Quirinale a Roma: tour di uno dei più importanti siti romani

Sommario:

Anonim

Quirinale fa parte dei sette colli storici sui quali, secondo la leggenda popolare, fu edificata Roma. Oggi, però, questa collina non è nota per il suo antico patrimonio, di cui non è rimasto praticamente nulla, e per il famoso Palazzo del Quirinale, dove quotidianamente risiede il presidente della Repubblica, e precedentemente residenza estiva dei papi e sede dei regnanti del Regno Unito d'Italia.

Oltre al vasto complesso del palazzo, il Quirinale può vantare alcuni altri grandi monumenti, tra cui Chiesa di Sant'Andrea Il progetto del Bernini, che ospita la cella di S. Stanisław Kostka con una scultura estremamente realistica raffigurante un santo polacco.

Quirinale: Storia e Miti

La leggenda del rapimento delle Sabine

Nel primo periodo della sua esistenza, Roma si sviluppò sul Palatino e nelle sue immediate vicinanze. A quel tempo era circondato da diverse decine di insediamenti abitati da non molti popoli. Tra loro c'erano I Sabini, che erano probabilmente pastori, che occupavano il colle del Quirinale.

Una delle più colorate leggende antiche, ispirata a innumerevoli dipinti, racconta il rapporto tra i Sabini e i Romani. Ma partiamo dall'inizio. Il leggendario fondatore di Roma era RomoloPer aumentare la popolazione dell'insediamento da lui creato, istituì un rifugio sul colle oggi noto come Campidoglio per tutti gli emarginati sociali (compresi criminali e fuorilegge) che, in cambio dell'aiuto allo sviluppo della città, ricevevano protezione da lui.

Questa idea si è rivelata un successo: nuovi edifici nella sua città sono spuntati come funghi dopo la pioggia e gli abitanti non hanno mai avuto fame. Romolo, tuttavia, non prevedeva un effetto collaterale significativo: gli abitanti di Roma, desiderosi di rapine e battaglie, si guadagnarono una così cattiva reputazione che nessuna delle donne che vivevano nella zona voleva avvicinarsi a loro, e anche se per qualche motivo lei lo fece , l'idea scomparve rapidamente, i suoi genitori se ne sarebbero andati.

Così Romolo escogitò un modo astuto per risolvere il problema. Ha organizzato giochi in onore della divinità Consumo, il protettore del grano raccolto nei granai, anche lui identificato con Nettuno. Invitò gli abitanti degli insediamenti vicini con le loro famiglie, che, all'arrivo, potevano bere e banchettare a piacimento. A un certo punto, quando la società era offuscata dal vino, Romolo fece segno ai suoi uomini di attaccare e rapirono le giovani donne che assistevano ai giochi. Ogni romano doveva sequestrare una donna, che subito prese per sua moglie.

Tale audace tradimento fece arrabbiare particolarmente i Sabini, che, tornati a casa, decisero di salvare le loro donne. Il capo della tribù, Tito Tacio, radunò tutti coloro che avevano la forza di impugnare le armi e partì per Roma. Dopo aver raggiunto il luogo, iniziò una lotta e i Sabini attaccanti erano inaspettatamente più vicini alla vittoria. Poi accadde una cosa inaspettata - urlando e disperato Sabinki corse tra le due parti in lotta, implorando le loro famiglie e i nuovi mariti di ricordare. Le donne chiedevano la pace che salvasse sia i loro parenti che i padri dei loro bambini non ancora nati, in modo che non nascessero orfani. I guerrieri, storditi da questa esibizione, abbandonarono le loro spade e i loro capi annunciarono una tregua. Poco dopo fu stipulata un'alleanza ufficiale tra Sabini e Romani. Da quel momento in poi, entrambe le tribù avrebbero vissuto e combattuto insieme, e Romolo le avrebbe guidate.


FOTO: Quattro Fontane - Quattro Fontane (Quirinale a Roma)

L'annessione del Quirinale a Roma

Secondo la tradizione, il Quirinale fu inglobato nei confini di Roma da Servio Tuliusz, il sesto re della Città Eterna, che infine conquistò i Sabini e allungò la sua città di tre altezze: Quirinale, Minimo e Esquilino. È interessante notare che probabilmente fu allora che si decise di utilizzare il bacino che separa il Palatino dai tre colli citati, trasformandolo nel centro della vita urbana, noto oggi come Foro Romano.

Certamente, nei primi secoli dell'esistenza della repubblica, il Quirinale era un luogo importante sulla mappa dell'allora città. Ciò è testimoniato dal fatto che il colle fu compreso nell'area edificata nel 4 ° secolo aC mura difensive (dette serviane).

Luogo di culto di Quirino e probabilmente l'origine del nome della collina

Il Quirinale fu una delle aree dove furono eretti importanti templi e luoghi di culto. Probabilmente in giro 4 ° secolo aC fu eretto un tempio dedicato sulla collina Quirino (detto anche Quirino), che insieme a Giove e Marte formava la trinità delle più alte divinità romane. È da lui che prende il nome il più alto dei sette leggendari colli romani.

C'è un'ipotesi che Quirino fosse precedentemente un dio sabino, il che spiegherebbe la posizione del suo luogo di culto.

collina del cavallo

Le strutture più importanti che sorgono sull'antico Quirinale furono erette nel Tempio di Serapide del III secolo, una divinità discendente dall'Egitto ellenistico, e le terme di Costantino. Entrambi i complessi erano adiacenti l'uno all'altro e sorgevano nei pressi dell'odierna Piazza del Quirinale. Sfortunatamente, quasi nessuno di loro è sopravvissuto ai nostri tempi. Il Tempio di Serapide fu abbandonato dopo che il culto degli dei pagani fu bandito e fu demolito nel tempo. I piccoli resti di questo edificio si trovano nel Palazzo Colonna. Il marmo del tempio è stato utilizzato in XIV secolo per costruire le famose scale che portano a Basilica di Nostra Signora dell'Altare Celeste (Basilica di Santa Maria in Ara coeli) sul Campidoglio.

La traccia più importante e visibile dell'antica storia del Quirinale a chiunque visiti Roma sono due sculture raffiguranti Fratelli Dioskura, Castore e Pollucetenendo i loro stalloni. Probabilmente originariamente si trovavano nel tempio di Serapide e, dopo il suo abbandono, furono trasferiti nelle vicine terme di Costantino.

Queste statue rimasero così a lungo sul colle del Quirinale che ad un certo punto l'intero colle cominciò a chiamarsi Collina del Cavallo (Monte Cavallo). Ora sono parte integrante della v XIX secolo la fontana monumentale che adorna Piazza del Quirinale.

Residenza papale (oltre che reale e presidenziale)

Per tutto il Medioevo, tutti i resti antichi scomparvero gradualmente dal paesaggio fiorino. Di XV secolo l'intera collina era già ricca di chiese, ville di ricchi abitanti e torri di difesa e residenziali caratteristiche del Medioevo.

Una delle tenute locali, il cui marchio era la vigna, apparteneva al cardinale Ippolito d'Este (lo stesso che fondò Villa D'Este a Tivoli). Ha fatto appello al Papa che cercava una tregua estiva dal Vaticano Gregorio XIIIche, con le proprie risorse, costruì una villetta sulla vigna. Per i successivi cento anni, i suoi successori sul trono di Pietro ampliarono questo complesso inizialmente modesto in uno dei più magnifici complessi di giardini e palazzi d'Europa. Col tempo, l'intera corte venne al Quirinale con il Papa, e più volte nella Cappella Paolina situata nel palazzo conclave (elezione del papa).

Dopo la caduta dello Stato Pontificio, il palazzo fu trasformato nella residenza dei regnanti del Regno d'Italia (era stato addirittura predisposto per le esigenze di Napoleoneche alla fine non vi ha mai abitato). Dopo la seconda guerra mondiale, il palazzo divenne la sede del Presidente della Repubblica e oggi è uno dei centri amministrativi del paese. Il nome stesso del Quirinale è diventato sinonimo di centro di potere presidenziale per gli italiani. Proprio come noi polacchi usiamo il termine "na Wiejska" per riferirci al nostro parlamento, così gli italiani dicono "al Quirinale" quando pensano alle attività con la partecipazione del capo dello Stato.

Visitare il Quirinale: monumenti, attrazioni, luoghi interessanti

Palazzo del Quirinale

Il punto di riferimento più famoso della collina è Palazzo del Quirinale, un vasto complesso di palazzi e giardini eretto dai papi, alla cui elevazione e decorazione hanno lavorato diversi eminenti architetti (incl. Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini) e pittori (incl Pietro da Cortona Se Guido Reni).

Oggi il palazzo è la sede ufficiale del Presidente della Repubblica, ma non tutti si rendono conto che può essere visitato durante una visita guidata in italiano poco costosa (solviamo solo una piccola tassa di prenotazione). Puoi leggere di più sulla storia del palazzo, le stanze più importanti e le visite turistiche nel nostro articolo: Palazzo del Quirinale a Roma: storia, visite turistiche, architettura. Purtroppo gli ampi giardini del complesso non sono accessibili "dalla strada" quotidianamente.

Fermandosi in piazza del Quirinale, vale la pena dare un'occhiata al portale d'ingresso principale del palazzo Maderno, sul quale è stato appeso un balcone con la benedizione del Bernini. Fu da qui che, dopo la conclusione del conclave, il neoeletto papa apparve ai fedeli.

Il cerimoniale del cambio della guardia davanti al Palazzo del Quirinale

Tutti i giorni, a ore piene davanti al palazzo presidenziale, c'è un cerimoniale del cambio della guardia, che però non è molto suggestivo; solo pochi soldati subiscono il rituale quotidiano. Una cerimonia più spettacolare, alla quale partecipano anche cavalieri, si svolge la domenica: da giugno a settembre alle 18:00, e nei restanti mesi alle 16:00. (dal 2022)

Piazza del Quirinale e la Fontana dei Dioscori

La piazza davanti al palazzo presidenziale è addobbata Fontana di Dioscour, conosciuto anche come Fontana del cavallo. I suoi attributi più noti sono le antiche sculture dei fratelli Dioscur, Castore e Polluce, che anticamente decoravano i complessi pubblici circostanti. Per la prima volta, su richiesta del Papa, furono restaurate le figure dei giovani che sorreggono i loro stalloni Paolo II in 1460, ma davanti al Palazzo del Quirinale, furono collocati solo cento anni dopo.

La forma attuale della fontana deriva da 1818. È interessante notare che ha preparato il progetto dello stabilimento Raffael Sternche un attimo prima ricostruì il Palazzo del Quirinale nella residenza di Napoleone Bonaparte.

Oltre alle sculture, la fontana presenta altri due elementi antichi. La prima è la vasca della fontana del Foro Romano, e la seconda è l'obelisco di granito rosso che fiancheggiava l'ingresso del Mausoleo di Augusto sul Campo di Marte.

A proposito, Piazza del Quirinale è anche un belvedere, anche se da essa vedremo solo un frammento del panorama della Città Eterna. La prospettiva migliore si trova vicino alla fontana.

Scuderie del Quirinale (scuderie del Quirinale)

Sul lato opposto della Piazza del Quirinale sorge 18mo secolo l'edificio delle ex scuderie pontificie, che in 1938 è stata trasformata in autorimessa, poi in museo delle carrozze, e oggi, dopo una completa ristrutturazione, ospita uno degli spazi più importanti di Roma adibito all'organizzazione di mostre d'arte temporanee. Era responsabile del progetto di ricostruzione Gae Aulenti, uno dei più talentuosi architetti italiani contemporanei.

Quando si va a Roma, vale la pena visitare il sito ufficiale della struttura disponibile a questo indirizzo e verificare cosa è attualmente esposto. Negli anni precedenti vi erano, tra gli altri, mostre di opere Raffaello, Leonardo Da Vinci Se Pablo Picasso.

Una piacevole aggiunta a una visita al museo è l'opportunità di guardare il panorama di Roma da uno dei colli leggendari più alti. Su uno dei piani, il cosiddetto una grande finestra che permette di conoscere la città da una prospettiva diversa.

Ns. Andrea al Quirinale

Visto dalla facciata chiesa di s. Andrea al Quirinale (di proprietà della Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale) non prefigura lo splendore mozzafiato che troveremo al suo interno. Questo tempio è considerato senza esagerazione uno dei massimi capolavori dell'architettura sacra barocca.


È stato costruito nel anni 1658-1670 su richiesta del Papa Alessandro VII e originariamente doveva servire come chiesa dell'Ordine dei Gesuiti. L'edificio e il suo interno sono stati progettati nientemeno che dal famoso Gian Lorenzo Berninie le decorazioni sono state fatte Antonio Raggi supportato da altri artisti.

Il tempio era costruito su una pianta ellittica ed era coperto da una cupoletta decorata a cassettoni dorati. Il suo interno è decorato con gli onnipresenti marmi, colonne e lesene. Le reliquie di un santo polacco sono conservate nella cappella dedicata a Stanisław Kostka.

Ns. Stanisław Kostka

Per i visitatori dalla Polonia, la Chiesa di S. Andrea è di eccezionale importanza. Viveva nella chiesa convento ns. Stanisław Kostkache morì prematuramente nella sua cella all'età di soli 18 anni. Con un piccolo supplemento, possiamo visitare la stanza del chiostro mappata, che espone una scultura in marmo estremamente realistica raffigurante un giovane gesuita sul letto di morte. Maggiori informazioni su San Stanisław possono essere trovate nel nostro articolo: Stanisław Kostka a Roma.

Quattro Fontane

Proseguendo lungo Via del Quirinale, si incontra un complesso di quattro fontane tardorinascimentali poste in nicchie che furono ricavate sulla parete di ciascuno dei quattro edifici che circondano l'incrocio. Il nome di questa ipotesi è Quattro Fontaneche significa semplicemente Quattro fontane. Le sculture che adornano le fontane sono la personificazione di due fiumi (Tevere e Arno) e delle dee (Diana e Giunone).

Purtroppo la posizione delle fontane in un incrocio trafficato fa sì che durante il giorno non sia facile fotografarle o guardarle in tranquillità.


Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

Barocco chiesa di s. Carlo alle Quattro Fontane è stata fondata in XVII secolo basato su piani Francesco Borromini. L'architetto utilizzò abilmente la piccola quantità di spazio libero erigendo un tempio in filigrana con una facciata leggermente ondulata e la navata principale a forma di ellisse, coperta da una cupola geometrica. Per essere consapevoli delle dimensioni della chiesa, vale la pena ricordare che l'intera dimensione della chiesa è simile a un solo pilastro che sostiene la cupola di S. Peter.

L'edificio progettato dal Borromini, che fu la prima commissione da lui eseguita in proprio, suscitò per secoli emozioni estreme, e la sua forma espressiva fu al massimo descritta dalla stravaganza dell'architetto. Vale la pena ricordare a questo punto che Borromini gareggiò accanitamente con Bernini per il titolo di più grande architetto barocco di Roma, ma alla fine fu da lui messo in ombra. Oggi abbiamo l'opportunità di confrontare le visioni e le idee di entrambi eminenti architetti: basta fare un giro 150 m tra le chiese da loro progettate sul Quirinale.

C'è una lapide di marmo multicolore in questo tempio Jan Kazimierz Denhoff con cappello cardinalizio intarsiato e iscrizione in latino.Denhoff era un cardinale polacco residente a Roma, che a comando Jan III Sobieski portò al Papa gli stendardi catturati presso i Turchi presso Vienna. Attualmente questa lastra è incastonata nel pavimento della sagrestia, ma precedentemente si trovava nella navata principale della chiesa.

Palazzo Barberini (Museo Nazionale d'Arte Antica)

Spostandosi un po' a ovest lungo la strada Via delle Quattro Fontane arriveremo ad un'altra delle perle barocche romane, un palazzo monumentale voluto da Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, su cui lavorarono tre grandi architetti dell'epoca: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. È interessante notare che, prima dell'inizio del progetto avviato dal Papa, l'area era utilizzata per la viticoltura.

A partire dal 1949 i primi due piani del palazzo sono occupati da uno dei reparti Museo Nazionale di Arte Antica (di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Antica)che nelle sue collezioni conserva opere d'arte realizzate dai più grandi maestri antichi come Raffaello (famoso La Fornarina, questo è Piekareczka) e Caravaggio (Narciso, Giuditta che taglia la testa ad Oloferne e Ns. Francesco in preghiera). Alcuni turisti, tuttavia, visitano il museo non per i dipinti in mostra, ma per il magnifico affresco del soffitto ven Il Trionfo della Divina Provvidenza decorare la sala dei ricevimenti, alla quale ha lavorato per diversi anni Pietro da Cortona.

Il Palazzo Barberini è anche un altro luogo dove possiamo confrontare direttamente l'artigianato di due grandi architetti dell'epoca barocca: Bernini e Borromini. Entrambi hanno progettato una scala monumentale, alla quale possiamo dare un'occhiata senza dover acquistare un biglietto d'ingresso al museo. La scala quadrata del primo è sul lato nord, e la scala elicoidale Borromini è sul lato sud.

Possiamo anche visitare gratuitamente il giardino sul retro del palazzo, a cui si accede tramite scale che ricordano quelle disegnate da Michelangelo in Campidoglio.

Puoi leggere di più sulla galleria e sulla storia del palazzo nel nostro articolo: Palazzo Barberini (Galleria Nazionale d'Arte Antica) a Roma.

Piazza Barberini e le fontane del Bernini

Mentre la galleria di Palazzo Barberini non è tra le attrazioni più visitate di Roma, tanti turisti visitano la vicina Piazza Barberini (di proprietà di Piazza Barberini)che deve la sua attuale fama al celebre La Fontana del Tritone (italiano: Fontana del Tritone) progetto già citato più volte nell'articolo Gian Lorenzo Bernini.


La piazza stessa al momento della ricostruzione in XVII secolo si affacciava su Palazzo Barberini, ma oggi entrambi gli edifici separano gli edifici successivi. La fontana in piedi nella sua parte occidentale si riferisce alla scena del poema Metamorfosi Ovidio e raffigura Tritone che emerge dall'acqua, soffiando in una conchiglia, annunciando al mondo la vittoria degli dei sul caos e sul disordine. Nella parte inferiore della fontana si possono vedere anche tre api, simbolo dei Barberini.


Gran parte dei turisti che visitano Piazza Barberini si concentrano solo sulla fontana centrale e non prestano attenzione alla seconda opera, molto più piccola, del maestro barocco, situata cioè nell'angolo nord-est della piazza La Fontana delle Api (di proprietà di Fontana delle Api)che a suo tempo era usato per… abbeverare i cavalli. Questo getto d'acqua non attira l'occhio con le sue dimensioni e ha la forma di una conchiglia ricoperta di testo. La fontana fu voluta da papa Urbano VIII, e l'iscrizione posta su di essa (composta dallo stesso pontefice) doveva ricordare l'approssimarsi della fine del ventiduesimo anno del suo pontificato. Alla fine, tuttavia, non visse abbastanza per vedere il suo anniversario, quindi il secondo sono stato rimosso dal disco originale di XXII. Il suo attributo caratteristico sono le api situate nella sua parte inferiore (tre api su sfondo blu formavano lo stemma della famiglia Barberini).


Sfortunatamente, la conchiglia che vediamo oggi non è un'opera originale del Bernini, ma semplicemente una sua riproduzione. IN 1880 la fontana originaria, che in origine si trovava sul lato opposto della piazza, è stata abbattuta. È stato ricreato con successo 37 anni dopo, ma già in una posizione diversa. Inoltre, gli autori della nuova versione non hanno rispettato l'originale al cento per cento e hanno utilizzato un materiale da costruzione diverso: la prima versione era in marmo e quella attuale è in travertino.

Chiesa dei Cappuccini e Museo dell'Ordine dei Cappuccini con un ossario e un dipinto di Caravaggio

Camminando solo pochi passi lungo la strada Via Vittorio Veneto da Piazza Barberinich arriveremo a Chiesa di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione dell'Ordine dei Cappuccini (di proprietà di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini). È vero che la chiesa in sé, rispetto ai più famosi templi romani, non colpisce più di tanto, ma vale la pena dare un'occhiata all'interno, perché il suo interno è nascosto da una lapide Aleksander Benedykt Sobieski (secondo figlio del re Jan III Sobieski) gli scalpelli del maestro barocco Camillo Rusconi. Lo troveremo sul lato sinistro dell'altare. Prima di entrare in chiesa, però, dovremo comunque salire in cima alle alte scale.

Funziona accanto alla chiesa (direttamente sotto di essa) Museo dell'Ordine dei Cappuccini (di proprietà del Museo e Cripta dei Frati Cappuccini)una delle attrazioni più originali di Roma ne è parte integrante: 18mo secolo cripta con cappelle riempite con le ossa di monaci defunti. A differenza di alcuni ossari, dove le ossa sono impilate una sull'altra, qui sono stati appesi alle pareti creando sofisticati motivi geometrici, e in più ci sono anche le abitudini con dentro le spoglie dei fratelli! Secondo le informazioni fornite dai monaci, potrebbero esserci anche dei resti qui 3.700 persone. Vale la pena sottolineare che, nonostante la presenza di ossa e scheletri, questo non è un luogo eccezionalmente oscuro, poiché i creatori hanno voluto mostrare in modo più espressivo la separazione della vita mortale dalla vita postuma.

Durante una visita al museo, visiteremo otto sale tematiche dedicate all'ordine. Uno di questi si concentra sull'immagine rappresentativa meditando S. Francesco (italiano: San Francesco in meditazione)che usciva da sotto il pennello stesso Caravaggio. L'artista lo dipinse appositamente per l'Ordine dei Cappuccini ca. 1603.

L'ingresso al museo è un livello sotto l'ingresso della chiesa (a destra).

Ns. Vitalis

Essendo nei pressi di Piazza del Quirinale, vale la pena allontanarsi un po' verso un'ampia arteria Via Nazionalesotto il livello di uno dei più antichi luoghi di preghiera romani - Ns. Witalisa (proprietario: Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea). Questo tempio è datato a V secoloanche se è stato più volte ricostruito nel corso dei secoli. Tuttavia, la forma dell'edificio ha mantenuto il suo carattere paleocristiano.

Le pareti della sua navata erano inizialmente decorate XVII secolo una serie di affreschi raffiguranti la sorte dei martiri della Chiesa cattolica. Non sono così "sanguinanti" come i quadri in quello circolare Ns. Duomo di Santo Stefano (di proprietà della Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio)ma possono attrarti più a lungo. Tra le storie presentate ci sono, tra le altre molte quaranta martiri di Sebastacome venivano chiamati i membri del distaccamento romano che, per essersi rifiutati di sacrificare agli dei pagani, furono gettati nell'acqua ghiacciata per morte certa.