Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

L'antica città medievale, che ha conservato molti monumenti di epoche passate, è oggi meno visitata dai turisti di Lubecca o Amburgo. Tuttavia, vale la pena farci un salto (anche facendo un piccolo viaggio) e vedere cosa ha portato gli esperti dell'UNESCO a entrare a Wismar nella Lista del Patrimonio Mondiale.

nome

Come nel caso di Lubecca, anche il nome di questa città deriva da dalle lingue slave. Molto probabilmente deriva dall'antico nome Vysemir. È possibile che la città lo abbia adottato da un vicino ruscello chiamato Acqua di Vysemir (aqua Wisemaraa).

Una breve storia della città

Dopo la Grande Migrazione dei Popoli, le tribù slave arrivarono in queste zone. Verso la fine del XII secolo, l'area della moderna Wismar era abitata dalla tribù Obodrzyców. Dopo che gli slavi furono cacciati dalla Germania settentrionale, iniziò una nuova fase nella storia della città. Negli anni '20 del XIII secolo, Wismar ottenne i diritti di città (secondo alcune fonti nel 1229, secondo altri nel 1226 durante il regno di Enrico I Borwin). I pirati che operavano nel Mar Baltico erano un grosso problema per la città.

Nel 1259, gli inviati di Lubecca e Rostock si incontrarono a Wismar, creando le basi per la futura Lega Anseatica. La città si sviluppò molto rapidamente, partecipando attivamente alla politica locale e interstatale. Impegnato nella guerra tra la Lega Anseatica e la Danimarcache, dopo la sconfitta nella battaglia navale di Copenaghen, portò all'esecuzione del sindaco di Wismar, Johann Bantzkow. Negli anni successivi, Bantzków fu riabilitato e la guerra si concluse con il successo della Lega Anseatica. Le idee della Riforma furono propagate a Wismar dall'ex francescano Heinrich Never.

La città fu conquistata dalle truppe svedesi durante la Guerra dei Trent'anni. Gli svedesi, rendendosi conto della comoda posizione della loro preda, crearono qui un'enorme fortezza, circondando gli edifici con una linea di bastioni. Negli anni 1715-1716, gli invasori resistettero ai danesi per 10 mesi, e infine la città, tagliata fuori dalle scorte di cibo, capitolò. 1803 gli svedesi firmarono un trattato a Malmö, secondo il quale Wismar divenne una città impegnata per 99 anni. A causa del fatto che nel 1903 la Svezia non ha acquistato il pegno Wismar tornò in Meclemburgo. In ricordo di quegli anni, ogni anno si celebra Wismar "Festival svedese" con tanti concerti, eventi collaterali e ricostruzioni storiche.

La distruzione fu causata dalla seconda guerra mondiale. Durante il regime nazista morirono molti abitanti ebrei della città, lavoratori forzati e rappresentanti di movimenti politici di opposizione al fascismo. I bombardamenti alleati hanno danneggiato molti edifici storici. Dopo la guerra, la città svolse un ruolo importante nella regione, principalmente grazie al grande porto. Solo dopo il 1990 le chiese distrutte furono ricostruite (i governi socialisti, nonostante i loro obblighi, non lo hanno fatto per quasi 50 anni), il che ha indubbiamente accelerato l'inclusione di Wismar nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Wismar - visite turistiche

La maggior parte dei monumenti più importanti sono principalmente all'interno dei recinti Città vecchia. Vale la pena fare una passeggiata per la città e lasciarsi trasportare dal fascino delle case popolari locali. Le date incise sulle loro facciate evidenziano la storia secolare di Wismar.

Piazza del mercato (Mercato)

La grande piazza quadrata è uno dei mercati più grandi della Germania settentrionale. Gli edifici situati su singole facciate rappresentano vari stili architettonici, dal gotico alla costruzione a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Vale la pena prestare attenzione alla casa popolare gotica in mattoni chiamata Vecchio svedese (Alter Schwede, Am Markt 20) - è il più antico edificio residenziale di Wismar. Accanto ad essa, c'è una casa popolare che rappresenta lo stile Art Nouveau. La facciata nord è chiusa municipio neoclassico. Molti turisti vengono fotografati accanto a pozzo storico (Wasserkunst). Proviene dalla fine del XVI e XVII secolo. La costruzione della struttura è stata preceduta da numerose controversie tra l'architetto Philip Brandin e il consiglio comunale. Accanto al pozzo, vediamo due figure: sono copie delle sculture originaliche i cittadini pudichi trasferirono al museo. Probabilmente simboleggiavano due corsi d'acqua, ma i Wismariani li chiamavano "Adamo ed Eva" o "Nix e Nixe".

Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)

(Indirizzo: Negenchören 9)

In origine era una chiesa ad aula, ricostruita nel medioevo. Solo la possente torre è sopravvissuta ai nostri tempi - questo è il risultato dei bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale. Sebbene il tempio potesse essere ricostruito, le autorità socialiste fecero esplodere i frammenti conservati dell'edificio. Oggi è stato evidenziato lo schema delle fondazioni. È possibile salire fino in cima (nella stagione dalle 10.00 alle 16.00) al prezzo di 3 € (ridotto 2 €). (aggiornato a giugno 2022)

È inoltre possibile guardare un film sulla storia dell'edificio (con la sua ricostruzione tridimensionale) - il biglietto costa € 3 (ridotto € 2). (aggiornato a giugno 2022)

Nelle vicinanze furono erette Nuova Chiesa (Neu Kirche, St.-Marien-Kirchhof 5-3) - i mattoni ricavati dalle rovine sono stati usati come materiale da costruzione.

La corte del principe (Fürstenhof)

(Indirizzo: Vor dem Fürstenhof 1)

Wismar era una volta la sede dei duchi di Meclemburgo, che qui costruirono la loro sede. Lo stile del palazzo è noto come "Lo stile di Jan Albrecht" - si tratta di il regno di Giovanni Albrecht I., che finanziò la costruzione di molti edifici modellati sull'architettura italiana, con l'uso frequente della terracotta negli elementi decorativi. Questi edifici (incluso il Wismar Fürstenhof) furono "scoperti" (e ricostruiti) di nuovo dagli architetti nel XIX secolo.

Inoltre, gli edifici modellati su quelli dei tempi di Jan Albrecht I. Oggi, l'ex sede dei principi ospita il tribunale distrettuale. Tuttavia, vale la pena passare a Cortile del Fürstenhof e guarda i dettagli belli e conservati (ad esempio sopra il cancello puoi vedere rilievi raffiguranti Davide che uccide Golia o Dalila che taglia i capelli di Sansone).

Ns. George (Georgenkirche)

(Indirizzo: St.-Georgen-Kirchhof 1A)

Era la più giovane delle chiese gotiche della città - fu costruito come un tempio principesco, perché il Fürstenhof era nelle vicinanze. Anche i ricchi cittadini avevano qui le loro cappelle. Come la chiesa di Santa Maria, anche questo tempio è rimasto gravemente danneggiato durante i raid aerei sulla città. Le autorità della Germania dell'Est lasciarono senza protezione le rovine bruciate. Quando alcuni muri sono crollati negli anni '90, è stata presa la decisione di ricostruirli.

Oggi è aperta al pubblico (biglietto congiunto con la torre della chiesa di S. Maria).

Ns. Nicola (Nikolaikirche)

(Indirizzo: St.-Nikolai-Kirchhof 8)

Lo è sicuramente la meglio conservata delle chiese gotiche della città. Fortunatamente sopravvisse alla seconda guerra mondiale (i danni delle bombe non furono gravi) e l'ultima ingerenza nell'intenzione degli architetti si ebbe dopo una devastante tempesta nel XVIII secolo (nel XIX secolo le navate furono parzialmente ricostruite).

Cosa c'è di più, qui fu raccolto il corredo superstite degli altri due templi della città. Da vedere i dipinti storici, le sculture dell'altare medievale e un pulpito scolpito.

C'è una tassa per la visita (il biglietto costa 3 €). (aggiornato a giugno 2022)

Ponte dei maiali (Schweinsbrücke)

Un piccolo ponte vicino alla chiesa di S. Nicola decorato sinistra sculture di maiale. Secondo le storie locali, era qui che gli animali venivano condotti al mercato di Wismar.

Tesoro (Gewölbe)

Questo caratteristico (sembra essere storto) edificio situato sopra il fiume che scorre sotto di esso, è uno dei simboli della città. Inizialmente, l'edificio fu eretto da un muro a graticcio e si trovava all'interno delle fortificazioni della città. Qui veniva poi degustato il vino, che (se rispondeva ai requisiti opportuni) veniva poi inviato alle cantine comunali. Più tardi, un affumicatoio di pesce ha operato nel Tesoro. Oggi, le camere ristrutturate ospitano, tra le altre. piccolo albergo.

Koga "Wissemara"

La vera attrazione del porto locale è replica dell'anseatico Cog. Era il tipo di nave mercantile che i mercanti baltici avevano usato per secoli. Le immagini di queste navi sono state trovate su molti sigilli cittadini (tra cui Elbląg, Stralsund e Wismar). Tuttavia, fino a quando non furono scoperti i relitti ben conservati, non si sapeva che aspetto avessero queste navi. Uno dei più famosi era "koga bremenska" ritrovato negli anni Sessanta. Quella che si può vedere nel porto di Wismaru è una copia della nave affondata al largo dell'isola di Poel. Inizialmente si credeva che fosse stata costruita a Danzica nel XVI secolo, ma studi più recenti hanno ringiovanito la nave di circa 200 anni, e l'origine del legno è stata definita finlandese. Koga è attualmente una destinazione turistica, esce per mare ogni poche ore.

Porta dell'acqua (Wassertor, Am Hafen 1)

Una delle porte della città conservate un tempo conduceva a un porto (da cui il nome). Subì una piccola ricostruzione nel XVII secolo ed evitò quasi miracolosamente la demolizione nel 1870. È diventata famosa per il fotogramma nel film "Nosferatu, una sinfonia dell'orrore"dove il titolo di vampiro porta la sua bara in città.

curiosità

  • Zygmunt III Waza prestò alla Lega cattolica navi da guerra polacche che combatterono contro gli svedesi (partecipò, tra l'altro, alla battaglia di Oliwa). Sfortunatamente, dopo la caduta di Wismar, tutte le navi furono catturate dagli svedesi e incluse nella loro flottiglia.

  • Parte dell'azione del film "Nosferatu - una sinfonia dell'orrore" si svolge a Wismar Friedrich Wilhelm Murnau. È da questa città che Thomas Hutter parte per incontrare l'omonimo vampiro, qui anche la storia del Conte Orlok trova la sua fine.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: