Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Ara Pacis (altare della pace) a Roma, è un monumentale altare sacrificale costruito in onore di centinaia di frammenti Ottaviano Augusto, l'imperatore che pose fine al periodo di sanguinose guerre civili che tormentarono l'intero mondo romano negli ultimi decenni di esistenza della repubblica.

Il monumento è considerato uno dei migliori esempi di sculture monumentali del primo impero. Oggi è custodito in un padiglione museale appositamente adattato, dove possiamo ammirarlo in tutto il suo splendore.

Altare della Pace Agostiniana

Inizia la storia dell'Ara Pacis 4 luglio 13 a.E.V. In questo giorno, il Senato romano, volendo celebrare le vittoriose campagne di Ottaviano Augusto Spagna e Gallia, votarono per erigere un altare sacrificale per l'imperatore che tornava dopo tre anni di assenza.

Augusto è passato alla storia come colui che pose fine al periodo delle sanguinose guerre civili e unì lo stato romano. I tempi del suo regno sono spesso indicati come Pax Romana (pace romana polacca) o Pax Augusta. Queste espressioni derivano da un nome poco conosciuto prima 13 a.E.V. dea della pace Paxa cui era dedicato un altare e che per un tempo divenne sinonimo di Impero Romano.

Il Monumento si ergeva campo di Martesul lato ovest dell'antica strada Via Flaminia (regalo Via del Corso), di 450 m dalla sua posizione attuale. La scelta del luogo non fu casuale, proprio qui agosto avrebbe dovuto tornare trionfante in città. Fu eretto tra il tempio che precede l'attuale Pantheon e il monumentale Mausoleo di Augusto. Al momento della sua creazione, il Campo di Marte era, in termini semplici, un grande prato dove si esercitavano l'esercito e i giovani romani, e il monumento stesso si ergeva solo tra il verde.

Continua la costruzione dell'Ara Pacis tre anni e mezzo. La consacrazione dell'altare è avvenuta 30 gennaio 9 a.E.V. (curiosamente, era il compleanno della moglie di August Livia). Il monumento, però, sorgeva in una zona fangosa, a causa della quale probabilmente crollò nel sottosuolo e scomparve dalla superficie nel giro di pochi secoli. Ancora dentro II secolo il monumento era visibile, ma già allora il livello del terreno circostante si alzava di quasi tre metri.

Architettura e rilievi

Ara Pacis era una forma romana architettonicamente monumentale l'altare sacrificale (ara latina). La sua parte centrale era l'altare vero e proprio posto su una piattaforma con dimensioni 6 x 7 m. Era circondato da un muro di marmo bianco costruito su una pianta rettangolare con dimensioni 11,6 per 10,6 m. L'altare era orientato a ovest. C'erano due ingressi all'interno. Quello posteriore, rivolto ad est, si affacciava direttamente sulla via Flaminia ed era al suo culmine. L'ingresso ovest si affacciava sul Campo di Marte sottostante e aveva una scala.

Le pareti esterne del muro nelle parti superiori erano decorate con magnifici rilievi in stile greco su argomenti storici, mitologici e allegorici. La scelta dei motivi specifici non è stata in alcun modo votata al caso - ciascuna delle scene alludeva in un modo o nell'altro all'ideologia ufficiale del primo impero e aveva una dimensione puramente propagandistica. Tenendo conto dello stile scultoreo, si può presumere che la loro esecuzione sia stata commissionata ai migliori artisti greci. Le parti inferiori delle pareti esterne erano ricoperte da un motivo ornamentale decorativo composto da flagello d'acanto.

Sulle pareti nord e sud è raffigurata una solenne processione (è possibile che fosse una processione ufficiale organizzata in 13 a.E.V. in occasione dell'erezione dell'altare). I suoi frammenti sono sopravvissuti fino ad oggi, il che lo rende il più antico gruppo di ritratti nell'arte romana raffigurante l'imperatore, la sua famiglia e rappresentanti della classe dirigente di Roma. Oltre al più vicino Augusto, il rilievo mostra i più alti sacerdoti, senatori e funzionari, alcuni dei quali possono essere identificati con il loro nome e cognome (tra cui Marco Agrippa, Gaio Cesare e Livia), nonché i residenti ordinari. Le personalità più importanti si trovavano sul lato sud e fortunatamente, a differenza del lato nord, le loro teste originali sono sopravvissute. L'ordine dei partecipanti alla processione è stato attentamente valutato. Nel caso dei membri della famiglia, era la risultante del rapporto con l'imperatore e la linea di successione, e nel caso degli altri, corrispondeva al loro status nello stato del tempo.

Su entrambi i lati degli ingressi sono presenti bassorilievi riferiti ai benefici spirituali e materiali che la Città Eterna dovette alla signoria di Augusto. Il muro orientale, cioè rivolto verso la via Flaminia, fungeva da facciata pubblica dell'edificio. Presenta due rilievi riferiti alla missione universale di Roma con un motivo. Mostrato a destra la dea Roma circondata da Honos e Virtus, personificando onore e coraggio in battaglia.

Sul lato sinistro vedremo un bassorilievo raffigurante Madre Terra (forse una dea Venere, la grande madre della famiglia Giuliana, che doveva discendere dal figlio del leggendario Enea) con due bambini in braccio come simbolo di fertilità. Sono custoditi da due spiriti della natura benevoli Oceano e Acqua. Ai piedi della donna riposano una mucca e una pecora, e l'intera scena si completa con frutta e fiori. Questa scultura è in buone condizioni grazie al restauro effettuato nel 1784 di Francesco Carradori.

I successivi due rilievi sono stati collocati sulla parete occidentale, cioè quella che vedremo subito dopo essere entrati nel museo. Uno di loro mostra una grotta Luperkaldove la lupa doveva nutrire Romolo e Remo, e l'altro mostra la vittima Enea, il leggendario fuggitivo da Troia. È accompagnato da suo figlio Ascanio. Ottaviano Augusto costruì il suo mito fondativo come discendente della famiglia di Enea, leggendario capostipite dei Romani, il quale, dopo essere fuggito da Troia, finì nel Lazio.

Anche le pareti interne del muro esterno erano ricoperte di rilievi. La loro parte inferiore somigliava probabilmente a una parete di legno, e la parte superiore era ricoperta da un motivo naturalistico. Anche l'altare stesso è decorato con bassorilievi, che mostrano una scena di una processione in procinto di sacrificare tre animali: un maiale, una pecora e un toro. Oltre agli animali, presenta sacerdoti, rappresentanti del potere e vestali.

Storia successiva e ricostruzione dell'Ara Pacis Augustae

Alla fine, l'Altare della Pace finì sottoterra e cadde nell'oblio per diversi secoli. A quel tempo, il Campo di Marte era coperto di edifici e ha cambiato completamente il suo carattere. I primi frammenti del monumento sono stati trovati durante la costruzione Palazzo Peretti (di proprietà di Palazzo Peretti) in 1568anche se nessuno si rese conto al momento di ciò che fu effettivamente trovato. Dieci frammenti sono stati poi scavati e inviati a varie residenze in Europa, tra cui Villa Medici in Roma, Palazzo degli Uffizi a Firenze, a Vienna o Parigi.


Sono stati trovati altri diciassette frammenti nel 1859quando furono eseguiti i lavori di costruzione sulle fondamenta del palazzo. A questo punto, le autorità erano quasi certe che tutti gli elementi rientrassero in un unico monumento, che molto probabilmente era dedicato a Ottaviano Augusto. È arrivata una svolta nella storia moderna dell'Ara Pacis 1903quando era un archeologo nato a Lubecca, in Germania Friedrich von Duhn scoprì lo scopo dei frammenti trovati e determinò l'esatta posizione dell'altare. Inoltre, è stato possibile effettuare ulteriori scavi durante i quali sono state scoperte le successive decine di frammenti.

Fortunatamente (per il monumento) e sfortunato (per la nazione italiana) in 1922 Benito Mussolini divenne il primo ministro d'Italia. Il dittatore fascista si paragonava al primo imperatore romano e non risparmiava risorse per onorarlo 1938 Il 2000° anniversario della sua nascita. La cerimonia di coronamento delle celebrazioni è stata l'inaugurazione del ricostruito Altare della Pace.

Prima, però, di poter iniziare a mettere insieme i frammenti ritrovati, è stato necessario raggiungere l'area sotto il palazzo, fino a quel momento inaccessibile, dove profondamente sotterranei (anche fino a sette metri più in basso) la maggior parte del monumento era ancora lì. A tale scopo l'edificio moderno fu puntellato e messo in sicurezza contro il crollo, dopo di che iniziò il drenaggio del terreno sottostante, che gli consentì di penetrare nei resti giacenti ai livelli più bassi. Come risultato della campagna condotta su larga scala, è stato scavato 75 frammenti più grandi e innumerevoli più piccoli. Gli elementi rimanenti sono stati importati con successo da tutta Europa - l'eccezione è un frammento di una processione del fregio settentrionale sostituito da un calco, il cui originale è al Louvre di Parigi.

L'argine del Tevere e le vicinanze della piazza sono stati scelti come nuova sede del monumento Piazza Augusto Imperatoreal centro del quale sorgeva il monumentale Mausoleo di Augusto. A tal fine è stato costruito un padiglione speciale, che è stato pesantemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale.

Dopo la guerra, il destino del monumento è stato pensato a lungo. Solo alla fine XX secolo un architetto americano è stato incaricato di progettare un nuovo edificio museale Richard Meier. Il suo compito principale era progettare un padiglione spazioso con umidità e temperatura costanti all'interno, che attutissero i rumori di una strada trafficata Lungotevere ad Augusta e con l'area espositiva. L'edificio, costruito in vetro e acciaio, è stato ufficialmente inaugurato nel aprile 2006.

Visitare il Museo dell'Ara Pacis

Museo dell'Ara Pacis (di proprietà del Museo dell'Ara Pacis) si concentra esclusivamente sull'Altare della Pace, e il monumento ricostruito è la sua parte centrale. Oltre a ciò, i visitatori possono aspettarsi, tra gli altri:

  • rinvenuti frammenti dell'altare che non furono utilizzati nella ricostruzione,
  • visualizzazioni che mostrano come poteva apparire l'altare nel suo periodo di massimo splendore e di quali colori erano ricoperte le sue pareti,
  • pannelli informativi (presentando, tra gli altri, le persone che camminano nel corteo noto per nome),
  • un cortometraggio che presenta il destino del monumento e la storia del suo ritrovamento,
  • un modello che presenta il Campo di Marte poco dopo la collina dell'Ara Pacis.

La mostra presenta anche calchi di frammenti dell'altare dell'Ara Pietatis datato al suo regno Claudio (41-54 anni). È interessante notare che gli originali sono stati incastonati nella facciata del palazzo romano che si affaccia sul giardino Villa Medici.

Vale la pena pianificare circa 30-45 minuti. Puoi controllare i prezzi attuali dei biglietti qui e gli orari di apertura qui.


Consiglio pratico! Le pareti dell'edificio del museo sono in vetro e acciaio. Vale la pena ricordarlo quando si pianifica una visita dopo il tramonto (o in una giornata molto nuvolosa), perché l'illuminazione artificiale all'interno dell'edificio è delicata e la percezione del monumento può essere diversa rispetto alla luce del sole (il che non significa che sia peggio - solo diverso).

Consiglio pratico! Se vorremmo vedere l'Altare della Pace senza acquistare un biglietto d'ingresso, possiamo provare a dargli un'occhiata attraverso la finestra che si affaccia sul Lungotevere ad Augusta.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: