West Highland white terrier - struttura, carattere, cura, alimentazione

Sommario:

Anonim

Il West Highland white terrier può vantare origini scozzesi. Il suo nome deriva dalla zona scozzese chiamata West Highland. Fin dall'inizio, i cani di questa razza sono stati utilizzati per la caccia.

A causa della loro piccola altezza e della struttura specifica, erano ideali per spaventare il gioco lontano da tane e altri angoli e fessure simili. La discendenza da una famiglia di terrier ha dato a questo cagnolino molte caratteristiche che appartengono ai terrier.

La storia moderna del West Highland white terrier

L'anno 1907 può essere considerato la data di apparizione ufficiale della razza West Highland white terrier. Quest'anno, per la prima volta, i piccoli terrier sono stati presentati all'esposizione canina di Birmingham. Grazie all'espansione nel mercato americano, i cani di questa razza potrebbero essere ricreati in Europa dopo le devastazioni della prima guerra mondiale.

In Polonia, i rappresentanti di questa razza sono apparsi solo alla fine degli anni '80 e sin dall'inizio hanno riscontrato un grande interesse, che può essere osservato fino ad oggi.

La struttura e la natura del West Highland

Un cane di piccola taglia dalla forma molto caratteristica. Le orecchie a punta posizionate su una testa relativamente ampia e il naso nero abbottonato conferiscono al cane un aspetto molto aggressivo. Il cane raggiunge una taglia di 28 centimetri e pesa circa 10 chilogrammi. Il pelo del cane è ruvido e difficile da pareggiare, il sottopelo è abbondante.

Come si addice a un rappresentante dei terrier, è molto energico, pieno di temperamento per un cane così piccolo, è senza paura. È molto legato al suo padrone, si può dire che non lo lascia solo, mostrando grande pazienza in attesa di interesse. Generalmente comprensivo nei confronti delle persone, mostrando una moderata sfiducia. Ha una vigilanza innata che gli conferisce le qualità di un buon guardiano dell'assistenza domiciliare. Può essere indisciplinato durante le passeggiate, quindi si consiglia di portarlo al guinzaglio.
È un cane intelligente e di rapido apprendimento, ma richiede molta costanza nell'addestramento.

Toelettatura e alimentazione

Il mantello specifico di questo cane richiede cure specialistiche, eseguite sistematicamente da uno specialista. È un cane che non perde pelo. I capelli che ricrescono rapidamente richiedono un taglio frequente. La spazzolatura dovrebbe essere eseguita molto spesso e la soluzione migliore è la cura quotidiana dei capelli. Oltre alla pettinatura, è necessario il taglio dei capelli.

Un piccolo cane con molto appetito. Non è molto esigente. Si consiglia di fornire un alimento specializzato e, in caso di autoalimentazione, ricordarsi di fornire le vitamine e i minerali appropriati. La sovralimentazione può portare molto rapidamente a una notevole obesità, soprattutto in situazioni di scarso esercizio all'aria aperta.