Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Mistra (greco Μυστράς) è una città medievale abbandonata e in rovina, completamente fortificata, costruita sul versante settentrionale delle montagne Tajgeta pochi chilometri dall'antica Sparta.

Mistra è uno degli esempi meglio conservati di architettura urbana bizantina e da 1989 situato su Lista del patrimonio culturale dell'UNESCO. Nonostante del fatto che degli edifici storici siano sopravvissute quasi esclusivamente chiese storiche, mentre si attraversano le strade tortuose e acciottolate, è sufficiente esprimere il campo della nostra immaginazione e in un momento illustreremo nella nostra mente come poteva essere la città diversi secoli fa, quando era abitato da decine di migliaia di persone.

L'unicità di Mistry è dovuta anche alla sua posizione pittoresca e montagnosa. In passato veniva addirittura scambiato per l'antica Sparta, come testimoniano le didascalie sotto numerosi dipinti e disegni di artisti in visita nella zona.

Grazie ai lavori di restauro effettuati negli ultimi decenni, Mistra sta lentamente ritrovando il suo antico splendore ed è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche del Peloponneso. Un esempio di progetto ambizioso è la ricostruzione del Palazzo dei Despoti, che fino a poco tempo fa era in rovina.

Storia

Fortezza dei Franchi

Nel descrivere gli inizi di Mistry, vale la pena tornare ai tempi IV della Crociatadurante la quale l'esercito del popolo latino, invece di riprendersi la Terra Santa, saccheggiarono Costantinopoli e conquistarono le terre di Bisanzio.

Nella crociata riunita all'inizio XIII secolo parteciparono due nobili della Champagne - William Villehardouin e suo nipote Godfryd Villehardouin. Il primo di loro fu il cronista dell'intera spedizione e seguì le forze principali, e il secondo partì verso la Palestina.

Abbastanza rapidamente, tuttavia, la priorità della spedizione principale cambiò e le truppe crociate iniziarono a saccheggiare le città di Bisanzio. William ne informò Godfrid, che era già arrivato a destinazione, esortandolo a tornare in fretta e "catturare" il bottino. Senza pensarci a lungo, lasciò la Terra Santa e si avviò verso l'Europa. Tuttavia, non riuscì a unirsi al resto delle forze crociate e alla fine finì nella città portuale di Methoni, situata sulla punta sud-occidentale del Peloponneso.

Poco dopo, i Franchi iniziarono la loro conquista della Morea, come era conosciuta a quel tempo la penisola del Peloponneso, e 1205 hanno fondato Principato di Acaiain cui si è insediato Godfryd Villehardouin.

E a questo punto veniamo alla parte interessante della storia. IN 1246 il figlio di Godfrid divenne il quarto principe di Acaia Guglielmo II Villehardouin. Poco dopo, iniziò a costruire un castello (chiamato Mizitra) nelle montagne del Tajget, che avrebbe dovuto dominare quella medievale Lakedamonia (come allora veniva chiamata Sparta) e controllare l'intera valle. Costruito in stile europeo occidentale, il castello, sotto il quale Mistra doveva svilupparsi in futuroera già pronto in 1249.

Rinascita di Bisanzio e nascita di Mistry

Fino alla fine degli anni anni Cinquanta del XIII secolo il principato, governato da Guglielmo, fiorì. Allo stesso tempo, è cresciuto anche in forza Impero di Niceasorto dopo la caduta di Costantinopoli e finalizzato alla restaurazione di Bisanzio. IN 1259 combattuto la battaglia di Pelagoniain cui comandato dall'imperatore Michele VIII Paleologo le forze di Nicea sconfissero le forze combinate del Principato di Acaia e dei loro alleati. William fuggì dal campo di battaglia, ma fu catturato il giorno successivo. presumibilmente si nascondeva nel pagliaioed è stato riconosciuto dai caratteristici denti anteriori sporgenti!

Il sovrano dell'Acaia latina fu prigioniero a Nicea per due anni. Nel frattempo, i Bizantini riconquistarono Costantinopoli e si rafforzarono notevolmente. Alla fine in 1262 il principe acquistò la sua libertà, ma la pagò a caro prezzo: dovette cedere ai vincitori i diritti sul porto fortificato di Monemvasia, la fortezza in Mani e il castello di Maestro.

Quando i Bizantini vi entrarono, l'intero complesso di Mistra era costituito solo dal castello che dominava l'area e, letteralmente, da singoli edifici sottostanti, che servivano alle famiglie dei soldati di stanza nella guarnigione. Poco dopo, ai piedi della fortezza cominciò a svilupparsi una città, verso la quale si stavano spostando gli abitanti della pianura lacustre, e già in 1265 Fu eretta la cattedrale che esiste fino ad oggi.

Per quasi mezzo secolo il Peloponneso (allora chiamato Morea) fu vigilato da Costantinopoli inviato da strategos (strategos greco, comandante militare)chi da 1289 risiedeva nel castello di Mister. Solo in 1308 uno stratega in carica fu nominato governatore permanente. Tuttavia, la situazione nel Peloponneso è stata sempre molto tesa. I conflitti tra gli indigeni greci e i franchi scoppiarono ancora e ancora, e i tentativi in queste aree furono fatti anche dal crescente impero ottomano.

Questo portò all'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzen essere creato in 1348 del despota di Morea, che sarebbe stato governato in futuro dai figli dei governanti di Costantinopoli, despoti (la parola despota significava semplicemente "Sig" o "Signore"). Mistra divenne la capitale del despotato e proprio sotto il castello fu eretto un complesso di palazzi.

Il primo despota di Morea fu il secondo figlio dell'imperatore Manuel Kantakuzen. Il suo governo di oltre 30 anni ha portato maggiore stabilità e prosperità. Riuscì persino a sopravvivere all'abdicazione di suo padre, che fu rovesciato dalla dinastia paleologi e doveva essere sotto il nome Joazaph entrare nel monastero sul Monte Athos. Dopo la morte di Manuel 1380 divenne il suo successore Teodoro, figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo, e per i successivi 80 anni Mistra rimase nelle mani della dinastia regnante.

Il dispotismo di Morea è esistito fino al 1460 e durante questo periodo la città si sviluppò in uno dei più importanti, e forse anche il più importante, centro intellettuale e culturale dell'Impero Bizantino. Era ricca, attraente e cosmopolita.

L'economia di Mistry ha beneficiato delle fertili terre che circondano la città. La zona era ricca di uliveti, vigneti e piantagioni di gelsi. La comunità ebraica, a sua volta, si occupava della produzione e della tessitura della seta. I prodotti venivano fatti galleggiare lungo il fiume Ewrotas fino al mare, e poi dritti verso l'ovest dell'Europa. Nei distretti suburbani avevano i loro uffici di rappresentanza i mercanti delle più importanti repubbliche mercantili europee.

La città attirò i più talentuosi artigiani, filosofi e pensatori (sia laici che religiosi) e artisti. Mistry è considerato il più grande degli studiosi Jerzy Gemist-Pletonriferito dai conviventi dell'altro Platone. Il suo cognome era Gemiste Pleton era il soprannome. Entrambi i nomi significano, tuttavia "completo".

È venuto a Mitry in giro 1410subito dopo essere stato espulso da Costantinopoli dall'imperatore Manuele II con l'accusa di diffondere l'eresia. Durante il suo soggiorno a Mister, propose molte riforme politiche e amministrative radicali. Le sue idee ottennero un vasto pubblico anche nel mondo occidentale, soprattutto alla corte di Firenze e Roma. Uno dei suoi studenti era un prete e filosofo greco Bessarioneche, volendo studiare con il suo maestro, venne a Mistry in 1423.

Sebbene, per la sua posizione e i limiti topografici, Mystra non abbia mai occupato un'area molto vasta, nei suoi tempi d'oro era abitata da decine di migliaia di persone (ad esempio in 1348 era già in giro 20 mila residenti).

La caduta di Bisanzio e l'ulteriore storia della città

La prosperità di Mistry non ha potuto in alcun modo influenzare lo sviluppo della situazione geopolitica. Alla fine, anche una città così pesantemente fortificata doveva condividere il destino del resto dell'impero bizantino e riconoscere la superiorità dell'impero ottomano. Alla fine avvennero le prime invasioni musulmane nella penisola XIV secoloquando l'esercito turco probabilmente riuscì ad arrivare fino alle mura stesse della città. Tuttavia, Mystra ha resistito con successo ed è stata considerata un rifugio sicuro fino alla caduta dell'impero.

IN 1453 Costantinopoli è caduta e Mistra fu sottoposta a sette anni dopo. IN 1464 per un po' vinse la Città Bassa Sigismondo Malatesta, da Rimini, condottiero giunto nel Peloponneso con l'esercito veneziano. Malatesta ammirava Jerzy Gemista, in passato voleva addirittura portarlo in patria, ma rifiutò. Entrato in Mistry, trovò la tomba del filosofo e ne trasportò le spoglie in Italia, dove furono sepolte nella chiesa Tempio Malatestiano. Alla fine, tuttavia, il Peloponneso cadde nelle mani dei turchi per molti secoli.

Mystra sotto il nuovo dominio aveva ancora lo status di un importante centro commerciale, divenne persino la capitale del sandjak (questa parola era usata per chiamare un'unità amministrativa nel mondo ottomano). Tuttavia, i rappresentanti delle famiglie più ricche hanno lasciato la città. Alcune delle chiese della città furono convertite in moschee (ma altri templi cristiani furono mantenuti da A. ne sono state costruite anche di nuove). Una guarnigione ottomana risiedeva nel castello dai tempi dei Franchi. La Città Alta era completamente occupata dalla nuova amministrazione e il Pascià (il più alto funzionario) viveva nel Palazzo dei Despoti. A quel tempo i greci potevano occupare liberamente la Città Bassa, ei quartieri fuori le mura erano abitati da mercanti stranieri, musulmani e dalla comunità ebraica. La popolazione locale, come prima, si guadagnava da vivere producendo seta, vino e olio, che venivano esportati in Europa.

Alla fine, due rivolte nazionali greche hanno posto fine allo sviluppo storico. Primo 1770 gli insorti riuscirono a conquistare la città per un po', ma ne furono cacciati e l'esercito musulmano la saccheggiò per rappresaglia. Fu un punto di svolta nella storia di Mistry, e da allora iniziò a declinare.

IN 1821 ci fu una grande rivolta greca conosciuta oggi come Guerra d'indipendenza grecache ha portato a la rinascita dello stato greco moderno. Mistra è stata una delle prime città ad essere liberate. Purtroppo per gli abitanti di 1824 un generale egiziano venne nel Peloponneso Ibrahim Pasha insieme a 16.000 uomini armati. Poco dopo, si diresse verso Mistry, ruppe le sue difese e rovinò la città, distruggendo la maggior parte degli edifici e uccidendo brutalmente sia i difensori che i civili.

Alla fine, i greci cacciarono i musulmani e poterono godere della loro libertà. Tuttavia, la decisione è rimasta cosa fare con la città stessa. Dopotutto, questa zona era di grande importanza per la coscienza della nazione rinata, ma i governanti avevano un osso duro: da un lato era situata su un pendio e abitata da una manciata di Mistra, in passato uno dei le più importanti città bizantine, e proprio accanto alle rovine dell'antica Sparta, simbolo di coraggio e fermezza. IN 1834 re di Grecia Otto I. decise di costruire una nuova città, la moderna Sparta, che si trovava ai piedi dell'antica acropoli.

Sfortunatamente, per la costruzione della città progettata dagli architetti bavaresi, è stato utilizzato il materiale da costruzione raccolto durante la demolizione di gran parte degli edifici di Mistry. A quei tempi, nessuno pensava alla perdita di monumenti inestimabili: le chiese venivano principalmente salvate come luoghi di culto, motivo per cui questi edifici sono sopravvissuti di più.

Dopo l'ascesa della moderna Sparta, la maggior parte degli abitanti di Mistry si trasferì ad essa, sebbene le ultime persone laiche abbiano lasciato l'ex città bizantina solo in 1953. Attualmente gli unici residenti permanenti sono le monache del monastero di Pantanassa.

Gli ultimi decenni, però, sono stati l'epoca dell'attivo restauro dei monumenti conservati, che si riscontrano soprattutto nelle chiese, dove vengono riportate alla luce pitture medievali ricoperte nei secoli, nonché dopo l'ambiziosa ricostruzione del Palazzo del Despota .

Architettura e vita in una città bizantina

Guardando i limiti nella topografia dell'area, ci si potrebbe chiedere cosa abbia spinto i responsabili della fondazione della città a scegliere questa particolare posizione. Tuttavia, va tenuto presente che in tempi incerti, la sicurezza era il fattore più importante nelle città bizantine, quindi spesso sorsero dove il terreno offriva una protezione aggiuntiva. Un esempio modello di tale approccio era Monemvasia, che fu costruita sul pendio di un'isola rocciosa.

Se guardiamo dal punto di vista pratico, la posizione di Mistry ha fornito alla città tutto ciò di cui aveva bisogno. Le montagne stesse garantivano una protezione naturale, l'acqua potabile veniva attinta da sorgenti naturali e tutta la zona era ricca di terreno fertile. Aggiungete a questo un facile accesso al legno e alla pietra, oltre a un fiume che sfocia nel mare: in realtà non c'era nulla che fosse necessario per la sopravvivenza indipendente.

Mistra è un esempio esemplare di una tipica città tardo-bizantina, A. questi consistevano di tre parti indipendenti e fortificate: acropoli (con cittadella), città alta e città bassa. Il punto più alto era occupato dall'acropoli, in questo caso un castello costruito dai Franchi proprio in cima alla collina. L'esercito risiedeva lì quotidianamente e, cosa più importante, fungeva da ultima linea di difesa. Quando le forze nemiche sfondarono le parti inferiori, era nel castello che il sovrano poteva trovare un rifugio sicuro.

Si estendeva sotto l'acropoli Città Alta (Pano Chora), dove si trovavano la parte del palazzo e il centro amministrativo. La città alta era circondata da mura che portavano dal castello ed era abitata principalmente dal ceto alto.

Era ancora più basso Città Bassa (Kato Chora), separato da mura da quello superiore e molto più grande e popoloso, dove si trovavano la maggior parte delle chiese, delle botteghe e delle case. Anche la Città Bassa era circondata da una cinta muraria. La città alta e la città bassa erano collegate con i passaggi Nauplio e Monemvasia, che avevano una porta rialzata in acciaio. In caso di sommosse o invasioni, la classe dirigente potrebbe chiuderli e isolarsi in sicurezza.

Alcuni insediamenti esistevano anche al di fuori delle mura e non erano in alcun modo protetti. Era abitato da contadini, mercanti stranieri e una numerosa comunità ebraica. Durante l'assedio, potevano cercare rifugio all'interno delle mura.

Le case di Mistra erano le più comuni oblungo e formato su un piano rettangolare. Il più delle volte avevano due livelli, anche se qua e là c'erano anche edifici a tre piani. Il piano terra era solitamente utilizzato come zona lavorativa e organizzativa (vi erano, tra gli altri, magazzini), e la parte residenziale era situata al piano superiore con camino.

Le case furono costruite sia lungo la collina che attraverso la collina, sfruttando la naturale pendenza del terreno.La lunghezza delle dimore più sontuose era pari 18 m. C'erano diversi layout di edifici standard. A volte erano palazzi indipendenti con un cortile interno, altre volte erano gruppi di edifici interconnessi. Ad alcuni si accedeva tramite scale esterne in pietra, ad altri solo scale in legno.

Le dimore dei residenti più ricchi potevano essere riconosciute non solo dalle loro dimensioni, ma a volte anche dalla torre difensiva, il più delle volte in piedi all'estremità dell'edificio.

La Città Bassa era molto densamente edificata e non aveva un impianto stradale rigorosamente geometrico. C'era una sola arteria principale e con essa numerosi vicoli, sentieri, vicoli e passaggi coperti. Tuttavia, erano tutti abbastanza stretti (da 1,5 m ad un massimo di 3,5 m), irregolare, ripida e tortuosa che consentiva solo il trasporto pedonale. I carri non potevano entrare in città e le merci venivano trasportate a dorso di muli o asini. Alcune strade erano anche piuttosto basse, poiché passavano direttamente sotto le case residenziali. Probabilmente era lungo la via principale che si trovavano botteghe e botteghe artigiane, ma il commercio principale si svolgeva nei poderi fuori le mura, dove si organizzavano mercatini e bazar.

La situazione nella Città Alta non era molto migliore, anche se probabilmente c'era la possibilità di salire a cavallo dal Palazzo dei Despoti fino al cancello d'ingresso principale. Non ci sono stati problemi nemmeno nel trasferire le signore più importanti dal palazzo sulla lettiga alla chiesa di Hagia Sophia, che fungeva da cappella del palazzo.

Non c'era una sola piazza pubblica in tutta Mistra, ad eccezione del cortile antistante il Palazzo dei Despoti, che veniva utilizzato per organizzare i più importanti eventi e raduni pubblici, e in epoca ottomana era utilizzato come bazar. L'intero spazio libero all'interno delle mura fu utilizzato per erigere case ed edifici pubblici (chiese, monasteri). Non dimentichiamo che la dimensione di Mistry è solo 1/16 Salonicco e solo 1/65 di Costantinopoli!

La Città Alta non fu molto popolata fin dall'inizio. Ciò era ovviamente condizionato dal fatto che si trattava di un'area destinata ai nobili, ma prevalevano anche questioni pratiche - la ripidità dell'area e le difficoltà di accesso all'acqua dolce, che, per limiti tecnologici, poteva essere fornita al massimo ai livello del complesso del palazzo (situato proprio in fondo a questa parte della città).

Mistra si sviluppò rapidamente in uno dei centri economici e culturali più importanti di Bisanzio. La città è stata visitata da aristocratici e ricchi mercanti, ma la città non ha mai sviluppato un quartiere tipico destinato alla parte più ricca della società: le case dei residenti ricchi e normali erano l'una accanto all'altra. Per mancanza di spazio, i più abbienti non potevano avere giardini o piazze private, ma naturalmente le loro abitazioni erano molto più imponenti, come esemplificato dai ruderi di una residenza appartenuta alla famiglia Lascaris.

Nel suo periodo di massimo splendore, potrebbe anche vivere all'interno delle mura 20.000 persone (più i residenti delle periferie). Con una tale popolazione, le strade della città dovevano essere affollate, rumorose e brulicanti di vita.

Chiese e monasteri

Mystra è famosa per le sue chiese e monasteri tardo bizantini costruiti all'interno delle mura della città, spesso fondati da ricchi mecenati. I templi furono costruiti nello spirito dell'architettura bizantina, quindi la maggior parte di essi sono chiusi con cupole caratteristiche dell'Oriente e l'influenza dell'architettura occidentale è visibile principalmente nei campanili. La decorazione interna è stata eseguita da maestri provenienti da varie parti dell'Impero, tra cui Costantinopoli.

Erano un elemento importante della città monasteri (monasteri)che nel mondo bizantino si sono sempre configurati come complessi fortificati. Da un lato, ciò forniva sicurezza, ma allo stesso tempo isolava dal mondo esterno: dopotutto, la vita dei monaci consisteva principalmente nel tagliarsi fuori dalle tentazioni della vita quotidiana. Ciascuno dei monasteri aveva chiesa principale chiamata cattolica (katholikon), il più delle volte in piedi in un punto centrale, circondato da vari edifici agricoli (es. cucina, celle, sala da pranzo o panetteria).

Tradizionalmente, i monasteri venivano costruiti fuori dalle città. Nel caso dei monasteri cittadini si è cercato di collocare il monastero in modo da poter collegare il monastero al percorso delle fortificazioni esistenti. Nel caso di Mistry, un esempio di tale soluzione è il Monastero di Peribletos, che confinava con le mura della città e incorporava persino una torre difensiva in cui era sistemato un refettorio (sala da pranzo). In totale, nella città c'erano quattro monasteri: tre nella parte inferiore e uno nella parte superiore.

Una dozzina di chiese e due monasteri sono sopravvissuti nella loro interezza. Molte di esse presentano affreschi originali e altre decorazioni. Probabilmente non saremo in grado di guardarli tutti, ma sicuramente troveremo molti esempi interessanti di architettura e arte tardo bizantina.

Mistra: visitare le rovine di una città bizantina

Le rovine della città abbandonata sono state completamente aperte al pubblico. Gli edifici meglio conservati sono gli edifici sacri - chiese e monasteri (possiamo vederne molti) - e le mura difensive. Oltre a loro, sono sopravvissute strade, rovine di case (a volte ricoperte da una vegetazione lussureggiante) e il Palazzo del Despota, che è stato ricostruito per diversi anni. In molti luoghi sono stati allestiti pannelli informativi in inglese, che introducono i turisti ai dettagli della vita nella città bizantina.

Consiglio: Durante la visita, vale la pena ricordare che il Monastero di Pantanassa è monastero vivente, e dovremmo essere silenziosi e rispettosi delle suore che vivono lì.

Se vuoi visitare l'intera area senza fretta, dovresti pianificare la tua visita almeno 4-5 ore. C'è molto da vedere e la zona è vasta.

Quando andiamo a Mistry, dobbiamo tenere conto che la città è stata costruita su un pendio e spesso dovremo salire molto e scendere gradini scomodi. Scarpe comode con suola rigida dovrebbero essere un must nella nostra attrezzatura.

Possiamo accedere al sito archeologico attraverso uno dei due ingressi, quello inferiore o quello superiore. Ci sono parcheggi accanto a entrambi. L'ingresso superiore è vicino al Palazzo dei Despoti e al castello. Le coordinate del parcheggio adiacente sono: 37.072603, 22.364185.

L'ingresso inferiore si trova proprio accanto alla cattedrale. Le coordinate del parcheggio sono: 37.076625, 22.369088

Se abbiamo intenzione di fare il giro dell'intera area, non dovrebbe fare molta differenza per noi quale degli ingressi scegliere, perché avremo comunque diverse ore di trekking. Ad esempio - per lo stesso passaggio tra l'ingresso inferiore e il Palazzo dei Despoti, potremmo anche aver bisogno Trenta minuti.

Tuttavia, quando non abbiamo troppo tempo o la possibilità di attraversare da soli tutto il terreno scosceso, è bene ricordare che il biglietto dà diritto all'uso (solo durante lo stesso giorno) da entrambi gli ingressi - cioè possiamo, ad esempio, partire dall'ingresso superiore, acquistare lì un biglietto, visitare i monumenti circostanti, quindi guidare fino al parcheggio inferiore e attraversare il cancello inferiore sullo stesso ingresso.

Tuttavia, non dovresti assolutamente rinunciare ad andare nella parte più alta del complessoda dove si ha una splendida vista degli edifici della città e del territorio circostante.

Mistra: monumenti e cose da fare

Metropoli: S. Demetrio

Ns. Demetrio è il più antico edificio religioso bizantino di Mistra. Probabilmente è stato eretto intorno 1270. Sorgeva sulla via principale, vicino alla porta principale della Città Bassa. Era la sede della diocesi di Lakedemonia - i gerarchi della chiesa occupavano gli edifici che circondavano il cortile attiguo.

Uno dei due ingressi potrebbe entrare nel complesso. Il primo portava al lato sud della chiesa, dove c'erano le scale che portavano a una galleria destinata solo alle donne (gineconite). Piani separati dedicati esclusivamente al sesso femminile non erano insoliti nel Maestro e li vedremo anche in altri templi.

Il secondo ingresso si affacciava sul cortile, dove possiamo vedere una piccola fontana con un'iscrizione e un'aquila con due teste (di cui parleremo tra poco sul significato). Questo getto d'acqua non è stato stabilito fino a quando 1802.

La cattedrale stessa è una basilica a tre navate con un nartece (vestibolo coperto attaccato alla parte anteriore) e un campanile. Il tempio fu ricostruito più volte durante l'epoca bizantina. All'interno sono conservati affreschi di tre diverse epoche, che consentono di confrontare stili e tendenze artistiche distanti tra loro. Le pitture murali risalgono all'epoca di costruzione (1270-1285) e la prima grande ricostruzione (1291-1315), e le decorazioni della cupola sono datate alla metà XV secolo.

Giorno 6 gennaio 1449 l'ultimo imperatore bizantino fu incoronato nella cattedrale di Mystra Costantino XI Paleologoche, dopo aver assunto ufficialmente il potere, partì per Costantinopoli. In ricordo di questo evento, il pavimento della chiesa è stato decorato con una lapide marmorea scolpita un'aquila doppia che è lo stemma della dinastia dei Paleologi.

Museo della cattedrale

Un piccolo museo è stato allestito al primo piano dell'edificio prospiciente il cortile della cattedrale. Le mostre includono, tra gli altri libri, gioielli, frammenti di affreschi e decorazioni architettoniche, icone, tessuti e altri oggetti rinvenuti a Mistry.

La struttura potrebbe non essere una delle più grandi, ma vale sicuramente la pena visitarla.

Evangelistria

Una piccola chiesa vicino alla cattedrale che era solito esibirsi la funzione della cappella cimiteriale. All'interno sono sopravvissuti dipinti e decorazioni scultoree risalenti ai primi decenni XV secolo. All'interno, vale la pena prestare attenzione ai capitelli scolpiti (teste) di colonne di epoca bizantina.

Agios Teodoro

Un po' dietro la chiesa Evangelistria troveremo la chiesa Agios Teodoroche è stato istituito negli anni 1290-95 su iniziativa di due monaci, Daniel e Pachomiosa, ed è uno dei monumenti più antichi della città.

All'interno sono sopravvissuti piccoli frammenti di affreschi risalenti alla fine XIII secolo.

Monastero di Brontochion con la Chiesa di Odigitria

Il monastero di Brontochion era il monastero più antico, più grande e più ricco di Mister. Era il centro culturale e scientifico della città - era tra le sue mura che insegnava Jerzy Gemist-Pleton. La prima cattolica del monastero fu la chiesa di Agios Theodoros menzionata nel punto precedente. La nuova chiesa principale, intitolata a Odigitria in onore di uno dei monasteri di Costantinopoli, fu fondato in 1310.

Costruito su grande scala, il tempio è un esempio di architettura sacra caratteristica di Mistry - la parte inferiore ha la forma di una basilica a tre navate, mentre il livello superiore della galleria è stato costruito su una pianta a croce iscritta in un quadrato coperto di cinque cupole. Adiacente al tempio è un nartece a due piani con una cupola e cappelle alle due estremità.

I dipinti che decorano l'interno della chiesa, così come l'architettura stessa, indicano che architetti e artisti portati da Costantinopoli erano responsabili della progettazione dell'edificio e della sua decorazione.

Monastero di Pentanassa

Il Monastero Pantanassa (dedicato a Regina di tutti, questo è Maria) è l'ultimo monastero vivente di Mistry. IN XIX secolo fu donato alle monache, che oggi devono condividerlo con i turisti che visitano in gran numero il sito archeologico. Ricordiamo quindi di mantenere il silenzio durante il tour e di non disturbare i residenti nelle loro attività quotidiane.

Il monastero cattolico del monastero ha la forma di una basilica a tre navate al piano terra, tipica di Mistria, coperta da un pavimento cruciforme in un quadrato con cinque cupole (la più grande centrale e quattro più piccole agli angoli) . Di fronte all'edificio vi è un suggestivo portico con cella campanaria.

Il Monastero di Pantanassa è stato l'ultimo grande progetto religioso realizzato in città. La sua costruzione è iniziata intorno 1428, e gli affreschi che decorano la parte superiore delle pareti oggi visibili furono realizzati pochi anni dopo. I dipinti al piano terra (basilica) sono molto più giovani e provengono da Diciottesimo secolo.

Monastero di Peribletos

Il Monastero di Peribletos (dedicato alla Vergine Maria e intitolato a uno dei più eminenti monasteri di Costantinopoli) è uno dei monumenti più interessanti di Mistra. La storia di questo complesso fortificato risale ai tempi del primo despota, Manuel Kantakuzen. Lo troviamo all'estremità sud-orientale della Città Bassa, proprio dietro il Monastero di Pantanassa.

L'edificio principale con diverse cappelle è parzialmente scavato nella roccia e ricorda più un castello che un tempio cristiano. Numerosi affreschi risalenti al XIV secolo, uno dei meglio conservati della città.

Proprio accanto alla chiesa c'è una torre che fa parte delle fortificazioni originarie della città, che fu inglobata nel monastero, e le sue stanze al piano terra servivano da sala da pranzo. Vale la pena prestare attenzione alla sua facciata riccamente decorata.

Case Lascaris e Phrangopoulos

Durante la visita alla Città Bassa, non perdetevi i ruderi di due residenze aristocratiche, che ci introdurranno alle condizioni di vita dei cittadini più ricchi di Mistry. Entrambi gli edifici sono caratterizzati da caratteristiche simili - avevano, tra gli altri, ampi balconi e cantine coperte con volta a crociera.

La Residenza Lascaris è appena a sud dell'ingresso principale e la Casa Phrangopoulos è sotto il Monastero di Pantanassa.

Palazzo dei Despoti

La sede dei governanti di Mistry era l'unica area più ampia di terreno pianeggiante sull'intero pendio. Il complesso del palazzo a forma di L è stato costruito in più fasi e non ha seguito un unico piano architettonico.

La parte principale del palazzo fu costruita dal primo despota di Morea Manuel Kantakuzen, che aggiunse un'ala allungata alla già esistente piccola residenza del governatore (eretta nel suo cammino sulle spoglie dei Franchi), con ampie stanze al primo piano e finestre che si affacciano sulla pianura. Il palazzo era decorato con la monumentale sala del trono, completamente decorata con affreschi La Sala del Trono d'Oro (Chrysotriklinos)in cui il sovrano dava udienza.

L'unico piano pubblico della città si stendeva davanti al palazzo. C'era una fontana al suo centro ed era usata per organizzare sfilate. Sfortunatamente, il palazzo non è sopravvissuto ai nostri tempi, ma la sua ricostruzione è in corso negli ultimi anni - in futuro, un centro scientifico deve operare all'interno.

Nei circostanti palazzi di Città Alta abitavano probabilmente cortigiani o importanti aristocratici. Le rovine della più grande tenuta nella parte alta della città (chiamata Palataki) possono essere individuate sopra la chiesa di Agios Nikolaos.

Agios Nikolaos

Di fronte al Palazzo dei Despoti chiesa Agios Nikolaos è l'unica chiesa maggiore costruita durante l'occupazione turca. Il tempio fu costruito nel XVII secolo, in modo molto più semplice rispetto ai precedenti edifici bizantini. Una piccola parte dei dipinti originali è sopravvissuta all'interno.

Santa Sofia

Tempio Hagia Sophia (la saggezza di Dio) Si ergeva un po' sopra il Palazzo dei Despoti e svolgeva due funzioni: la cappella del palazzo e il monastero cattolico di Christos Zoodotes. Fu probabilmente qui, e non nella cattedrale, che si svolgevano le cerimonie più importanti legate alla famiglia regnante. Aveva una dimensione puramente pratica: per raggiungere la cattedrale, il seguito del despota doveva guadare le strette vie della Città Bassa, e nel caso della chiesa di Santa Sofia bastava salire un po' su per la collina (e le dame di corte potevano anche essere portate sul posto nella lettiga).

L'edificio fu costruito durante il regno del primo despota Manuel Kantakuzen. Fu costruito sulla pianta di una croce iscritta in un quadrato, coperta da una cupola. Ha cappelle laterali e un campanile. L'interno del tempio fu probabilmente decorato da artisti portati appositamente da Costantinopoli.

In epoca ottomana, la chiesa fu trasformata in moschea e i dipinti cristiani furono ricoperti da uno spesso strato di intonaco bianco. Fortunatamente, alcuni di loro si sono salvati: li vedremo nella chiesa stessa e nelle cappelle.

La chiesa fungeva anche da necropoli. Gli scavi effettuati negli anni Cinquanta hanno permesso di scoprire numerose tombe appartenenti a membri dell'aristocrazia dell'epoca. La maggior parte di esse si trovava nei vestiboli, ma singole lapidi sono state ritrovate anche nella chiesa stessa, e si può tranquillamente supporre che fossero figure importanti per la città.

Oltre al cattolico dell'ex monastero, sono sopravvissuti anche l'edificio del refettorio a due piani e i resti di altre strutture (compresa la cisterna).

Castello sull'Acropoli

Il monumento più antico di Mistry è il castello che domina l'area, eretto in stile europeo occidentale da Guglielmo II Villehardouin. Nonostante la ricostruzione in epoca bizantina e ottomana, quando furono aggiunte caserme, furono aggiunte torri e fu eretto un tempietto, il complesso mantenne in gran parte la sua forma originale.

L'unico ingresso al castello è da nord. Da sud e da ovest, rocce scoscese circondano le fortezze. Il complesso era protetto da una doppia cinta muraria con torri e fianchi. Un oggetto strategico sull'acropoli era una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, che consentiva di sopravvivere a un assedio più lungo. Esisteva anche una petroliera separata presso la sede del comandante della guarnigione.

La maggior parte dell'esercito era di stanza sull'acropoli, anche se alcune truppe dovevano essere dislocate anche in altri punti della città. Al tempo del despota, la maggior parte dei soldati erano mercenari, incl. Popolo latino o guerrieri dall'Albania. Sono finiti i giorni in cui Bisanzio aveva numerose divisioni composte dai propri cittadini.

Si può arrivare al castello tramite il sentiero che parte dalla chiesa di Santa Sofia o dall'ingresso di Città Alta. Sebbene la salita richieda un certo sforzo, la vista della zona dovrebbe compensare le difficoltà della salita.

Oggi il castello ha la forma di un rudere, ma molto è sopravvissuto.

Mistra: prezzi dei biglietti e orari di apertura

I prezzi dei biglietti e gli orari di apertura possono essere verificati sul sito ufficiale del Ministero della Cultura greco a questo indirizzo. I dati pubblicati di solito sono aggiornati, però a volte i cambiamenti possono apparire con un leggero slittamento.

Bibliografia:

  • MYSTRAS: Guida storica e archeologica, Myrtali Acheimastou-Potamianou.
  • Bisanzio. Notevole eredità di un impero medievale, Judith Herrin.
  • La capitale perduta di Bisanzio, Steven Runciman.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: