Parma, una città nella regione Emilia-Romagna del nord Italia, sul fiume Parma, a nord-ovest di Bologna.
Fondata dai romani lungo la via Emilia nel 183 aC, Parma fu un importante nodo stradale.
L'imponente cattedrale romanica della città, ricostruita dopo il terremoto del XII secolo, custodisce magnifiche opere dell'Antelami e del Correggio, e il vicino fonte battesimale ospita sculture dell'Antelami e di altri allievi della sua scuola.
Nella Chiesa degli Evangelisti di S. Giovanni affreschi del Correggio e arabeschi di Michele Anselmi.
Chiesa della Città Vecchia. Maria della Steccata, luogo di sepoltura della famiglia Farnese, fu realizzata a croce greca con cupola con affreschi del Parmigianino.
La cinquecentesca Abbazia di S. Paolo, della Camera della Badessa, fu amorevolmente decorata dal Correggio. Monumenti secolari degni di nota sono il Palazzo della Pilotta, residenza dei Duchi Parrocchiali, che ospita la Pinacoteca, la Biblioteca Palatina e il Museo Nazionale delle Antichità, il Palazzo Ducale parzialmente diroccato e il Teatro Farnes), restaurati nel dopoguerra. L'università fu fondata nell'XI secolo e riorganizzata nel 1601 da Ranuccio I Farnese.
I primi resti della civiltà parmense sono considerati celtici. Tuttavia, la storia suggerisce la possibilità che la città sia stata fondata su un insediamento dell'età del bronzo ancora precedente.
In ogni caso si sa che Parma fu fondata come città romana nel 183 aC. Era senza dubbio di importanza strategica per la sua posizione sulla Via Emilia, l'antica strada romana.
Durante il periodo bizantino iniziato nel 553 dC Parma si chiamava Crisopoli. Le origini di questo nome sono ancora oggetto di discussione, anche se potrebbe essere stato legato all'importanza della città come centro finanziario. Nel 568, dopo l'invasione della zona, Parma divenne il presidio principale.
Situata nella regione Emilia del nord Italia, Parma e il suo territorio circostante entrarono a far parte dello Stato Pontificio nel 1521. Nel 1545 papa Paolo III (regnò 1534-1549) creò il Ducato di Parma e Piacenza, città vicina, e suo figlio Pier Luigi Farnese (1503-1547) ne divenne sovrano.
Paolo III vedeva nel principato un contrappeso al potere spagnolo concentrato a Milano. Inoltre alcuni nobili piacentini trovarono opprimente il governo di Pier Luigi. Così, con l'appoggio di Gonzaga, assassinarono Pier Luigi il 10 settembre 1547. Quindi, nell'insediamento, il principato rimase nelle mani dei Farnese, ma sotto la protezione spagnola.
Nel 1870 la città passò sotto il governo del Vescovo Guidobono. Fu responsabile di molti nuovi edifici, tra cui il capitolo della cattedrale, il Palazzo dei Vescovi e il Seminario.
Durante le guerre napoleoniche Parma entrò a far parte del dipartimento del Taro. Quando il Congresso di Vienna pose fine al dominio francese, la città resistette agli sconvolgimenti del Risorgimento, movimento politico che mirava a unificare i vari stati italiani. Invece, è appena tornata dai Borboni.
Nella seconda metà del XVIII secolo la città conobbe una rinascita artistica. In particolare, influenzato da Maria Luisa d'Austria, moglie di Napoleone I. Si dice che abbia contribuito con interesse a plasmare la ritrovata eleganza della città.
All'inizio del Novecento, il fascismo ha lottato per sopravvivere a Parma.
Durante la seconda guerra mondiale, la città era il centro della resistenza della guerriglia e la sua rete ferroviaria era un obiettivo popolare per gli attacchi aerei alleati. All'inizio del 1944 molti monumenti furono distrutti.
Negli anni 1943-1945 Parma fu liberata dall'occupazione tedesca. Il movimento di resistenza ha svolto un ruolo importante nella sua liberazione. Così ha fatto la forza di spedizione brasiliana che ha combattuto a fianco delle forze alleate.
Oggi Parma è famosa per la sua arte e architettura.
Parma è un importante nodo ferroviario e stradale sulle principali direttrici Milano-Bologna. La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura. Il parmigiano è conosciuto in tutto il mondo. Vengono prodotti anche macchinari, prodotti farmaceutici, fertilizzanti, scarpe e alcol.