Antica Salona (Solin) - visite turistiche e informazioni pratiche

Sommario:

Anonim

Le rovine del Palazzo di Diocleziano sono un monumento ben noto. Pochi sanno, tuttavia, che a pochi chilometri a nord del centro della città, si possono vedere i resti dell'antica città i cui abitanti fondarono la moderna Spalato.

Salona (Solin) - storia

Le origini della città sono legate alle tribù degli Illiriche aveva un importante porto in questa zona. Si ritiene che fosse un insediamento piuttosto multiculturale, abitato anche da greci e coloni dall'Italia. Nel corso delle guerre condotte dagli Illiri con i Romani, la città passò sotto l'autorità della giovane repubblica romana. Il salone è menzionato nella cronaca di Appiano d'Alessandria "Storia romana" - secondo quest'opera, nel 118 a.C. il console Lucio Cecilio Metello dichiarò guerra alle popolazioni locali senza un motivo apparente. Tuttavia, non resistettero, anzi accettarono l'invasore come amico e rimasero al Salon tutto l'inverno. Tuttavia, il senato concesse al console il diritto al trionfo e gli diede il soprannome di dalmata.


L'ultimo tentativo di indipendenza degli Illiri ebbe luogo durante il cosiddetto Rivolta di Bato (6-9 d.C.). Le forze ribelli minacciarono Salon, ma la città fu difesa dai romani. Paradossalmente, il governo degli occupanti garantiva un rapido sviluppo. Salona divenne la capitale dell'intera provincia chiamata Dalmazia. Il regno di Diocleziano, che qui nacque e dopo la sua abdicazione si trasferì in un palazzo monumentale costruito pochi chilometri a sud di qui, è considerato il periodo di massimo sviluppo. Si presume che il numero di abitanti di allora potesse raggiungere le 60.000 persone! Salona fu anche un importante centro della cristianità. Nella Seconda Lettera di S. Paolo a Timoteo, leggiamo di inviare S. Tito, quindi è probabile che si trovasse nel capoluogo di provincia. Secondo la tradizione, il primo vescovo di Salona fu S. Venanzio martire del tempo dell'imperatore Valeriano (secondo altre fonti fu vescovo di Delimini, l'odierna Tomislavgrad). Un altro vescovo - ns. Domnion anche qui subì la morte di un martire.


La città fu conquistata e devastata durante le invasioni barbariche nel VII secolo (secondo le cronache medievali, gli aggressori provenivano dalle aree della moderna Polonia e diedero origine all'odierna Croazia). I fuggitivi si stabilirono nell'ex palazzo di Diocleziano e fondarono la città Spalato (Spalato). Le reliquie dei santi sono state prese dal Salon: alcune sono andate a Roma, altre a Spalato. La città rimase nelle mani dei barbari e poi passò sotto il dominio bizantino e poi croato. Nel Medioevo svolse un ruolo piuttosto importante, diventando luogo di sepoltura e incoronazione per diversi sovrani croati. I resti di quei tempi sono chiese (una in rovina) situate ad ovest degli antichi edifici. Il rapido sviluppo di Spalato non ha dato alcuna possibilità alla rinascita di Salona.

Nel XVI secolo i veneziani demolirono le rovine dell'anfiteatro romano - si temeva che durante l'invasione turca, gli invasori potessero trasformarlo in un bastione dal quale avrebbero condotto il fuoco di artiglieria.

L'interesse per l'antica metropoli tornò nel XIX secolo. Un ricercatore eccezionale ha condotto qui un'ampia ricerca archeologica FR. Frane Bulić. Fu lui a organizzare il Congresso internazionale di archeologia cristiana nel Salon nel 1894. Nel XX secolo pubblicò diversi lavori sui reperti l'archeologo Mirko Cecić.

Salona (Solin) - visite turistiche

Data la vasta area delle antiche rovine, è bene dedicare circa 2 ore a visitarle. È meglio iniziare dall'ingresso di Manastirine (vicino alla fermata dell'autobus). Vedremo, tra gli altri:

manastirina

Il nome molto probabilmente deriva da una parola "monastero". Forse fu grazie a lei che gli archeologi si interessarono a questo luogo nel XIX secolo (in epoca moderna qui c'erano vigneti e del centro storico non c'era traccia). Fuori le mura della città (secondo l'allora consuetudine di designare i luoghi per le necropoli) si trova uno dei più grandi cimiteri paleocristiani a cielo aperto. Finora, gli archeologi hanno trovato qui circa un migliaio di sepolture. Nel periodo iniziale, i cristiani assassinati venivano sepolti qui illegalmente - probabilmente la terra apparteneva ad alcuni seguaci di una religione proibita sconosciuti per nome.

Dopo l'Editto di Milano, che legalizzò il culto fino a quel momento perseguitato, qui cominciarono ad essere eretti sarcofagi splendidamente decorati. Le iscrizioni e i rilievi conservati raccontano molto degli inizi del cristianesimo (ad esempio era considerato un onore avere una tomba accanto a un famoso martire, si celebravano le virtù dei morti, come la fedeltà al matrimonio, scene bibliche e immagini di santi erano scolpiti). Su una delle bare c'è un'iscrizione secondo la quale nel 614 fu sepolta una donna che fuggì a Salon con Sirmio prima dell'invasione degli Avari. Le rovine della basilica sono sopravvissute al centro del cimitero. Inizialmente, qui ne è stato costruito uno piccolo cappella, che commemorava i martiri (tra cui San Doimo e San Venanzio). Dopo che Manastrina fu saccheggiata dai tedeschi (Goti), ne fu costruita una nuova tempio a tre navatedi cui è diventata il punto focale ex cappella.

La chiesa si chiamava "tempio dei martiri". L'edificio fu distrutto durante l'invasione degli Avari e i profughi presero le reliquie più preziose. Accanto al muro di cinta della necropoli vi è sarcofagodove è sepolto il sacerdote archeologo Frane Bulić. La sua sepoltura è modellata su due antichi sarcofagi scoperti durante le ricerche, e l'iscrizione "Hoc in tumulo iacet Franciscus Bulić … servans reverenda limina sanctorum" ("In questa tomba giace France Bulić… proteggendo le venerabili spoglie dei santi") era composto dallo stesso interessato.


Tuscolo

L'edificio visibile dopo essere entrato nelle rovine non ha un pedigree antico. Fu eretto su richiesta di padre Bulić come luogo di lavoro per archeologi e come sala conferenze per il Congresso internazionale di archeologia cristiana. Il nome si riferisce alla villa di Cicerone, e l'edificio stesso è stato modellato su edifici antichi. Oggi lavorano qui, organizzati anche qui, i ricercatori che conducono gli scavi nel Salon La stanza commemorativa di padre Bulić. Dietro Tusculum possiamo riposarci un po' il giardino e proseguire lungo il viale segnalato. Al giorno d'oggi, i giovani di Spalato decidono spesso di organizzare qui i matrimoni.


Basiliche e sede dei vescovi (Centrale episcopale)

Appena fuori le mura della città, possiamo vedere le rovine di un'altra basilica e la sede del vescovo. Secondo gli archeologi, i cristiani si incontravano in questo luogo durante i periodi di persecuzione (nell'appartamento privato c'era un piccolo oratorio). Per questo motivo, dopo l'entrata in vigore dell'Editto di Milano, questa zona fu scelta per la costruzione di un nuovo tempio. Fu eretta anche la sede vescovile e, nei secoli successivi, altre due chiese. Dai resti conservati è possibile determinare l'andamento delle mura e determinare la disposizione e le parti più importanti dei singoli templi (si notano absidi semicircolari e una delle chiese ha conservato la forma a croce greca).


Le terme e i bagni funzionavano un po' più in là. Probabilmente era il più grande complesso di questo tipo della città. È interessante notare che sia i pagani che i cristiani hanno usato i benefici delle acque calde: gli archeologi hanno trovato croci tagliate su alcune pietre.


"Cinque Ponti"

Un altro degli oggetti conservati è resti dell'ex ponte a cinque arcate. Si estendeva sugli stagni del fiume Jardo che un tempo scorreva qui. Collegava la città con la strada costiera. Probabilmente c'era anche un frantoio o una bottega di tessitori o fiorellini.


Forum

Il centro dell'ex città si trovava a sud degli scavi odierni. Consisteva in una vasta mercato (foro), teatro e tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Il teatro fu istituito intorno al I secolo d.C. e poteva ospitare poco più di 3.000 spettatori. Con lo sviluppo della città fu necessario ampliare sia il foro che l'anfiteatro, cosa che avvenne ai tempi di Diocleziano. Furono quindi creati vestiboli decorativi. Cessata la persecuzione dei cristiani, il foro perse la sua funzione e la basilica divenne il nuovo centro di vita del Salon.


Kapljuč

Sotto questo nome si nascondono resti della chiesa più antica di Salona. La basilica fu eretta già nel IV secolo, ed era dedicata a cinque santi-martiri locali assassinati nel vicino anfiteatro (si trattava del sacerdote Asterio e di quattro soldati: Antiochiano, Gaiano, Paolino e Telio). Inizialmente furono sepolti in un vicino cimitero pagano, ma dopo la fine della persecuzione i corpi furono deposti nella nuova basilica. Il tempio fu ampliato nel VI secolo.


Anfiteatro

Forse il più grande edificio dei Saloni pagani si trovava a sud-ovest della città. L'intero edificio fu eretto a metà del II secolo d.C. Aveva un anfiteatro tre piani e un'arena con una superficie di oltre 2.500 mq. Sopra pubblico potrei sedermi circa 17.000 persone. Stava lavorando accanto ad esso tempio della nemesi. Le persone radunate più spesso assistevano ai combattimenti dei gladiatori, sebbene venissero anche mostrati mentre uccidevano i cristiani. I primi a morire nell'arena furono il vescovo Domnion e cinque martiri (nel 304). Dopo la fine della persecuzione, i cristiani furono ricostruiti nel tempio di Nemesi in una cappella dedicata agli assassinati. Successivamente furono vietati i combattimenti tra gladiatori, ma si continuavano a mostrare scontri con animali. Attualmente, le rovine dell'anfiteatro, vicino a Manastirine, sono una delle parti meglio conservate di Salona.


Un altro

Accanto all'anfiteatro, il cosiddetto Casa Paraca questo è piccolo museo, in cui possiamo presentare alcuni dei reperti provenienti dal sito di scavo nel Salon. Se saremo fortunati, vedremo studenti di archeologia impegnati nella ricostruzione dei monumenti. Si applicano biglietti d'ingresso separati.


Dall'altra parte della fermata dell'autobus (circa cinquecento metri a nord-ovest - località: 43°32'36.7"N 16°28'30.8"E) sono conservate resti della chiesa e un cimitero cristiano più piccolo chiamato Marusinac. sepolto qui ns. Anastasio, uno dei patroni di Spalato. Era un artigiano condannato a morte per aver dipinto una croce sulla porta di casa. Fu gettato nell'acqua con una macina legata al collo. Era adorato come patrono dei tessitori e degli scrittori. Dopo il crollo del Salon, le sue spoglie, per una coincidenza, sono andate a Spalato, dove si trovano ancora oggi.

Salona (Solin) - informazioni pratiche

(da settembre 2022)

  • È meglio arrivare al Salone con il bus linea 1 - dalla fermata HNK, cioè dal Teatro Nazionale (Hrvatsko Narodno kazalište u Split, Trg Gaje Bulata 1). Scendiamo alla fermata Starine proprio accanto all'ingresso delle rovine (Manastirine). Il salone si trova nella seconda zona, il biglietto costa HRK 13. I biglietti possono essere acquistati presso i chioschi o sugli autobus. A Spalato, c'è un supplemento per l'acquisto dei biglietti dall'autista per un importo di 2 kune. Nel 2022, i biglietti per la seconda zona erano esenti da queste sovvenzioni.

  • Anche l'autobus 22 (fermata Zvonimira) si ferma nelle vicinanze. Da lì, però, abbiamo ancora più di un chilometro di cammino da percorrere.

  • Alcuni blog e siti web descrivono la possibilità di entrare nelle rovine senza acquistare un biglietto (da via Put Salone). Sebbene sia possibile (il complesso non è recintato, ci sono orti nei suoi locali), sconsigliamo assolutamente questa opzione - a parte la questione dell'equità, non saremo in grado di vedere l'anfiteatro romano e il cimitero della basilica e le rovine (i biglietti sono in vendita lì) - e questi sono gli elementi meglio conservati della città antica.


  • È aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, la domenica dalle 9.00 alle 14.00 Costo del biglietto: 30 HRK (normale) e 15 HRK (ridotto). Dovremo anche pagare l'ingresso alla Casa Parać - HRK 15.

  • Attenzione! Se andiamo al Salone d'estate, ricordati di fare scorta d'acqua e di copricapo. Facciamo una lunga passeggiata in un'area aperta senza alberi.

Salona (Solin) - dove dormire?

Un po' lontano dal mare (e soprattutto dalle spiagge alla moda), Salona non ha una base alberghiera così sviluppata come Spalato o Trogir. Per questo motivo i prezzi qui sono piuttosto alti e il numero di hotel è ridotto. Inoltre, non ci sono così tanti monumenti in città che avrebbe senso rimanere qui per la notte. L'eccezione può essere quando viaggiamo attraverso la Croazia in auto e non siamo interessati alle spiagge. In questo caso, possiamo scegliere di stare vicino alle rovine e prendere un autobus per una gita di un giorno a Spalato. Grazie a questo, eviteremo di cercare un parcheggio e gli onnipresenti ingorghi. Un esempio di alloggio nelle vicinanze delle rovine con parcheggio proprio: Appartamento Fila i Jure (Mosećka 5 - camera per 4 persone con proprio bagno).

Controlla anche altri alloggi nel Salon.