Galleria Borghese (di proprietà della Galleria Borghese) a Roma è un museo con una delle più importanti raccolte di opere d'arte in Italia, accumulata dalla famiglia per tre secoli Borghese. Nelle sale splendidamente decorate vedremo le opere di artisti come Giovanni Lorenzo Bernini, Caravaggio, Tiziano Se Rafael Santi.
Il nostro articolo si compone di due parti: informativa, dove presentiamo le opere più importanti della collezione, e pratica, dove descriviamo le regole per visitare la famosa galleria.
Storia della collezione
Gli inizi della collezione della famiglia Borghese risalgono ai primi anni XVII secolo. subito dopo w 1605 Camillo Borghese salì al trono di Pietro come Paolo V, suo nipote fu fatto cardinale Scipione Borghese.
Vale la pena ricordare qui che la carica del cardinale era una delle più ambite nello Stato Pontificio ed era associata a molti privilegi e opportunità. Le grandi famiglie hanno fatto ogni sforzo per avere uno dei loro discendenti nominato a questa posizione. Uno degli esempi più eclatanti è stato Cesare Borgiail quale, prima di diventare comandante delle forze pontificie, per diversi anni indossò la porpora.
Ma torniamo a Scipione Borghese, che divenne il principale consigliere dello zio e una delle figure più importanti della corte papale. Uno dei suoi cavalli era l'arte, e grazie ai nuovi fondi poteva acquistare le opere dei più grandi maestri e antiquari.
Scipione Borghese, però, non si è fermato ad acquistare opere già pronte e divenne il patrono di numerosi artisti barocchi. Era considerato il più importante patrono dei giovani Berniniche realizzò per il cardinale diversi meravigliosi gruppi scultorei. Altri artisti commissionati dal cardinale erano uno scultore Nicolas Cordier e pittori Caravaggio, Domenichino e Guido Reni.
Nei secoli successivi i membri della famiglia Borghese ampliarono la collezione, anche se questa non è sopravvissuta nella sua interezza fino ai nostri giorni. IN 1807 decisione Napoleone Bonaparte diverse centinaia di opere d'arte furono portate al Louvre di Parigi. La storia è animata dal fatto che il proprietario della collezione era un principe Camillo Borghese, marito Paolina Bonaparte, la sorella prediletta dell'imperatore francese.
Attualmente tutte le opere della collezione Borghese sono di proprietà dello Stato italiano.
Villa Borghese
Scipione Borghese non solo iniziò a collezionare opere d'arte, ma costruì anche un palazzo su una collina Pincio (Villa Borghese Pinciana)in cui si potevano ammirare le sue collezioni. Fin dall'inizio la villa servì come galleria d'arte e centro culturale, ecco perché alcuni degli affreschi e delle decorazioni si riferiscono direttamente ai reperti più importanti. La villa era anche utilizzata dalla corte papale come luogo per ricevere ambasciatori stranieri, quindi il design degli interni doveva mostrare il potere dello stato.
L'architetto di corte di Paweł V fu responsabile della progettazione della villa Flaminio Ponzioche si basava sugli schizzi preparati dal cardinale. L'edificio alludeva a ville suburbane costruite da antichi aristocratici.
Ponzio progettò anche la sistemazione di ampi giardini (Villa Borghese), che erano parte integrante del palazzo. L'intero complesso fu eretto fuori le mura, proprio dietro Porta Pinciana (Porta Pinciana). I giardini sono ora un parco pubblico cittadino. La villa appartenne per tre secoli alla famiglia Borghese fino a quando non fu rilevata dallo Stato e trasformata in museo.
Nelle sale del palazzo sono state conservate le decorazioni originarie (compresi affreschi e pitture parietali). Quando si visita la galleria, vale la pena prestare attenzione alle bellissime porte in legno tra le stanze.
La facciata della villa è stata restaurata nel 1984, ripristinando l'aspetto dei dipinti seicenteschi.
Collezione: le opere d'arte e gli artisti più importanti
A causa di lavori di ristrutturazione, noleggio o mostre temporanee, alcune delle seguenti opere d'arte potrebbero non essere disponibili durante la nostra visita.
La collezione della Galleria Borghese si compone di due parti: una galleria di sculture e una pinacoteca. Il museo vanta una delle raccolte più importanti (e forse la più importante) di opere del Bernini, esposte nei punti focali di diverse sale.
Piano terra
Al piano terra si trova un monumentale androne, un portico decorato, una cappella e otto stanze da visitare. Di seguito, abbiamo descritto ciascuna delle stanze insieme alle opere più importanti che si possono trovare in esse.
Iniziamo il nostro tour del piano terra da Sala di Apollo e Dafne o Sala degli Imperatorie non dall'ingresso.
Ingresso: sculture antiche, affreschi e un rilievo di Mark Kurcjusz
Una delle sale più monumentali del palazzo è la cosiddetta Sala d'ingresso. Le pareti e la volta sono ricoperte da affreschi e decorazioni fenomenali. Questa stanza doveva suscitare ammirazione tra gli ospiti della corte papale.
Mentre sei all'interno, non dimenticare di alzare lo sguardo e dare un'occhiata più da vicino alla serie di affreschi che coprono la volta. Il dipinto fa riferimento al potere del mondo romano, e al suo centro vedremo il leggendario fondatore della città di Romolo, che Giove accetta come dei.
Su entrambi i lati della sala allungata ci sono sculture antiche: una mostra un grappolo d'uva che tiene sopra la sua testa il dio del vino Baccoe l'altro è una satira combattiva. Entrambi sono datati a II secolo.
Particolarmente interessante è il bassorilievo sulla parete principale. Mostra un cavaliere inclinato seduto sul dorso di un cavallo in corsa. L'autore della figura del giovane era Bernini, e la scultura lo raffigura Mark Kurcjuszche si è buttato in una spaccatura nel Foro Romano, dedicando ciò che è più importante per un romano: la giovinezza e il coraggio. Abbiamo scritto di più su questa leggenda popolare nell'articolo che descrive il Foro Romano. La scultura del cavallo viene dai tempi antichi.
Il pavimento dell'atrio è decorato con un mosaico romano raffigurante gladiatori 4 ° secoloma in caso di mostre temporanee può essere ostruito dalla piattaforma.
Stanza di Paulina (stanza I)
Una delle opere più recenti della collezione è una scultura in marmo bianco, raffigurante una donna seminuda sdraiata su un divano Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, raffigurata come la dea Venere. La scultura fu commissionata dal marito del francese, il principe Camillo Borghese. L'autore dell'opera è Antonio Canova, uno dei più importanti artisti neoclassici della svolta Settecento e Ottocento in Italia.
Canova ha lavorato alla statua da allora dal 1804 al 1808. Al momento dell'inizio dei lavori, il modello aveva 25 anni.
Vedremo anche un bassorilievo in questa stanza raffigurante Aiace che rapisce Cassandrafiglia del re di Troia dal tempio di Atena. Questo lavoro è datato per il 370 a.E.V..
L'affresco centrale della volta rappresenta il Giudizio di Paride, ovvero la scena della scelta di una delle tre dee da parte del principe di Troia.
Sala di David (sala II)
In questa stanza c'è una famosa statua raffigurante David di Bernini. La scultura fu commissionata dall'artista allora venticinquenne al cardinale Scipione Borghese. La figura di David è inclinata e allo stesso tempo congelata in movimento. Raffigura il momento in cui si stringe la fionda, poco prima dello sparo con cui il futuro re d'Israele farà cadere a terra il gigante Golia.
Rispetto ad altre sculture del Bernini nella Galleria Borghese, questa è relativamente piccola e ha circa 170 cm. L'armatura e l'arpa di Davide giacciono ai suoi piedi.
In questa sala merita attenzione anche il sarcofago di II secolosu cui sono scolpite scene con le opere di Eracle.
Sala di Apollo e Dafne (sala III)
La sala III è decorata con il capolavoro del Bernini - alto quasi due metri e mezzo scultura raffigurante una scena trasformando Daphne in un albero di alloro (meglio conosciuto come albero di alloro).
La ninfa è rimasta innamorata di lei Apollo, un dio della bellezza, di cui non amava l'amore. Fuggendo dall'ammiratrice aggressiva, Daphne chiese a suo padre Penejosa per trasformarla in un albero in modo che potesse mantenere i voti di castità e liberarsi per sempre dall'invadente ammiratore. Al momento dell'inizio della trasformazione, la donna era ancora afferrata dall'aspirante amante, ma il processo è già iniziato e non si torna indietro.
Per meglio immedesimarsi nella scena presentata, vale la pena fare riferimento al poema del poeta romano Ovidioche presentava così il momento della metamorfosi:
Appena finita la richiesta fu ascoltata dal fiume,
La morbida corteccia del seno accarezzato di Daphne è coperta.
Puoi vedere i capelli nelle foglie, la mano che svanisce nel ramo,
La gamba, un tempo così leggera, la terra è legata in essa,
La parte superiore le copre la fronte; e negli alberi della forma
Eppure la graziosa Daphne non perde la sua bellezza.
Apollo brucia ancora con un forte fuoco,
Sento il mio cuore battere forte nel mio grembo già lignificato;
Egli preme un albero amabile per un bacio,
Ma l'albero vieta anche gli abbracci.
Metamorfozy Poesia, traduzione Bruno Kiciński
Quando entriamo nella stanza, vediamo per la prima volta Apollo e, andando oltre, vediamo la metamorfosi di Dafne: le mani si trasformano in cespugli e le gambe in tronco.
Bernini iniziò a lavorare sul cuscinetto del palco 25 anni e lo scolpì negli anni 1622-1625. Entrambe le figure sono a grandezza naturale.
Le figure di Apollo e Dafne sono anche il soggetto della parte centrale del dipinto che copre la volta.
Sala degli Imperatori (sala IV)
La oblunga Sala degli Imperatori custodisce molte opere d'arte, ma è la perla della corona alto due metri e mezzo scalpello intaglio Berninipresentando la scena del rapimento di Proserpina da parte di Plutone. La statua mostra una giovane donna terrorizzata e in difficoltà, tenuta in una stretta di ferro da un dio barbuto della fertilità. L'intera scena è accompagnata da un Cerbero che abbaia, un cane a tre teste e un guardiano dell'Ade.
Nella Sala degli Imperatori vedremo anche una statua Artemisia Insieme a 4 ° secolo aC e un gruppo in bronzo che è una copia del famoso Il toro farnesiano. La scultura originale è stata ritrovata nella zona delle Terme di Caracalla, e ora possiamo vederla in Museo Archeologico Nazionale a Napoli
Il soffitto della sala è decorato con dipinti con il tema dell'amore tra la ninfa Galatea e il mortale Akis.
Sala Emafrodita (V Sala)
Il nome della stanza si riferisce a una scultura raffigurante un emafrodita (una persona bisessuale). La figura originale, a cui il materasso fu aggiunto dal Bernini, è oggi al Louvre, sostituita da una ritrovata in 18mo secolo lavoro datato il 1a età.
L'emafrodito disteso è rivolto verso il muro, quindi la fisionomia della figura non è visibile.
In questa stanza possiamo anche vedere un mosaico romano e un'antica vasca da bagno restaurata.
Sala di Enea e Anchise (o Sala del Gladiatore, Sala VI)
Al centro della sala c'è un caratteristico gruppo scultoreo Berniniche presenta i mitologici fuggiaschi dalla Troia in fiamme. La figura centrale è Enea portando il proprio padre sulla spalla anchise. Subito dietro di lui, leggermente riservato, sarà seguito dal figlio Ascanio con fuoco eterno nella mano sinistra.
Bernini ha scolpito questa scena quando era solo un artista poco più che ventenne. È molto probabile che suo padre lo abbia aiutato Pietro Bernini.
Vale la pena ricordare qui che la figura di Enea ha un rapporto simbolico con Roma. Secondo la leggenda popolare, era il suo ulteriore discendente Romolo, il famoso fondatore della città. Puoi leggere di più su questo mito nel nostro articolo sul Palatino.
In questa sala c'è un'altra opera del Bernini. Mostra una donna nuda (personificazione della verità) che tiene in mano una maschera che simboleggia il sole.
Questo lavoro è intitolato Verità e avrebbe dovuto far parte di un gruppo più ampio intitolato La verità svelata dal tempo. Secondo il presupposto originale dell'artista, la personificazione del tempo doveva dominare la donna nuda, ma alla fine questa figura non fu mai creata.
L'artista negli anni ha scolpito la figura di una donna 50. XVII secolo, poco dopo la morte del suo santo patrono, il papa Urbano VIIIquando una grande ondata di critiche cadde su di lui. Verità non fece mai parte della collezione Borghese. Fino all'inizio Del ventesimo secolo era in casa della famiglia Bernini. IN 1924 il governo italiano lo acquistò e lo donò alla Galleria Borghese.
Il dipinto sul soffitto raffigura il consiglio degli dei in relazione alla guerra di Troia. Sul lato sinistro di Giove sono raggruppati gli scagnozzi e sul lato destro gli avversari del conflitto. Il tema dell'affresco è stato ispirato da coloro che erano soliti stare in questa stanza Gladiatore dei Borgheseche è ora al Louvre di Parigi.
Sala Egizia (sala VII)
In questa sala è esposta una collezione di sculture dell'antico Egitto. C'è una scultura nella parte centrale della stanza satira su un delfino Insieme a I secolo. La testa è stata aggiunta al satiro solo durante la ristrutturazione in XVI secolo.
Tra le sculture qui presenti, merita attenzione la dote in marmo nero di II secoloche rappresenta la dea egizia della fertilità Iside.
L'interno della stanza si riferisce anche all'antico Egitto. L'affresco centrale sulla volta mostra la dea Cibele (che a Roma era anche conosciuto come Magna Mater) e personificazione Nilo. I dipinti sulla parete sotto il soffitto mostrano scene di vita Marco Antonio e Cleopatra.
Sala della Fauna (sala VIII)
Anticamente, nella stanza numero VIII, c'era una scultura raffigurante Sileno tiene in mano Bacco (Dioniso)ma dopo averla accolta XIX secolo al Louvre, una figura era posta in un posto centrale satira danzante Insieme a II secolo (Questa è probabilmente una copia dell'opera di uno scultore greco Lisippo Insieme a 4 ° secolo aC).
Nel caso di questa stanza, tuttavia, non sono le sculture l'attrazione principale, ma i dipinti Caravaggio (Michelangelo Merisi da Caravaggio).
Alcune delle opere del maestro barocco:
-
Un ragazzo con un cesto di frutta - una delle prime opere di Caravaggio, in cui raffigurava un giovane effeminato che reggeva un realistico cesto pieno di frutta,
-
San Girolamo che scrive - l'immagine mostra Girolamo di Stridone (calvo, con l'aureola, vestito di una veste rossa) traducendo le Sacre Scritture; all'estremità sinistra della composizione, l'artista ha posizionato un teschio
-
Madonna con Bambino e S. Anna (Madonna dei Palafrenieri) - questo dipinto alto e largo fu commissionato dal cardinale Scipione Borghese e doveva essere appeso in una delle cappelle più importanti di S. Peter; alla fine, altri cardinali posero il veto al dipinto, e il dipinto passò alla collezione privata dei Borghese.
-
Davide con la testa di Golia - uno degli ultimi dipinti dell'artista, in cui si presentò come Golia (o più precisamente, la sua testa decapitata)al che David è chiaramente rattristato. Caravaggio lo aveva dipinto meno di un anno prima della sua morte e lo aveva inviato in dono al cardinale Scipione Borghese, chiedendogli perdono. Accettò la sua richiesta, ma il pittore morì inspiegabilmente durante il viaggio di ritorno a Roma…
-
Bacco malato (Bacchino malato) - un'altra delle prime opere dell'artista; Secondo una teoria si tratterebbe di un autoritratto del pittore dopo la sua permanenza in ospedale, da qui il caratteristico colore della pelle.
Primo piano - dipinti e opere d'arte selezionati
Al primo piano sono esposti in ordine cronologico dipinti di varie epoche - da dal XVI al XVIII secolo. Ci sono 12 stanze da visitare in totale, anche se alcune sono piccole.
Di seguito abbiamo elencato alcuni dipinti selezionati e altre opere d'arte.
Foto: 1. Dama con unicorno (Rafael Santi); 2. Ritratto di uomo (Rafael Santi).
Immagini:
- Signora con un unicorno (Rafael Santi) - La paternità di questo dipinto è stata inizialmente attribuita Petr Perugino, ma dopo XX secolo Il restauro e la riscoperta dell'unicorno è stato riconosciuto come l'autore dell'opera di Raffaello,
- tumulazione (Rafael Santi) - una delle opere più commoventi di Urbino artista (questo dipinto è attualmente in fase di ristrutturazione, ma è visibile attraverso il vetro - condizioni al gennaio 2022)
- Ritratto di giovane (Rafael),
- Leda con il cigno (scuola di Leonardo da Vinci) - questa immagine è considerata la copia più fedele dell'opera perduta di Leonardo da Vinci. L'opera fa riferimento ad una mitologica LED, madre dei gemelli Dioscours Castore e Polluce; doveva darsi a Zeus, che l'aveva sedotta assumendo le sembianze di un cigno.
- Amore celeste e amore terreno (Tiziano),
- La tumulazione (Piotr Rubens),
- Diana e le sue ninfe (Domenichino),
- Crocifissione con S. Girolamo e S. Krzysztof (Pinturicchio)
- Madonna col Bambino (Perugino),
- Danae (Correggio) - questo dipinto è stato acquistato in 1827 dal principe Camilla Borghese a Parigi,
- Autoritratti (Gian Lorenzo Bernini) - due poco appariscenti autoritratti del pittore (uno in giovinezza, l'altro in età matura), appesi accanto alle sue opere scultoree nella sala XIV.
- Ritratto di uomo (Antonello de Messina).
Sculture:
- modello in terracotta di una statua equestre Re Luigi XIV (Bernini)
- Capra Amaltea con Zeus e satiro di marmo (Bernini)
- un busto marmoreo del creatore della collezione del cardinale Scipione Borghese (Bernini),
- allegoria del sogno in marmo nero (Alessandro Algardi),
- Zingaro (La Zingarella) - una combinazione di un antico torso in marmo grigio con elementi di marmo bianco e bronzo dorato, che ha aggiunto Nicolas Cordier.
Biglietti: prenotazione online e prezzi dei biglietti obbligatori
a partire da febbraio 2022
L'informazione ufficiale è chiara: per entrare nella Galleria Borghese, dovremmo effettuare una prenotazione pagata in anticipo. L'eccezione sono i biglietti last minute, di cui abbiamo scritto alcune frasi di seguito.
Prezzi del biglietto:
- per adulti - 20€,
- per persone di 18-25 anni - 9€,
- per bambini e adolescenti sotto i 18 anni - entrata gratis.
Al prezzo del biglietto viene aggiunta una tassa di prenotazione obbligatoria dell'importo 2€.
Nella stagione invernale vengono organizzate mostre temporanee nella galleria - il biglietto è quindi più costoso e alcune delle mostre potrebbero non essere disponibili.
Compriamo i biglietti per una finestra temporale specifica di due ore. Se non arriviamo in tempo, non potremo entrare in un altro momento.
Ogni giorno nella galleria è diviso in cinque o sei finestre di questo tipo. Durante un turno, la quantità massima consentita all'interno 360 persone.
Possiamo acquistare i biglietti in due modi. È più conveniente prenotare online su questo sito. Il pulsante per acquistare un biglietto si trova sul lato destro. La pagina dello shopping non è delle più moderne, ma seguire il processo di acquisto non dovrebbe essere un problema per noi.
Un'alternativa è la prenotazione telefonica. Tuttavia, vale la pena ricordare che quando si chiama la hotline, dovremo fornire al dipendente i nostri numeri di carta di pagamento, compreso il codice sul retro della carta. Vale anche la pena di esercitarsi con l'ortografia in inglese prima di effettuare la telefonata. Il numero di telefono è +39 06 32810.
Foto: Giovanni Antonio Canal (Cannaletto) - Galleria Borghese a Roma.
Acquisto dei biglietti last minute in loco
a partire da febbraio 2022
È anche possibile acquistare il biglietto il giorno della visita direttamente in biglietteria. Tuttavia, il numero di tali biglietti è limitato - e mentre nei mesi invernali non dovrebbe essere un problema ottenere un biglietto per la marcia, nella stagione estiva tutti i posti sono spesso esauriti. Dall'esperienza nostra e dei nostri lettori, a dicembre o gennaio ci sono così poche persone che ottenere un biglietto dell'ultimo minuto non dovrebbe essere un problema.
Ingresso gratuito alla Galleria Borghese
a partire da febbraio 2022
L'ingresso gratuito al museo è possibile il secondo mercoledì del mese, durante le ultime tre finestre orarie (alle 13:00, 15:00 e 17:00). In bassa stagione (da ottobre a marzo) è possibile l'ingresso gratuito anche la prima domenica del mese.
Attenzione! Anche nei giorni liberi è necessaria la prenotazione anticipata telefonica o sul sito. Abbiamo scritto di più sulla prenotazione in anticipo sopra.
Orari di apertura e finestre temporali
a partire da febbraio 2022
La Galleria Borghese è aperta dal martedì alla domenica.
Fasce orarie (eccetto giovedì): 09:00-11:00, 11:00-13:00, 13:00:15:00, 15:00-17:00, 17:00-19:00
Fusi orari del giovedì: 09: 00-11: 00, 11: 00-13: 00, 13: 00: 15: 00, 15: 00-17: 00, 17: 00-19: 00, 19: 00-21: 00
Il museo è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Le biglietterie e il negozio di souvenir si trovano al piano interrato e sono aperti dalle 8:30 alle 18:30 (il giovedì fino alle 20:30).
Puoi controllare gli orari attuali qui
Visitando la Galleria Borghese
È meglio essere lì una dozzina di minuti prima dell'orario di ingresso. Non entreremo all'interno con borse o zaini che potremo lasciare al guardaroba.
La collezione si sviluppa su due piani. Le sculture più importanti sono esposte al piano terra, mentre il primo piano è dominato dai dipinti.
Ufficialmente, possiamo passare un massimo di 30 minuti al primo piano. Durante la nostra visita non è mai stato sorvegliato con attenzione, ma abbiamo esperienza solo dei mesi invernali, quando all'interno c'erano al massimo diverse decine di persone. Nel caso dell'alta stagione e del limite massimo di visitatori, la sicurezza può avvicinarsi più rigorosamente. Tuttavia, è meglio non superare il limite di tempo al primo piano, perché le opere più importanti della collezione si trovano al piano terra.
In teoria, la visita alla galleria continua 2 ore. Tuttavia, possiamo perdere solo pochi minuti all'ingresso, perché iniziamo il nostro tour dalla metropolitana, da cui saliamo le scale.
I messaggi sull'uscita dalla galleria iniziano a comparire circa cinque minuti prima dell'ora di fine. La sicurezza inizia quindi a espellere gli ospiti dalle stanze e alcune stanze vengono chiuse. Quindi è più sicuro presumere che abbiamo un'ora e 45 minuti per la visita.
E meno di due ore sono tante o poco? Dipende dalla nostra organizzazione. Dovremmo assolutamente tenere sempre d'occhio l'orologio: con alcune opere di Bernini non è difficile perdere la cognizione del tempo.
Abbiamo fatto due giri per piano. Innanzitutto velocemente, senza fermarsi a lungo a vedere le opere più importanti e verificare su quali vorremmo dedicare più tempo. Il secondo giro è stato più lento e ci siamo potuti fermare alle mostre selezionate senza alcuno stress.
Nelle sale troveremo materiali in lingua inglese, ma vi consigliamo di familiarizzare con le opere più importanti della collezione prima della visita, in modo da non perdere tempo prezioso nella lettura.
Unità
Non lasciamoci ingannare dal fatto che la Galleria Borghese si trova all'interno dei Giardini Borghese (Villa Borghese)che iniziano proprio in Piazza del Popolo. I giardini stessi sono così estesi che se vuoi raggiungere a piedi il museo (e iniziare la tua passeggiata dalla famosa piazza) avremo quasi due chilometri da percorrere, che impiegheremo quasi 30 minuti.
Un'alternativa a una lunga passeggiata è prendere un autobus, ad esempio dalla stazione Termini. È meglio verificare in anticipo le opzioni di accesso e concedersi un po' di tempo, per non arrivare in ritardo all'orario di arrivo.
Bibliografia:
- Kristina Hermann Fiore, Guida Galleria Borghese, 2022,