter

Possiamo entrare in piazza gratuitamente a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il quartiere è sicuro di notte, ma potrebbe non essere molto piacevole con grandi gruppi di senzatetto in giro, alcuni dei quali possono essere molto rumorosi e bluffare. Quasi sempre, però, l'esercito o la polizia stanno all'ingresso della piazza.

La piazza è circondata da transenne e possiamo accedervi attraverso uno degli ingressi appositamente dedicati. L'ingresso principale è alla fine di Via della Conciliazione (in strada Largo degli Alicorni). Il secondo ingresso è nella parte occidentale della strada Via Paolo VI (tra le colonne).

A metà giornata la piazza è quasi sempre piena di gente, ma spesso è finita 18:00-19:00 inizia a sciogliersi. DI 21:00 la piazza può essere quasi completamente vuota.

Allo stesso modo al mattino - arrivando a 6:30-7:00 a parte noi, in piazza ci sarà una decina di persone. Questi sono i periodi migliori se vogliamo fare delle belle foto o ammirare con calma la facciata della basilica, le fontane e le sculture poste in cima al colonnato.