Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Hai mai pensato alla parola "Eremo"? Da dove viene questa parola? La parola "Eremo" deriva dal francese "eremita" o dal latino "eremita" che significa "persone che vivono da sole". Ecco i fatti migliori sull'Ermitage.

1. Il Museo dell'Ermitage ha una stanza separata assegnata a Rembrandt. La stanza stessa mostra 24 dipinti di un artista olandese. È la più grande collezione Rembrandt al di fuori dei Paesi Bassi.

2. Si dice che i visitatori debbano percorrere 22 chilometri per vedere tutte le parti del museo.

3. Probabilmente saprai che l'Ermitage non è solo uno dei musei più famosi al mondo, ma anche uno dei più grandi. Il Museo statale dell'Ermitage è composto da 5 edifici interconnessi.

4. Ospita oltre 3 milioni di opere d'arte, il che significa che saresti rimasto lì per quasi sei anni se avessi speso 1 minuto su ogni opera d'arte

5. L'Ermitage di Stato è stato riconosciuto come il miglior museo della Russia e dell'Europa ed è entrato nei tre musei più importanti del mondo. Ci sono alcuni fatti interessanti su questo museo unico.

6. L'Eremo fu costruito da 4.000 costruttori, muratori, stuccatori e pittori. Gli operai vivevano in piccole tende e in condizioni di vita piuttosto misere.

7. Qui vivevano gli zar della dinastia dei Romanov.

8. Il Palazzo d'Inverno è sempre stato ridipinto in vari colori come il rosso e il rosa. Il colore originale era il verde pallido che risale al 1946. L'edificio è sorprendentemente sorprendente e attrae circa tre milioni di turisti ogni anno.

9. Non tutti lo sanno, ma in effetti l'Eremo iniziò la sua esistenza come collezione d'arte privata di Caterina la Grande. Nel 1764 acquistò oltre 200 opere d'arte a Berlino. La collezione è stata completata da deliziosi acquisti da conti tedeschi, principi e baroni francesi, banchieri inglesi. Questi erano, tra gli altri opere di Rembrandt o Michelangelo.

10. L'Eremo è enorme. Ha 1057 stanze e 117 scale.

11. Come accennato in precedenza, le mura dall'eccezionale patrimonio artistico furono un tempo dimora della famiglia reale russa, e in realtà per quasi 200 anni. Il Palazzo d'Inverno fa parte di un magnifico complesso di palazzi situato sull'argine della Neva ed è uno dei più grandi simboli della Russia imperiale.

12. Come molti altri edifici di San Pietroburgo, anche questo è stato progettato da eminenti architetti, tra cui Bartolomeo Rastrelli. Il Palazzo d'Inverno fu anche testimone della Rivoluzione Russa poiché era uno dei principali punti strategici del governo sovietico e fu persino preso d'assalto dall'Armata Rossa.

13. La collezione principale è ospitata in cinque edifici nel centro di San Pietroburgo, Russia.

14. Negli anni 1754-1762 fu eretto un edificio sul palazzo, che a quel tempo divenne l'edificio più alto di San Pietroburgo.

15. La collezione del museo è rappresentata da oltre 3 milioni di opere d'arte dall'età della pietra ai giorni nostri.

16. Dopo aver completato la costruzione del Palazzo d'Inverno, l'area antistante fu ricoperta di macerie. L'imperatore Pietro III decise di sbarazzarsi di lui in modo originale. Ha fatto annunciare alla gente che chiunque poteva prendere tutti i resti gratuitamente. Dopo poche ore, tutti i resti furono ripuliti.

17. In origine, la collezione d'arte iniziò ad essere acquistata dall'imperatrice russa Caterina II.

La 18a Armata Rossa in Germania saccheggiò i dipinti e li nascose nell'edificio dell'Ermitage di Stato nel 1945. Sono stati elencati per la prima volta come "Tesori nascosti rivelati".

19. Il 17 dicembre 1837 scoppiò un incendio all'Ermitage. È stato uno dei più grandi incendi nella storia di San Pietroburgo.

20. Il Museo dell'Ermitage è famoso per i gatti. Al momento vi vivono più di 50 animali. Nel 1745, l'imperatrice Caterina II fece una richiesta speciale, in base alla quale decise di inviare al museo i migliori cacciatori di topi e ratti. Caterina II ha dato ai gatti lo status di "guardia del corpo della galleria d'arte".

21. Ai vecchi tempi, l'edificio dell'Ermitage consisteva solo nell'edificio "Piccolo Eremo". Era l'edificio che ospitava tutte le collezioni dell'epoca.

22. Durante i lunghi anni della sua esistenza, l'Eremo non ha sempre avuto il riconoscibile colore verde smeraldo che ha oggi. Nei progetti di costruzione originali di Rastrelli a metà del XVII secolo, il colore doveva essere giallo pallido con il bianco.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: