Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Scala Santa (Scala Sancta) a Roma sono tra i più interessanti esempi della combinazione di religiosità cattolica tradizionale e arte tardo rinascimentale. Se a questo si aggiungono l'ex cappella papale e l'insolita icona appartenente a acheiropoietos, allora la Scala Santa dovrebbe essere inclusa nel gruppo di monumenti che ogni amante dell'arte sacra dovrebbe vedere!

Leggende della Scala Santa

Secondo la leggenda cattolica, queste sono le scale che portavano al palazzo del governatore della Giudea Ponzio Pilato. Il Cristo flagellato stava per passare sopra di loro, e gocce del suo sangue caddero su alcuni gradini. Sebbene non vi siano fonti che possano confermare questo fatto, il marmo utilizzato nella costruzione della scalinata è identico a quello ritrovato nei pressi di Gerusalemme.

Consiste in 28 gradi le scale furono trovate dall'imperatrice Elena (madre del primo imperatore cristiano Costantino il Grande) durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa e li trasportò a Costantinopoli e poi a Roma. Il trasporto di una struttura così maestosa è stata una vera sfida ingegneristica e ha richiesto enormi esborsi finanziari. Durante la sua visita in Giudea, una santa successiva trovò anche il presunto luogo della crocifissione e sepoltura di Gesù, trovando legno che fu preso per la croce su cui fu ucciso - questo è il legno trovato in vari luoghi reliquie della santa croce.

Secondo una leggenda protestante, il giovane Martin Lutero percorse la Scala Santa, volendo chiedere un'indulgenza per suo nonno. Quando, pieno di dubbi, raggiunse la cima, udì nella sua testa le parole del Libro di Abacuc: "Ecco, colui che è ingiusto nello spirito perirà, e il giusto vivrà a motivo della sua fedeltà" (che doveva essere tradotto nell'insegnamento successivo di Lutero sulla salvezza).


FOTO: 1. Scala laterale della Scala Santa (Scala Sancta) a Roma; 2. La cappella davanti all'ingresso della cappella di S. Lawrence Sancta Sanctorum; Santuario con la Scala Santa.

Il destino della Scala Santa a Roma

All'epoca in cui la sede papale era in Laterano, le scale portavano al palazzo apostolico ed erano coperte da un tetto. Diversi schizzi con immagini di questo edificio sono stati conservati nella Biblioteca Vaticana. Durante la cattività avignonese, il Laterano abbandonato dai papi cadde in decadenza. Quando in XVI secolo è iniziata la ricostruzione dell'intero complesso, l'architetto pontificio Domenico Fontana era definire ciò che è sopravvissuto come: "vecchi edifici senza valore, la maggior parte diroccati e inutilizzati".

L'unica eccezione è stata la Scala Santa, che è stata conservata in perfette condizioni. Papa Sisto V decise di separarli dal resto del palazzo e creare una cappella separata. Inizialmente si pensava di realizzare una struttura semplice, ma il Papa, volendo elevare il rango del nuovo santuario, ordinò al Fontana di ampliare il progetto con ulteriori cappelle e quattro (invece di due) file di scale ai lati. In questo periodo furono realizzate anche decorazioni pittoriche. Si stima che ci abbiano lavorato una dozzina di artisti. I dipinti avevano una funzione pratica: aiutavano i pellegrini a contemplare la Passione di Gesù.

Secondo la leggenda, le scale furono erette dall'alto in modo che i muratori non vi calpestassero. IN 18mo secolo Erano coperti con gradini di legno in modo che le ginocchia dei pellegrini non asciugassero alcuna traccia di sangue. Secondo i Trattati Lateranensi, la Scala Santa è un'area extraterritoriale gestita dal Vaticano. È interessante notare che la popolarità delle reliquie era così grande che copie simili furono costruite in tutta Europa (Praga, Napoli e in Polonia, ad esempio Góra o Sośnica).

Cappella di San Lorenzo (San Lorenzo) / Sancta Sanctorum

Ns. San Lorenzo (Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum), situata sulla sommità dell'edificio, era anticamente una cappella privata dei papi. La prima menzione viene da Ottavo secolo. È stato ricostruito nel XIII secoloin quel periodo l'interno era ricoperto di affreschi (le policromie mostrano papa Niccolò III ei santi, quattro evangelisti e martiri, come S. Lorenzo, S. Agnese e S. Stefano).


I pellegrini vengono qui per pregare prima acheiropoietosem. Questo termine è usato per descrivere immagini e icone che si ritiene siano state create in modo soprannaturale, così come tutte le copie di queste immagini. L'icona Lateranense unisce entrambi i concetti, perché secondo di credenze cominciò a dipingerla S. Luca e gli angeli hanno finito. Il dipinto probabilmente è apparso a Roma intorno VI secolo (da alcune fonti si può concludere che fosse già venerato allora, ad esempio veniva indossato in testa a una processione), ma negli anni successivi fu ridipinto più volte.

Gli abitanti della città credevano che il dipinto "proteggesse" Roma dalle invasioni e dai disastri stranieri. IN Ottavo secoloQuando la Città Eterna era minacciata da un'incursione longobarda, si tenevano spesso speciali processioni. In occasione della festa dell'Assunta, due cortei con immagini partono per la città: uno dal Laterano, l'altro dalla Basilica di Santa Maria Maggiore. IN XV secolo l'icona miracolosa è stata dotata di una speciale "porta". C'è un'iscrizione latina sopra il dipinto:

"Non est in toto sanctior orbe locus" ("Non c'è luogo più santo in tutto il mondo").

Le pareti della cappella sono affrescate e il pavimento è in stile cosmatesco geometrico e romano.

Scala Santa: visite turistiche e informazioni pratiche

La Scala Santa è tra i più importanti punti di pellegrinaggio a Roma. Li troviamo nell'edificio attiguo a S. Giovanni in Laterano (basta attraversare la strada).

Le scale sono a disposizione di tutti i visitatori gratuito. I giorni e gli orari esatti di apertura possono essere verificati sul sito ufficiale.

Ricorda però che se vuoi salire le famose scale dobbiamo farlo in ginocchio. Ovviamente la nostra visita non deve essere necessariamente religiosa e, grazie alle parti laterali delle scale, possiamo salire in piedi. Tuttavia, se vogliamo salire la Scala Santa, non abbiamo altra scelta che percorrerla in ginocchio. C'è solo un modo di movimento su di loro (dal basso verso l'alto).

La situazione è diversa con la cappella Sancta Sanctorum, che è a pagamento. I prezzi attuali dei biglietti d'ingresso, i giorni e gli orari di apertura sono disponibili anche sul sito ufficiale. Un'alternativa all'acquisto di un biglietto è dare un'occhiata all'interno attraverso una delle finestre.

Per i cattolici, la permanenza nella cappella è un'opportunità per ottenere l'indulgenza plenaria. Più volte nella storia i papi hanno sostenuto questa possibilità con i loro decreti. Le ultime linee guida (2015) dicono che l'indulgenza sarà data a tutti coloro che salgono le scale in ginocchio contemplando la Passione di Gesù, e ad ogni gradino rifiutando: Credo, un Padre Nostro, un'Ave Maria, un Gloria al Padre (più le condizioni standard dell'indulgenza, cioè la preghiera per il Papa, oltre a ricevere la Comunione). Le persone con mobilità ridotta possono dire preghiere senza salire alcun gradino.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: