Quando pensiamo al Foro Romano, il più delle volte ci viene in mente il leggendario Forum Romanum. Nell'antica Roma, invece, esistevano più piazze adibite a mercati o centri pubblici, la più antica delle quali era Forum Boariodove si svolgeva il mercato del bestiame. Non è sopravvissuto completamente ai nostri tempi, ma alcuni dei monumenti circostanti sono stati conservati in ottime condizioni.
È interessante notare che molti turisti visitano il Foro Boario del tutto inconsapevolmente, perché è qui che si trova una delle attrazioni romane più affollate, ovvero la famosa Bocca della Verità.
La storia del Foro Boario
Il Foro Boario era uno dei punti più importanti sulla mappa dell'antica Roma e potrebbe essere stato costruito intorno VI secolo aC Si è allungato nel mezzo il più antico porto fluviale romano (Portus Tiberinus) e il Palatino, il Capitolino e l'Aventino. Lì si vendevano tutti i tipi di bestiame. Era molto più modesto al nord Forum dell'Olitorioche era adibito a mercato ortofrutticolo.
Al Boario Forum è stato organizzato i primi combattimenti di gladiatori nella storia di Roma. IN 264 a.E.V. tre coppie di guerrieri stavano l'una di fronte all'altra, in procinto di combattersi in una schermaglia di morte e di vita. Di 53 a.E.V. in questa zona sorse il primo anfiteatro della città, di cui oggi non rimane alcuna traccia.
Dopo la caduta dell'impero, alcuni degli antichi edifici furono convertiti in chiese cattoliche o utilizzati per altri scopi secolari, grazie ai quali sono sopravvissuti fino ai nostri tempi in condizioni davvero buone. Negli anni Trenta furono rimosse da alcuni monumenti integrazioni successive, ripristinandone la forma originaria.
FOTO: Fontana dei Tritoni - Foro Boario a Roma
Culto di Ercole e sacrifici annuali di tori
Il Foro Boario era anche un centro di pratiche di culto Eracle (chiamato nella mitologia romana Ercole). Il famoso eroe avrebbe dovuto pernottare in questa zona durante il suo viaggio verso casa dopo aver completato l'ottavo dei dodici lavori, ovvero. la cattura del bestiame di Gerione. Quando Ercole si addormentò, il bestiame che guidava cadde preda di un gigante in agguato Kakusache abitava in una grotta sull'Aventino.
L'eroe derubato ha trovato e ucciso il ladro. Questa vittoria fu celebrata sacrificando alcuni dei tori recuperati. Questo rituale è stato praticato per molti secoli - inizialmente era eseguito da due famiglie private, e in 4 ° secolo aC divenne parte della religione ufficiale di stato. Tuttavia, le donne non potevano partecipare ai rituali.
Nell'area del Foro Boario vi erano tre o quattro templi dedicati all'eroe, oltre a diversi altari minori e uno monumentale, il cosiddetto grande altare di Ercole l'Invincibile (Ara Maxima Herculi) dove ogni anno venivano effettuati sacrifici di animali. Il sanguinoso rituale si è concluso con una decisione Costantino il Grande in 4 ° secolo.
Monumenti del Foro Boario
Tempio di Ercole (proprietario Tempio di Ercole Vincitore)
Questo tempio ben conservato era probabilmente dedicato Hercules Holivarius, il custode dei commercianti e dei produttori di petrolio, anche se in alcune fonti è chiamato semplicemente tempio rotondo.
L'edificio probabilmente proviene da la fine del II o l'inizio del I secolo a.C. Fu eretto su una pianta circolare con un diametro inferiore a 15 m, circondato da un colonnato di venti colonne corinzie. È stato fatto con Marmo greco pentelite (lo stesso usato ai tempi di Pericle durante la ricostruzione dell'Acropoli di Atene), probabilmente sotto la supervisione di un architetto greco. Di I secolo parte del colonnato originario fu distrutta e metà delle colonne furono sostituite con delle nuove, in marmo bianco di Carrara italiano.
È interessante notare che è stato definito non molto tempo fa Tempio di Vesta. All'inizio XIX secolo si presumeva che il tabernacolo rotondo fosse eretto in onore della stessa dea come l'analoga forma dell'edificio al Foro Romano. Solo durante il regno del prefetto napoleonico di Roma, Camille de Tournon-Simianeuno sguardo più da vicino. A tal fine furono rimosse tutte le aggiunte medievali e fu abbassato il livello del suolo intorno al tempio, che permise lo scavo dell'antico podio. Fu allora che lo scopo originario del monumento fu meglio identificato.
Dopo l'avvento della dominazione cristiana, il tempio fu trasformato in chiesa cattolica. Tuttavia, non è certo quando ciò sia accaduto. I record più antichi di esistere in esso Ns. Stefano vieni solo da XII secolo. Durante il Medioevo fu fatta una notevole ricostruzione del tempio, durante la quale la cupola originale fu sostituita con un caratteristico tetto.
Tempio di Portuno (it. Tempio di Portuno)
Questo monumento in stile ionico è uno dei templi antichi meglio conservati di tutta Roma. L'edificio attuale proviene da ca 80 a.E.V., ma ha sostituito la struttura precedente datata a III o IV secolo a.C.. Purtroppo non sono giunti fino ai nostri giorni gli stucchi meravigliosamente intagliati che ne decorano la facciata, oggi conosciuti solo da bozzetti realizzati da artisti del periodo rinascimentale.
Il Tempio di Portunus è stato conservato in così buone condizioni principalmente perché già in IX secolo è stato trasformato in chiesa di S. Maria degli Egiziani (Santa Maria Egiziaca). IN Il Cinquecento I monaci armeni presero possesso dell'edificio, ma fortunatamente non apportarono grandi modifiche all'antica struttura originaria.
Il tempio sorgeva nell'area dell'ex porto fluviale e fu consacrato Portunus, custode dei porti e dei marinai, sebbene fosse erroneamente attribuito in passato Fortuna Virilis.
La Legge della Verità e una cripta scavata in un misterioso podio
Tra i tanti simboli della Città Eterna, il più popolare è l'antico medaglione chiamato Bocca della Verità (italiano: Bocca della Verità). Raffigura un vecchio con la barba, probabilmente il guardiano dei mari Okeanos, e probabilmente servito come una copertura di scarico in uno dei templi circostanti (forse nel tempio di Ercole citato in precedenza).
Il monumento è entrato nella cultura popolare grazie alla leggenda che in un lontano passato fungeva da sanguinosa macchina della verità. La persona provata doveva mettere la sua mano nella bocca del medaglione e in caso di mentire gliela tagliava. Oggi il medaglione è esposto in un vestibolo recintato Basilica di Santa Maria in Cosmedin e ogni giorno c'è una fila di persone disposte a fare una foto ricordo con la mano nella bocca del vecchio. Puoi leggere di più sul medaglione nel nostro articolo Bocca della verità a Roma - dove puoi vederlo?
Essendo in zona, vale la pena visitare per un attimo anche la basilica. L'edificio della chiesa fu eretto utilizzando l'antica struttura ad arcate che esiste in questo luogo. Non meno interessante, però, è una monumentale piattaforma di tufo vulcanico sotto l'altare maggiore del tempio. Alcuni ricercatori sono convinti che fosse la base del famoso Grande Altare di Ercole. Nel Medioevo vi fu scavata una cripta, che possiamo vedere dietro che grazia.
Quando si visita il tempio, vale la pena prestare attenzione anche al caratteristico pavimento decorato nel cosiddetto stile cosmateska. Questo nome deriva dal nome Kosma (Cosmati) e allude a un gruppo di scalpellini che, in XII e XIII secolo realizzarono pavimenti simili in molte chiese della Città Eterna e del Lazio.
Altri oggetti degni di nota custoditi nel tempio sono: il reliquiario del teschio ns. San Valentino, presumibilmente appartenente al patrono degli innamorati, e un frammento di mosaico conservato in sacrestia, che fa parte dell'interno paleocristiano di S. Peter.
Giano arco
All'estremità nord-orientale dell'ex Foro Boario, troviamo due strutture più antiche spesso trascurate dai turisti. Letteralmente a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria in Cosmedin sorge Arco di Giano (di proprietà dell'Arco di Giano)che fu probabilmente costruito al tempo di Costantino il Grande il all'inizio del IV secolo (forse ha sostituito una struttura simile preesistente).
È l'unico sopravvissuto arco a quattro arcate a Roma. Non è sicuro quale fosse il suo scopo originale, ma sicuramente serviva come riparo dalla pioggia in tempi successivi. Non vi è inoltre alcuna indicazione che avrebbe dovuto essere un arco di trionfo.
L'edificio ha 12 m larghezza e 16 m altezza. Ad ogni porticato corrispondeva una delle strade da esso divergenti. I pilastri sono ricoperti di marmo bianco e ciascuno ha sei nicchie davanti alle quali si ergevano colonne autoportanti (saccheggiate nel corso dei secoli).
La Porta d'Argento (di proprietà dell'Arco degli Argentari)
Passeggiando per l'arco di Giano in fondo alla strada Via del Velabro verremo a Porta d'Argento (di proprietà dell'Arco degli Argentari)che oggi aderisce a Ns. Giorgio sul Velabro (di proprietà di San Giorgio in Velabro).
L'edificio fungeva probabilmente in passato da porta d'ingresso al Foro Boario. Oggi l'edificio non sembra troppo monumentale, ma nel suo periodo di massimo splendore la sua altezza era vicina 7 m. La parte superiore delle mura è densamente ricoperta di bellissimi ornamenti e rilievi, alcuni dei quali sono sopravvissuti fino ai nostri giorni. In origine, il tutto era sostenuto da colonne disadorne e molto più alte di quelle di travertino adulto. Questa soluzione aveva probabilmente lo scopo di proteggere il monumento dalle corna e dagli zoccoli del bestiame venduto al mercato. Oggi è visibile solo un piccolo frammento di questa rozza base.
L'iscrizione sull'architrave informa che l'edificio fu fondato da 204 anni orafi (banchieri) e venditori di bestiame. Era dedicato all'imperatore regnante in quel momento Settimio Severo. I bassorilievi del monumento raffigurano scene della vita dell'imperatore, della moglie e dei figli. Dopo essere arrivato al potere Caracalla (figlio di Settimio Severo), furono rimossi i riferimenti a quei rappresentanti della famiglia da lui assassinati (tra cui il fratello Get e la moglie Fulvia Plautilla).
Sul lato sinistro dell'iscrizione c'è una figura di Ercole, che simboleggia il Foro Boario e il mercato del bestiame. Tiene una mazza in una mano e una nell'altra pelle strappata al leone di Nemea (Puoi leggere di più su questo mito nel nostro articolo: Nemea: visitare l'antico santuario e lo stadio).
Sebbene la Porta d'Argento come struttura non sia sopravvissuta nelle migliori condizioni, i rilievi e le decorazioni conservate su di essa consentono di immaginare l'arte di Roma di quel periodo.
FOTO: 1. La Porta d'Argento a Roma (fonte: commons.wikimedia.org; licenza: CC BY-SA 4.0 / autore: Diletta Menghinello); 2. La Porta d'Argento a Roma (fonte: commons.wikimedia.org; licenza: CC BY-SA 4.0 / autore: Diletta Menghinello).
Fontana dei Tritoni
Nei pressi del Tempio di Ercole, sul piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, si trova una fontana barocca di origine 18mo secolo stile riferito alle opere del Bernini. È uscito da sotto lo scalpello Francesco Morattied era responsabile della sua progettazione Carlo Francesco Bizzaccheri.
Questa fontana è stata finanziata dal Papa Clemente XI ed è alimentato con acqua da un moderno acquedotto Acqua Felice.
Casa dei Crescenzi
Di fronte al Tempio di Portunus, sul lato opposto di Via di Ponte Rotto, c'è un edificio che è facile non notare Casa dei Crescenziessere uno dei le poche case medievali sopravvissute in tutta Roma.
L'ha finanziato all'inizio XII secolo aristocratico Niccolò de Crescenzi, rappresentante di una delle famiglie più eminenti dell'allora Roma, come testimonia l'iscrizione sopra l'ingresso, che informa inoltre che Niccolò era figlio di Niccolò e Teodora.
Per decorare la facciata della residenza sono stati utilizzati marmi antichi prelevati dal Foro Boario. Nel suo periodo di massimo splendore, l'edificio aveva una forma torre residenzialeche allo stesso tempo proteggeva il vicino ponte Emiliusz. Sfortunatamente, la sua parte superiore è crollata all'inizio XIII secolo e non è sopravvissuto ai nostri tempi.
È interessante notare che durante i servizi medievali Via Crucis Casa dei Crescenzi è stato usato come Casa di Pilato.
I resti del ponte Emiliusz
Partendo dal Foro Boario verso la riva del Tevere, vedremo un arco troppo cresciuto in piedi da solo nell'acqua Ponte Emilius (latino Pons Aemilius), il più antico degli incroci romani, che ora è chiamato Ponte Rotto (italiano: Ponte Rotto), che possiamo tradurre come ponte rotto. Per vederlo meglio, è meglio sostare sul vicino Ponte Palatino.
La costruzione della traversata è iniziata in primo quarto del II secolo a.C.ma fu completata solo pochi decenni dopo. Il ponte è esistito fino alla fine XVI secoloquando fu danneggiato da una delle alluvioni e la sua ricostruzione fu abbandonata.
La bocca del Cloac Maxima
Cloaca Maxima (letteralmente grande fogna) era la principale fogna dell'antica Roma. La storia di questa struttura imponente per la sua epoca risale al periodo regio (la sua costruzione potrebbe essere stata commissionata dal re Tarquinio il Vecchio) o l'inizio della repubblica.
Il canale fu scavato per drenare la valle paludosa, dove in seguito fu istituito il famoso Foro Romano. Inizialmente il liquame fu scoperto lungo tutto il suo corso, e fu rinvenuto nel sottosuolo solo nei primi decenni II secolo a.C.
Cloaca Maxina ha passato sia il Foro Romano che il Foro Boario. L'estuario conservato (e funzionante) fino ad oggi è letteralmente a pochi passi dal "tempio rotondo" e lo possiamo vedere un po' a sud del Ponte Palatino.