Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Nemea (greco: Νεμέα) fu uno dei centri più importanti dell'antico Peloponneso. Questo luogo era famoso per la leggenda di p. leone di Nemea, il santuario di Zeus e le manifestazioni biennali i giochi.

Diverse tracce dell'antica Nemea, che si trovano a pochi chilometri a est della moderna città omonima, sono sopravvissute ai nostri tempi.

Una breve introduzione storica

L'antica Nemea fu fondata in una valle montuosa ricoperta di boschetti. Il nome della città deriva da una parola greca nemos significare prato o pascolo.

La posizione in terra neutrale, al confine di quattro terre (Acaia, Argolide, Arcadia e Corinto), ha reso questa zona ideale per la creazione di un centro religioso panellenico e come sede per l'organizzazione dei Giochi panellenici (noti come i giochi di Nemea).

All'inizio apparvero i primi edifici del santuario VI secolo aCquando fu eretto il primo tempio di Zeus, lo stadio e la tomba sono chiamati eroinain cui, secondo la tradizione, avrebbe riposato Ofeltes, uno degli eroi mitologici associati alla città. Il santuario di Nemea era pieno di vita solo durante gli anni dei Giochi. A quel tempo era controllata dalle città-stato limitrofe, con un ruolo dominante Argos.


Alla fine V secolo a.C. il santuario fu distrutto ei giochi furono trasferiti ad Argo.

I Giochi sono tornati a Nemea in 330 a.E.V.a volte Alessandro Magnoche potrebbe essere collegato alla strategia politica macedone. Nello stesso periodo furono ricostruiti i templi di Zeus. I suoi architetti furono tra i primi ad utilizzare tutti e tre gli stili (dorico, ionico e corinzio) in un unico edificio. Attorno al tempio furono costruite una dozzina di strutture aggiuntive di uso pratico (compresi i bagni) e un nuovo stadio fu costruito su una collina a diverse centinaia di metri di distanza.

IN 271 a.E.V. i Giochi furono nuovamente trasferiti ad Argo, avviando il processo di lento declino di Nemea. Tra IV e V secolo d.C il santuario fu trasformato in fattoria. Dopo che la religione dei culti pagani fu proibita nell'Impero Romano, iniziò il lento smantellamento del tempio di Zeus e il materiale ottenuto fu utilizzato per costruire una basilica paleocristiana. Alla fine alla fine VI secolo l'insediamento fu abbandonato e dimenticato.

La terra del leone di Nemea

Nemea è nota per il leone di Nemea, una bestia mitologica che si aggira nelle foreste circostanti e semina il caos tra gli abitanti. Più di una volta la gente ha cercato di abbatterlo, ma né la spada né la lancia più dura potevano trapassare la sua pelle.


Quando pentito Eracle venuto a Tirino per il servizio di re Euristeo (suo cugino e sovrano di Argolide), ordinò per bocca di un servitore personale di portarsi la pelle di questo temibile animale. Fu la prima delle dodici famose opere.

Prima di partire, Eracle cadde dal tronco di un ulivo e ne fece una mazza e un arco con le frecce. Così equipaggiato, marciò alla ricerca della bestia. Lo incontrò solo prima della sera, quando l'animale pigro stava tornando alla sua caverna pieno di una caccia riuscita.


La lotta è iniziata. La prima freccia scagliò, solo per tintinnare contro la pelle del leone come una pietra. Dopo un po', Eracle ne liberò un altro, questa volta mirando al cuore. L'unico effetto di questa carica fu l'ira della bestia, che si ritrovò subito ai suoi piedi. Senza pensarci a lungo, la colpì con tutte le sue forze con una mazza al collo. Lew barcollò, perse l'equilibrio per un attimo, ma riuscì a scagliarsi contro l'attaccante con le ultime forze. È scoppiata una rissa. Eracle alla fine vinse. L'eroe ha strangolato la bestia con le sue stesse mani, ignorando gli artigli che laceravano il suo corpo.

Fece un'armatura e un elmo con la pelle lacerata di un leone, in modo che nessuna arma di pietra o di ferro potesse ferirlo. Il re Euristeo doveva essere così spaventato dalla vista di suo cugino in una pelle di leone che si nascose in un tino di pietra per il vino - e il compito successivo, questa volta di uccidere l'idra di Lerna, fu ancora una volta presentato a Eracla dal suo servo.

La terra del vino

L'odierna Nemea è una delle più importanti regioni vinicole greche. L'intero paesaggio (comprese le immediate vicinanze del sito archeologico) è ricco di estesi vigneti. Una varietà chiamata Agiorgitiko (Uva polacca. San Giorgio), che è uno dei ceppi endemici del Peloponneso greco. Il vino prodotto a Nemea ha ricevuto un soprannome colorato il sangue di Ercole.

Essendo lì, vale la pena fare una gita in uno dei vigneti o acquistare una bottiglia per il proseguimento del viaggio. Uno dei prodotti tradizionali di Nemea è il vino rosato.

Antica Nemea: visite guidate

Resti dell'antica Nemea (in greco: Αρχαιολογικός Χώρος Νεμέας) non sono tra i monumenti più imponenti del Peloponneso e nemmeno dell'Argolide stessa. Ci sono due siti archeologici da visitare, a diverse centinaia di metri l'uno dall'altro: Santuario di Zeus con il museo (parte principale degli scavi) e stadio.

Vale la pena pianificare una visita in entrambi i luoghi Circa un ora. Più o meno 45 minuti passeremo in un santuario e in un museo, e abbiamo bisogno di altri 15 minuti per viaggiare e vedere lo stadio. Visitiamo entrambe le aree dopo aver acquistato un biglietto I prezzi dei biglietti e gli orari di apertura possono essere verificati sul sito web del Ministero della Cultura greco.

Possiamo anche trascorrere un po' di tempo ammirando il paesaggio collinare e il vicino vigneto.

Coordinate del parcheggio: 37.807471, 22.711195.


Tempio e santuario di Zeus

Il più importante dei monumenti del santuario è costruito intorno 330 a.E.V. tempio di Zeus. Fu costruito in forma di periferia, cioè di edificio circondato da un colonnato (in questo caso delle dimensioni di 6 per 12). L'edificio si distingueva per la combinazione di tutti e tre i principali ordini architettonici, caratteristica della fine dell'era classica. All'interno della cella era presente una cripta sotterranea, presumibilmente utilizzata da un oracolo locale.


Il tempio è stato utilizzato da ca 70 anni. Dopo che i giochi furono riportati ad Argo, fu abbandonato e lentamente si deteriorò. IN II secolo un geografo raggiunse Nemea Pausania e trovò i templi in condizioni deplorevoli - con un tetto crollato (effetto terremoto) e nessuna statua di una divinità.

Fino ai nostri tempi, sono sopravvissuti solo nel loro stato originale 3 colonne - uno nel colonnato esterno e due nel vestibolo (pronao). Grazie agli sforzi di scienziati americani e greci, è stato possibile ricostruire sei colonne aggiuntive. A tale scopo sono stati utilizzati sia elementi originali che nuovi sono stati creati utilizzando metodi tradizionali di lavorazione della pietra. Tutte le colonne superstiti sono di ordine dorico.

Durante la visita al sito archeologico, possiamo dare un'occhiata al laboratorio in piedi vicino al tempio. Vale la pena sottolineare che ci sono piani per ricostruire i prossimi 5 colonne.

Oltre al tempio, ci sono anche rovine di altri oggetti. I bagni sono nelle migliori condizioni. Oltre a loro, vedremo anche i resti di case, mura, una tomba di eroi o uno stadio precoce. La pittoresca posizione tra le colline conferisce all'insieme un carattere gradevole.

Museo

Dopo aver attraversato il cancello che conduce al sito di scavo, si ferma museo dedicato ai reperti della zona di Nemea (in greco: Αρχαιολογικό Μουσείο Νεμέας).


Nella sala principale sono presenti: ex voto vari, monete portate dai partecipanti ai giochi, frammenti di edifici e oggetti ordinari di uso quotidiano. Nella seconda sala sono esposti i reperti della necropoli Aidonia - i manufatti includono, tra gli altri gioielli o ornamenti meravigliosi.

Tuttavia, eravamo più interessati a due modelli. Uno di essi mostra il complesso del santuario e l'altro lo stadio.


stadio

Di 450 m a sud-est del santuario di Zeus troviamo i resti di antico stadio (in greco: Αρχαίο Στάδιο Νεμέας). Questa struttura è stata utilizzata durante i Giochi di Nemea (uno dei quattro Giochi panellenici ufficiali) per organizzare competizioni sportive.

I Giochi di Nemea venivano organizzati ogni due anni (un anno prima e un anno dopo le Olimpiadi). Durante questi si svolgevano spettacoli artistici (musicali e teatrali) e gare sportive.


Ci sono due miti che spiegano perché i Giochi sono stati istituiti. Secondo il primo di loro volevano onorare la memoria Ofeltes (chiamato postumo Archemoros), uno dei mitici eroi e figlio del re Nemea Lycurga. La seconda leggenda attribuisce la genesi allo scontro tra Eracle e il leone di Nemea. Secondo esso, la gente della città doveva organizzare giochi in ringraziamento a Zeus per aver aiutato a sconfiggere la bestia sanguinaria.

Lo stadio sulla collina è stato costruito nel 330-320 a.E.V.. I suoi supporti potrebbero persino ospitare decine di migliaia di telespettatorie il tapis roulant era di circa 180 m (circa 600 piedi antichi).

I ricercatori sono riusciti a rivelare praticamente l'intero layout della struttura, compresi i resti delle tribune. L'attrazione del complesso è lunga 36 m e un tunnel sotterraneo sotto le tribune, attraverso il quale gli atleti entravano nello stadio, chiuso con volta a botte.

Proprio accanto allo stadio, ci sono i resti del guardaroba e, più precisamente, la loro sagoma insieme a frammenti di colonne in piedi.

Coordinate del parcheggio allo stadio: 37.807080, 22.713379.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: