Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Tykocin è una delle tante città polacche che hanno avuto un ruolo importante nella storia e oggi sono solo l'ombra della loro precedente fama. Bisogna ammettere, però, che a parte alcuni monumenti interessanti, la cittadina ha conservato la sua atmosfera unica, grazie alla quale attira ogni anno numerosi turisti.

Nel nostro articolo, abbiamo trattato di più e di meno famose attrazioni di Tykocinche vale la pena vedere e visitare durante la visita di questa incantevole cittadina. Ma cominciamo con una breve introduzione storica.

Storia della città e del castello di Tykocin

Gli inizi e una roccaforte di legno

Sebbene le prime menzioni di Tykocin vengano dall'inizio XV secolo, si deve ritenere, tuttavia, che l'insediamento sia stato fondato anche prima. La tradizione e le ricerche storiche più antiche collegano questo fatto con l'unione a Krewo e il cambiamento nelle relazioni polacco-lituane. Fino ad ora, due organismi statali ostili sono entrati nel percorso della cooperazione, che ha inevitabilmente portato alla creazione di insediamenti in grado di controllare future rotte commerciali.

In precedenza, a una distanza di circa pochi chilometri dall'attuale confine cittadino, esisteva una roccaforte, fondata probabilmente intorno XI secolo e distrutto in XIV secolo. Secondo i ricercatori, però, non vi era continuità insediativa tra la roccaforte medievale e Tykocin fu sequestrata nel 1424 da Janusz, il duca di Mazovia.

L'energico sovrano negli anni 1424-25 realizzò la posizione di Tykocin, ma poco dopo la città si trovò all'interno dei confini del Granducato di Lituania. Qualche anno dopo li ricevette la famiglia Gasztołdche guidò la città per più di cento anni. La famiglia Gasztołd portò i coloni ebrei a Tykocin, aggiungendo così un ulteriore elemento al carattere multiculturale della città.

La famiglia Gasztołd costruì il primo castello in legno a Tykocin. Questa roccaforte è stata bruciata intorno 1519 durante i combattimenti di Radziwiłł con Gasztołd. Solo il matrimonio pose fine alla lunga disputa tra due potenti famiglie Stanisław Gasztoldcome si è scoperto l'ultimo rappresentante della famiglia, z Barbara Radziwiłłówna. Poiché la coppia non ebbe figli maschi, dopo la morte del magnate lituano, tutti i loro possedimenti divennero parte del patrimonio del re Zygmunt il Vecchio, e mandò suo figlio Zygmunt August in città.

Tykocin ai tempi dell'ultimo Jagelloniano

Barbara Radziwiłłówna, vedova dell'ultimo della famiglia Gasztołd, rimase a Tykocin. Questa donna bellissima ed estremamente ambiziosa ha iniziato una relazione che si è conclusa con un matrimonio con il re di Polonia, Zygmunt II August. Questo rapporto suscitò notevoli polemiche, anche tra i parenti stretti del sovrano, e i magnati lo riconobbero anche per una disalleanza (a quei tempi i voti dei regnanti con i loro sudditi non erano troppo frequenti). Tykocin era già diventata proprietà del re, ma forse era l'amore che spingeva il sovrano a visitare più spesso questa zona. Il re eresse qui un castello rinascimentale con dimensioni di circa 60 per 70 m, nel quale collocò una biblioteca portata da Vilnius, artiglieria e un tesoro privato. A causa degli oggetti di valore e delle armi in esso custodite, il castello era fortemente fortificato: aveva quattro torri ed era circondato da un'ulteriore cinta di mura in mattoni con un fossato.

Il castello era decorato con magnifici arazzi, ad es. tappeti da parete riccamente decorati realizzati da maestri olandesiche, dopo la morte del sovrano, giunsero a Cracovia e si mischiarono agli arazzi di Wawel. Il castello di nuova costruzione fungeva anche da arsenale, dove era immagazzinata gran parte di tutti i cannoni appartenenti al Commonwealth polacco-lituano. Oggi può sembrare strano, ma se guardassimo la mappa dello stato polacco-lituano dal centro XVI secolo, noteremo subito che Tykocin giaceva al centro. La posizione centrale e l'accesso diretto al fiume consentivano un rapido trasporto di armi in caso di guerra con uno dei vicini.

Nel frattempo, Zygmunt August ha nominato il sindaco della città Łukasz Górnicki, eccezionale umanista, scrittore, ideatore della parafrasi polacca "Dworzanina" Baldassare Castiglione.

Quando il sovrano morì in 1572 nella vicina Knyszyn il corpo del monarca fu trasferito a Tykocin (la causa fu la peste a Knyszyn). È interessante notare che il morente Sigismondo II Augusto pensò all'espansione della città un giorno prima della sua morte. Łukasz Górnicki ha ricordato che il re gravemente malato gli ha ordinato di portare i piani di Tykocin.

La morte di Zygmunt August, che non lasciò eredi maschi, segnò la fine della dinastia Jagellonica e l'inizio del lungo processo di scelta di un nuovo re. Secondo la tradizione, la sepoltura del sovrano defunto dovrebbe avvenire insieme alla cerimonia di incoronazione del nuovo sovrano, quindi il corpo del monarca riposava nel castello locale per oltre un anno, in attesa dell'arrivo di Henryk Walesa in Polonia. L'ultimo Jagellone è andato a 1573quando uno squisito corteo funebre riportò le sue spoglie a Cracovia.

Vale la pena ricordare qui che il corpo del re non fu lasciato ai naturali processi di decomposizione. Per prevenire la decomposizione, venivano mummificate togliendone tutte le interiora e sostituendole con … coni di luppolo e grani di ginepro, e secondo la leggenda, il tutto veniva conservato con miele. A quanto pare, il cadavere così trattato è ancora in buone condizioni! Anche la proprietà del re defunto era un problema considerevole. Sebbene in teoria tutte le merci immagazzinate nel castello fossero elencate (quindi sappiamo, ad esempio, che si supponeva che ci fossero più di 50 arazzi) e poi trasportate a Cracovia, non è certo se alcuni dei valori siano stati rubati.

Ulteriori accadimenti

I governanti successivi confermarono i privilegi della città, e Zygmunt III Waza ampliò il castello locale, rendendolo una delle fortezze più moderne di questa parte del paese. La più importante delle modifiche fu lo smantellamento del muro esterno in laterizio e la sua sostituzione con quattro bastioni in terra battuta collegati da un muro in terra battuta. Questa soluzione aveva una dimensione pratica e consentiva una difesa più efficace contro l'artiglieria.

Sfortunatamente, le fortificazioni di Sigismondo furono gravemente indebolite durante il Diluvio svedese, quando Tykocin è passato di mano diverse volte. Alla fine, le truppe guidate da Paweł Sapiehama fu una vittoria di Pirro. I polacchi conquistarono il castello sfruttando le condizioni meteorologiche invernali e un fossato ghiacciato, attraverso il quale riuscirono a raggiungere liberamente le mura della roccaforte. Durante l'assedio, però, i difensori fecero saltare in aria gran parte del castello, provocando la morte anche di diverse centinaia di assalitori e portando in rovina l'edificio (anche 3/4 degli edifici andarono perduti). È stato descritto il drammatico destino di uno degli assedi, la morte del principe Janusz Radziwiłł nel castello e l'esplosione della fortezza Henryk Sienkiewicz in "Diluvio".

Negli anni successivi, Tykocin divenne proprietà di Stefan Czarniecki, l'eroe dell'inno nazionale polacco. Iniziò la ricostruzione del castello, grazie alla quale riacquistò il suo antico splendore. Dopo la sua morte, il castello cadde nelle mani di sua figlia Aleksandra, che sposò il maresciallo Jan Klemens Branicki. Oggi la famiglia Branicki è associata principalmente al loro palazzo a Białystok, ma la loro prima sede in Podlasie fu proprio Tykocin.

IN 1705 Re Agosto II il Forte stabilito qui Ordine dell'Aquila Biancatuttavia la città, nonostante i tentativi di espansione, stava lentamente perdendo la sua importanza. L'estremità finale dell'ex roccaforte è caduta su 1734. I suoi sostenitori gli diedero fuoco durante la guerra civile Stanisław Leszczyńskied è stato smantellato poco dopo per ordine Jan Klemens Branicki.

La famiglia Branicki ha cercato di far rivivere l'insediamento in decomposizione progettando la disposizione della piazza del mercato e delle bancarelle e finanziando una nuova chiesa. I mattoni ricavati dalla demolizione del castello furono utilizzati per costruire la suddetta chiesa, il nuovo monastero bernardiniano e il municipio. Fu invano, tuttavia, poiché le spartizioni della Polonia e la crescente importanza di Białystok portarono a un'ulteriore regressione di Tykocin.

XIX e XX secolo

IN 1831 c'è stata una battaglia tra insorti e truppe russe a Tykocin. Un coraggioso e violento attacco delle truppe polacche portò alla cattura di tutti i ponti sul fiume Narew e all'occupazione della città. Un fatto interessante è che le truppe finlandesi hanno combattuto dalla parte russa e il dipinto del pittore finlandese Robert Wilhelm Ekman la raffigurazione dello scontro è ben nota in Finlandia fino ad oggi. È stato uno dei recenti successi dei polacchi in queste zone. La città tornò sotto il dominio russo per quasi cento anni. Dopo che la Polonia ha riacquistato l'indipendenza, qui vivevano solo 2.200 abitanti (per fare un confronto, nella vicina Białystok vivevano oltre 70.000 persone). IN 1935 ci sono state rivolte in città: gli abitanti hanno difeso il prete locale, che è stato arrestato per il suo atteggiamento critico nei confronti del lutto nazionale dopo la morte di Józef Piłsudski. Ci sono stati scontri con la polizia per diversi giorni e solo l'intervento della curia ha calmato la situazione.

Dopo la campagna di settembre, Tykocin era sotto l'occupazione sovietica. IN 1941 I tedeschi entrarono in città e iniziarono subito a sterminare la popolazione ebraica. Quasi l'intera comunità ebraica è stata uccisa in due giorni. Solo una dozzina di ebrei di Tykocin sopravvissero all'occupazione.

Dopo il 1945, partigiani anticomunisti erano attivi nelle vicinanze di Tykocin. Il 30 agosto 1945, "Żołnierze Wyklęci" condusse con successo un'operazione di incendio della postazione MO. IN 1950 il paese, distrutto a causa delle ostilità, perse i diritti comunali, che riconquistò solo in 1993.

Oggi Tykocin ha poco più di duemila abitanti. Di anno in anno, grazie ai numerosi monumenti e alla pittoresca posizione, attira sempre più turisti.

Visitare Tykocin

Basta circa mezza giornata per conoscere Tykocin. La città ha mantenuto la sua disposizione spaziale originale con un'ampia piazza del mercato. La maggior parte dei monumenti più importanti si trova proprio nel centro della città, e anche quelli in periferia non richiedono una passeggiata troppo lunga. Una piccola sorpresa per i turisti che non conoscono la topografia della città potrebbe essere solo il fatto che il castello ricostruito si trova sulla sponda opposta del fiume, proprio accanto alla strada.

Un modo meno ovvio per visitare Tykocin è seguire le orme degli edifici in legno. Purtroppo ogni anno ci sono sempre meno oggetti in buone condizioni, o semplicemente scompaiono dal paesaggio locale. Non dovremmo ignorare l'eredità della grande comunità ebraica che viveva a Tykocin.

Tykocin: attrazioni, monumenti, luoghi interessanti. Cosa vale la pena vedere?

Ns. Trinità

Chiesa parrocchiale di Tykocin fu costruita negli anni 1742-1750 sul sito dell'ex chiesa di legno, utilizzando materiali ricavati dal castello demolito. Tempio caratterizzato da un'insolita facciata (due torri collegate da arcate a quarto di cerchio con la chiesa) ispirato alle residenze dei magnati della regione. Ha fondato il tempio Jan Klemens Branicki, considerato uno dei più grandi magnati polacchi 18mo secolo.

L'interno, diviso in tre navate, è uno dei migliori esempi di arte rococò della regione. Sono decorate con belle policromie architettoniche e figurative (realizzate da Sebastian Eckstein) e sette altari (uno nella navata principale, sei in quella laterale). Anche l'organo Tykocin è del XVIII secolo. All'interno del tempio, possiamo anche trovare ritratti di matrimonio di Jan Klemens Branicki e sua moglie Izabela nata Poniatowska (sorelle dell'ultimo re di Polonia).

Alzando la testa entrando nel tempio, ci si può imbattere in una vista insolita, perché sopra l'ingresso era appeso un gagliardetto con un caratteristico segno di falange, già appartenente al Partito Nazionale. Deriva dall'epoca dei disordini scoppiati in città dopo la morte di Józef Piłsudski, e solleva alcune polemiche sia tra gli abitanti di Tykocin che tra i turisti.

Piazza del mercato con il monumento a Stefan Czarniecki

Il mercato di Tykocin ha caratteristica forma trapezoidale. I suoi piani originali sono stati fatti dopo l'incendio della città di 1656ma la forma finale gli è stata data in 18mo secolo. Allora anche in 1763 rilasciato monumento a hetman Stefan Czarniecki fondata dal suo ultimo discendente del Grande Etmano della Corona Jan Klemens Branicki. È uno dei monumenti secolari più antichi e conservati in Polonia (solo la Colonna Zygmunt a Varsavia è più antica!).

Lo scultore francese che ha lavorato al monumento è stato modellato sul ritratto fornito da Branicki. In origine, la mazza impugnata da Czarniecki era dorata con oro vero, ma da allora è stata più volte rubata dall'esercito russo e poi sostituita.

Intorno alla piazza del mercato, vedremo diversi edifici storici, anche in legno.

Museo in una dimora storica

Uno degli oggetti più interessanti intorno alla piazza è la casa di legno sul lato nord della piazza (indirizzo: Piazza Czarnieckiego 10). Sebbene nella sua forma attuale provenga solo da 1885è il suo creatore Maksymilian Kizling fu modellato sulla dependance di corte, già esistente nello stesso luogo, edificata nel 1766 per Jan Klemens Branicki. L'ex dependance era uno dei due luoghi in cui il magnate soggiornò con il maniero durante la sua visita a Tykocin.

Della casa originaria sono probabilmente conservati il seminterrato e il pavimento in cotto dell'androne. L'edificio è diviso simmetricamente in due appartamenti indipendenti con ingresso in comune. Attualmente, la parte sinistra dell'edificio è utilizzata per scopi espositivi - all'interno è organizzato un piccolo museo per familiarizzare con la vita degli abitanti di Tykocin. L'ingresso è gratuito, ma vale la pena lasciare una donazione per l'ulteriore funzionamento della struttura.

Seminario

Questo insolito edificio è l'unico seminario sopravvissuto in Polonia e allo stesso tempo il più antico monumento in mattoni di Tykocin. In precedenza lo ha eseguito la funzione di ospedale e di ricovero per i soldati veterani. Nonostante i numerosi danni e modifiche architettoniche (caratteristiche torri abbattute) è sopravvissuto fino ad oggi. Ospita un ristorante e un hotel. Seminario ha recitato nella serie di film di Jacek Bromski dal titolo "Con Dio …".

Vale la pena dare un'occhiata al suggestivo cortile interno con un albero al centro.

Grande Sinagoga

Tra i monumenti legati alla popolazione ebraica va menzionato quello popolare Sinagoga "Grande" e "Piccola". Quello più grande è stato costruito in 1642 era motivo di orgoglio per gli ebrei di Tykocin. C'è una menzione nell'inventario comunale che questo tempio era considerato "il primo della Corona dopo Cracovia". L'edificio fu devastato dai tedeschi e dalle autorità della Repubblica popolare polacca (qui fu collocato un deposito di fertilizzanti).

Fortunatamente negli ultimi anni la sinagoga è stata riportata al suo aspetto originario. Dopo aver rimosso strati di vernice più recente, sono state svelate le più antiche policromie con i testi delle preghiere, alcune delle quali ricordano XVII secolo. Il centro del tempio è un bimah monumentale (un'elevazione caratteristica nei templi giudaici).Quando si visita il monumento, è anche difficile passare indifferentemente davanti all'armadio ricostruito utilizzato per conservare i rotoli della Torah (chiamato Aron Kodesh, cioè "arca santa").

A prima vista, il colore pastello della facciata esterna della sinagoga può sembrare un po' scioccante. Vale la pena sottolineare, tuttavia, che sono i colori originali del tempioche sono stati determinati sulla base del lavoro a cielo aperto condotto.

Museo a Tykocin: visitando la Grande Sinagoga

Oggi la Grande Sinagoga ospita una succursale del Museo Podlasie a Białystok. Oltre alla sala di preghiera principale (la Sala Grande), i visitatori possono vedere mostre che familiarizzano con l'ebraismo e mostre temporanee. Per una visita tranquilla al monumento, è meglio pianificare tra da 30 a 45 minuti.

Durante la visita vale la pena parlare con uno dei dipendenti che può raccontarci alcuni fatti interessanti sulla Grande Sinagoga e sulla stessa Tykocin.

Casa talmudica (piccola sinagoga)

La Casa Talmudica, meglio conosciuta come Piccola Sinagoga, è stato fatto alla fine Diciottesimo secolo come luogo per pregare e studiare i libri sacri dell'ebraismo. L'edificio non sopravvisse alla seconda guerra mondiale. È stato ricostruito negli anni settanta adibito a museo. All'interno vengono presentate varie mostre legate alla storia di Tykocin, tra cui una mostra dedicata a Zygmunt Gloger.

Sul retro della Piccola Sinagoga, troverai il ristorante Tejsza, popolare tra i turisti, che si concentra sulla cucina ebraica. Da loro abbiamo ordinato solo dolci, quindi non possiamo fare alcun riferimento ai secondi serviti lì.

Kaczorowo: l'ex quartiere ebraico

Prima della guerra Tykocin era popolata da due numerose comunità: cristiani e seguaci dell'ebraismo. La comunità ebraica di 18mo secolo rappresentava oltre la metà della popolazione, e in XIX secolo anche circa il 70% della popolazione della città. Gli ebrei di Tykocin erano benestanti e impegnati nel commercio, nell'artigianato e nella produzione. Vivevano in un quartiere (altrimenti noto come shetl) conosciuto colloquialmente Kaczorowche continuò fino all'odierna Holendry Street.

Le tracce più importanti del loro soggiorno sono le già descritte Sinagoghe Grande e Piccola. Un'altra prova del successo della comunità ebraica locale sono le case di mattoni in via Piłsudskiego. Un'altra traccia degli ex abitanti è una casa di legno situata in a Kaczorowska 1. Sulla parete destra della sua veranda vedrai una stella di David fatta di montoni.

Proprio accanto alla Grande Sinagoga si trova l'hotel e ristorante Villa Regent, che è stato fondato nell'eretto St. XIX secolo casa appartenente a 1941 alla famiglia il dottor Abraham Turk, attivista sociale e rispettato residente di Tykocin. Anche il figlio di Abraham, Mojżesz, era un medico praticante a Tykocin: la sua clinica e la sua casa si trovavano di fronte al monastero di Bernardine. Le loro carriere furono distrutte dalla seconda guerra mondiale, alla quale entrambi sopravvissero felicemente: il padre, tuttavia, fu deportato in Kazakistan e il figlio si nascose nei campi e nelle foreste circostanti.

Castello di Tykocin

Il castello, situato sulla riva destra del Narew (sul lato opposto della città), è la terza struttura di questo tipo eretta a Tykocin. La prima era una roccaforte di legno costruita da una famiglia lituana Gasztołdów nel primo tempo XV secolo. Fu sostituito da un castello in mattoni commissionato dal re Zygmunt agosto, che era di importanza strategica per l'allora Commonwealth polacco-lituano - ospitava l'arsenale della corona e il tesoro. Dopo la morte dell'ultimo degli Jagelloniani, il castello fu più volte distrutto e ricostruito, fino al 1734 fu infine demolita (e il materiale così ottenuto fu utilizzato, tra l'altro, per costruire una chiesa parrocchiale) e sono rimaste solo le fondamenta della vecchia fortezza.

Per il suo prossimo castello, Tykocin ha dovuto aspettare più di 250 anni. Dopo la seconda guerra mondiale, sono state scoperte le fondamenta dell'ex fortezza e delle cantine conservate. È sopravvissuto in questa forma fino al 2002, quando il proprietario dell'area Jacek Nazarko ha iniziato a ricostruire il castello che deve fungere da albergo e ristorante. Prima dell'introduzione della prima pala, sono state condotte ricerche archeologiche avanzate, durante le quali sono stati trovati i resti non solo di un mattone, ma anche di un castello di legno. La struttura ricostruita è stata costruita sulle fondamenta di quella vecchia (se guardiamo da vicino, possiamo persino vedere frammenti di una precedente roccaforte).

Tuttavia, è difficile dire quanto l'aspetto dell'odierno castello differisca dalla sua forma originaria. Sfortunatamente, non sono sopravvissute monete o dipinti con l'immagine della roccaforte pre-spartizione; durante la ricostruzione, è stato dato supporto alla ricerca archeologica e ai piani ritrovati.

Ora in locali ricostruiti si adatta un piccolo museo, albergo e ristorante. C'è anche una ricostruzione storica delle battaglie dei tempi del Diluvio svedese nel castello.

Visitare il castello di Tykocin

Il castello si trova a poche centinaia di metri dal centro della città e si trova sulla strada di uscita per Knyszyn. Il suo cortile è aperto al pubblico, e per chi volesse approfondire la storia della rocca e visitare il museo, nei dintorni Visite guidate di 40-50 minuti. Puoi controllare gli orari esatti e i prezzi dei biglietti qui.

La visita al castello di Tykocin si compone di tre parti. La visita che richiede più tempo è un piccolo museo allestito nei sotterranei dell'edificio, che si concentra sui periodi più importanti della storia del castello e della città. Diversi reperti rinvenuti durante la ricerca archeologica (come Mattone del XVI secolo o un frammento ligneo del primo castello). Oltre a loro, i visitatori possono aspettarsi armi individuali (inclusa una palla di cannone da XVI secolo) e abiti militari corrispondenti agli eventi descritti. Durante la visita al museo, la guida racconta e presenta i reperti.

Poi andiamo al cosiddetto Della Stanza Di Vetro. La sua decorazione è una replica fedele della stufa in maiolica riccamente decorata, per un'altezza di oltre 4,5 m (in precedenza, nel castello potevano esserci fino a 20 dispositivi di questo tipo). Il monumento è stato ricreato grazie agli sforzi del professore Maria Dąbrowska dall'Istituto di Archeologia ed Etnologia dell'Accademia Polacca delle Scienze, che lo ha riportato in vita utilizzando oltre 1.000 frammenti originali rinvenuti durante gli scavi archeologici. La stufa originale è stata costruita nella prima metà XVII secolo su iniziativa del governatore reale Krzysztof Wiesiołowski. È decorato con stemmi ad esso associati e probabilmente scene raffiguranti la battaglia di Grunwald, alla quale presero parte i suoi antenati. La Sala dei Vetri (così chiamata per il vetro che ricopre la stufa) è attigua ad una saletta con una mostra dedicata all'Ordine dell'Aquila Bianca.

Infine, entriamo una delle torri (con un carcere ricostruito), dalla cui sommità si ha una vista panoramica della zona. Inoltre, non dimenticare di guardare in basso dove puoi vedere nido di cicogna (che permette di osservare gli uccelli nella stagione estiva).

E vale la pena fare un viaggio? Secondo noi sì, anche solo per vedere una meravigliosa stufa in maiolica. D'altra parte, vale la pena ricordare che solo il corpo del castello è stato ricostruito e Non vedremo stanze che imitano le sale o gli appartamenti reali originali.

Monumento all'Aquila Bianca

Di fronte all'edificio del municipio a Tykocin, c'è un monumento che commemora l'istituzione dell'Ordine dell'Aquila Bianca, vale a dire la più alta decorazione polacca, che viene assegnata fino ad oggi per servizi eccezionali per la Repubblica di Polonia. La scultura fusa in bronzo è stata creata nel 1982 su iniziativa della Società degli amici della regione di Tykocin e il suo aspetto si riferisce al monumento ligneo scoperto in questo luogo nel 1919 in occasione dell'indipendenza.

L'Ordine dell'Aquila Bianca è stato istituito dal re Augusto II il Forte al castello di Tykocin in novembre 1705. Erano i primi anni della Grande Guerra del Nord, e il re polacco doveva essere ricevuto al castello da… lo zar russo Peter il grande!

Fan

All'incrocio tra le vie Klasztorna e Kochanowskiego, è sopravvissuto uno dei quattro mulini a vento che appartenevano ai membri della comunità ebraica prima della guerra. È un mulino a vento montato su palo con un'altezza di quasi 13 m e base 6,5 x 7 m.

Dopo la guerra, l'edificio fu acquistato da Franciszek Mieńko e negli anni '90 i diritti su di esso furono rilevati dal municipio di Tykocin. Nel 2022, il monumento non aveva un'elica.

Il sentiero degli edifici in legno a Tykocin

Una delle attrattive insolite di Tykocin è la possibilità di fare una breve passeggiata lungo il sentiero dell'architettura in legno, per cui la città era famosa in passato - intorno 1860 esisteva a Tykocin 440 casedi cui solo 47 era fatto di mattoni!. Questa proporzione è ovviamente cambiata negli ultimi 150 anni. Sebbene ogni anno siano sempre meno le case in legno e quelle esistenti spesso cadano in rovina, durante una breve passeggiata possiamo trovare una decina di oggetti conservati. Furono anche eretti edifici agricoli in legno (compresi mulini a vento, magazzini e granai), ma pochi di questi impianti sono sopravvissuti.

Se vuoi vedere gli edifici in legno preservati, è meglio andare dalla piazza del mercato lungo via Listopada 11 e poi passeggiare per la città lungo le seguenti strade: Ogrodowa, Zacerkiewna, Szkolna, Zagumienna, Kochanowskiego, Klasztorna, Jordyka, Choroszczańska , via Kaczorowska e via Piłsudskiego. Il primo edificio degno di nota si trova di fronte al municipio (indirizzo: 11 Listopad 25). Puoi trovare un elenco più dettagliato dei monumenti (indirizzi e una breve descrizione) sul Tykocin Wooden Architecture Trail qui. Purtroppo nel 2022 alcune delle case descritte non esistevano più.

Possiamo anche vedere alcuni edifici in legno (che sono in condizioni piuttosto scadenti) nella via erbosa Zatylna, che parte dalla Piazza del Mercato Vecchio.

Monastero di Bernardino e epitaffio di Łukasz Górnicki

Un altro complesso eretto durante la ricostruzione iniziata nel 18mo secolo di Jan Klemens Branicki era il complesso monastico dei Bernardini, costruito in stile barocco con l'utilizzo di materiali ottenuti durante la demolizione dello storico castello. Il nuovo monastero fu costruito sul sito dell'ex corte di Zygmunt August. Quando si è in zona, vale la pena provare a dare un'occhiata all'interno del complesso, dove, tra l'altro, scultura gotica attribuita a Wit Stoss.

Non tutti coloro che visitano Tykocin sanno che la storia del monastero Bernardino risale a XV secolo e in origine si trovava in un luogo completamente diverso: su un isolotto sulla riva destra del Narew, vicino al castello di Sigismondo Augusto. Il suo spostamento è dovuto principalmente al fatto che nel corso dei secoli era stato più volte allagato. Una delle ultime tracce del complesso originario è una targa commemorativa Łukasz Górnickiche i suoi figli fondarono sulla strada che conduceva al monastero.

La croce con la targa epitaffia in latino si trova sul lato destro della strada che conduce al castello ricostruito.

Resti dell'ex cimitero ebraico

Alla periferia occidentale di Tykocin, ci sono resti dell'ex cimitero ebraico (cimitero ebraico). Guardando su un campo erboso, con alcuni matzevot (lapidi) rovesciati, rotti o troppo cresciuti, è difficile credere che fosse qui il più antico cimitero ebraico della Podlasiela cui storia risale 1522.

Per vedere i resti della necropoli in rovina, dovremmo avvicinarci del cimitero dal lato di Holendry Street.

Il cimitero ebraico nel villaggio vicino è in condizioni molto migliori Knyszyn.

La cappella funeraria della famiglia Gloger

Al cimitero municipale di Tykocin, vedremo, a turno la storica cappella della famiglia Gloger. Lo ha sollevato in giro 1885 Zygmunt Gloger, storico polacco e autore di un'enciclopedia dedicata all'antica cultura polacca. Al suo interno furono sepolti i suoi genitori - Jan (fondatore dello storico birrificio) e Michalina - e suo fratello.

Dwór Pentowo, il villaggio europeo delle cicogne

A meno di due chilometri a ovest di Tykocin, sulla lanche del fiume Narew, si trova Pentowo Manorchi in 2001 ricevuto dalla fondazione Euronatura titolo onorevole Villaggio europeo delle cicogne (assegnato solo a un posto in un dato paese). La storia del maniero della cicogna è iniziata con un uragano che ha colpito la tenuta in 1992 e devastava gli alberi che vi crescevano. Il suo risultato finale è stato, tuttavia, sorprendente, perché gli alberi danneggiati si sono rivelati un habitat da sogno per le cicogne, che gradualmente hanno iniziato ad occupare rami e cime spezzate e a costruirvi nidi.

Con il tempo, non c'erano alberi liberi, quindi gli uccelli iniziarono a occupare anche gli edifici delle fattorie. Oggi, in una piccola area, ci sono qui diverse decine di nidi abitati, di cui più di 100 individui. È interessante notare che un nido di cicogna pesa quasi in media 400 kg!

C'è un percorso didattico per i visitatori che permette loro di osservare gli uccelli (con punti di vista) e una mostra in un edificio chiamato Stork Gallery. L'attrazione è aperta durante la stagione estiva e i biglietti non sono costosi.

Vale la pena, a questo punto, dire qualche parola sullo stesso Pentowo Manor, che appartiene alla famiglia da oltre cento anni Toczyłowski dello stemma di Sansone. L'attuale edificio in legno di quercia sorgeva sulle fondamenta di quello precedente che era stato bruciato un momento prima 1900. La proprietà comprende anche una stalla. È alla tradizione dell'allevamento di cavalli che è associato il nome del maniero - la parola Pentowo (o Pętowo) deriva dai lacci usati per legare i cavalli prima di essere rilasciati nei pascoli circostanti. Oggi in loco vengono organizzate lezioni di equitazione. Puoi leggere di più sulle attrazioni di Dwór Pentowo sul loro sito ufficiale

Dove mangiare a Tykocin?

Pierogarnia Tykocińska

Quando si visita Tykocin, vale la pena trovare un momento e andare al piccolo Pierogarnia Tykocińska. Il ristorante ha pochi tavoli e spesso ci sono code davanti, ma i piatti serviti all'interno compensano il tempo di attesa. Ciò che vale la pena ricordare, quando ci siamo avvicinati alla coda, eravamo sicuri che davanti a noi ci fossero solo turisti - e si è scoperto che principalmente gli abitanti della città e dell'area circostante aspettano il loro turno.

Abbiamo ordinato brodo di funghi con gnocchi di pelmeni (ce n'erano tre nella nostra zuppa) e gnocchi di formaggio di capra con patate (serviti con contorno di paprika al forno). Entrambi i piatti erano davvero sostanziosi: puoi mangiare la zuppa da solo e gli gnocchi sono usciti intorno alle 11. Il brodo ci è stato consigliato da un residente locale che ha percorso 40 km solo per mangiarlo.

Per bere, consigliamo la Pigwoniada, una bevanda deliziosa e prodotta localmente, disponibile in vari negozi e ristoranti in Podlasie.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: