Fori Imperiali a Roma: visite turistiche, storia, curiosità

Sommario:

Anonim

Fori Imperiali (Imperatorum Forum) è un gruppo di cinque complessi architettonici indipendenti, che furono eretti per ca 150 anni nelle vicinanze del Foro Romano, nell'area compresa tra il Campidoglio e il Quirinale.

Grazie agli sforzi degli archeologi, ora possiamo vedere le loro rovine e alcuni dei reperti trovati nella loro zona si trovano nei musei romani.

Storia

Con l'avvento della Roma repubblicana, l'antico Foro Romano non poté più soddisfare le crescenti esigenze dell'amministrazione dell'epoca. Il primo ha deciso di risolvere questo problema Giulio Cesare, che ha acquistato un terreno adiacente al foro esistente e a metà del I secolo a.C. iniziato a costruire una nuova piazza pubblica. Nei prossimi ca 150 anni furono istituiti altri quattro fori, i cui fondatori furono gli imperatori regnanti.

Sebbene fossero strutture indipendenti e non costituissero un presupposto architettonico coerente, erano tutte affiancate e seguivano un'analoga disposizione, e ciascuna separatamente si distingueva per le meravigliose decorazioni e la ricchezza dei materiali utilizzati.

Foro di Cesare

Il primo dei fori imperiali fu Foro di Cesare eretto direttamente accanto al Foro Romano. Il suo fondatore fu Giulio Cesareche aveva le risorse finanziarie necessarie dopo le sue vittoriose campagne in Gallia. Il progetto, però, non fu a buon mercato, perché ancor prima dell'inizio della costruzione fu necessario acquistare il diritto al terreno su cui in precedenza, tra gli altri, residenze di ricchi residenti.

L'ambizione di Cesare era quella di creare un centro politico e pubblico completamente nuovo. A tal fine bandì ogni commercio nella piazza stessa, distinguendola dal vicino Foro Romano. I lavori sono iniziati nel 54 a.E.V., e l'inaugurazione ufficiale del foro incompiuto e del tempio di Venere Genitrice avvenne appena otto anni dopo, celebrando il trionfante ritorno di Cesare dalle successive guerre. Già dentro 44 a.E.V. la costruzione della nuova sede del Senato, oggi nota come Curia Giulia (Curia Iulia)che si trovava tra il vecchio e il nuovo forum. Tutti i lavori di costruzione furono completati solo al tempo di Ottaviano Augusto.

Il Foro di Cesare aveva forma e dimensioni rettangolari probabilmente simili al Foro Romano. La piazza era circondata su tre lati (due più lunghi e uno a sud) da un doppio colonnato a due piani. L'ha chiusa sul lato nord tempio di Venere Genitrice (Madre Universale, da questa dea doveva venire la famiglia del capostipite).

Circa i 2/3 del complesso originario sono oggi esposti, ma la maggior parte dei resti oggi visibili sono frutto di successive ricostruzioni. Per la prima volta, il Caesar Forum è stato restaurato da Traiano all'inizio II secoloe poi da Diocleziano tra la fine del III e l'inizio del IV secolo. Del tempio di Venere sono sopravvissute tre colonne con un frammento di trabeazione e un fregio. Sul lato ovest, frammenti del portico e i ruderi dell'edificio retrostante tabernaeche ospitava le bancarelle del mercato coperto.

Foro di Augusto

La storia del secondo foro imperiale inizia nel 42 a.E.V., poco prima della battaglia di Filippi, quando Ottaviano giurò a Marte che se si fosse vendicato Giulio Cesare e vincerà le forze guidate da Bruto e Cassio, erigerebbe un magnifico tempio per ringraziarlo.

La costruzione del nuovo forum è iniziata nel 27 a.E.V.quando Ottaviano divenne il primo imperatore romano. Sorgeva sul lato nord-orientale del Foro di Cesare e ne seguiva l'impianto: su entrambi i lati lunghi c'erano portici a due piani, e all'estremità orientale sorgeva quello promesso tempio di Marte Ultore (Avenger)la cui inaugurazione avvenne solo nel 2 a.E.V. La parte superiore dei portici laterali è decorata con cariatidi, cioè copie di figure femminili note da Eretteo dall'Acropoli di Atene. Al centro della piazza si trova una statua trionfale di Augusto alla guida di una quadriga (carro a quattro cavalli).

All'estremità settentrionale del portico, una stanza speciale, la cosiddetta La Sala del Colossodove impostato statua monumentale raffigurante Augusto (o il suo divino custode Genius Augusti) circa 12 metri. Di essa sono sopravvissuti fino ai nostri giorni solo singoli frammenti, ora esposti al Museo di Traiano. L'ambiente originario, invece, si è conservato con pavimento in marmi colorati e frammenti di decorazioni scultoree visibili presso la parete nord-ovest dei ruderi.

Un elemento architettonicamente interessante del Foro di Augusto erano gli esedari, edifici semicircolari, che furono aggiunti all'esterno dei portici più lunghi. Fino a poco tempo fa si credeva che due di queste strutture fossero state erette all'altezza del tempio di Marte (una per lato), ma recenti ricerche archeologiche indicano che inizialmente potrebbero esserci state fino a quattro di queste strutture. La corte ha deliberato in questi esedari.

Il Foro di Augusto era adiacente ad est con il popoloso quartiere chiamato Suburra. Per separarsene fu costruito un alto muro che esiste ancora oggi 33 metri costituita da blocchi di tufo vulcanico.

La maggior parte dell'area visibile del foro è stata portata alla luce durante gli scavi negli anni 2004-2007. A questo scopo furono scavati molti metri, raggiungendo il livello originario dalla fine del I secolo a.C…. Attualmente il più visibile è il basamento del tempio di Marte Vendicatore, che possiamo vedere dal livello di Via Alessandrina.

Tempio della Pace (Foro di Vespasiano)

Un altro dei complessi imperiali, oggi noto come Tempio della Pace (Templus Pacis), è stato creato negli anni 71-75. Il suo fondatore fu l'imperatore Vespasianoche, come il Colosseo, utilizzò le risorse guadagnate da una vittoriosa campagna in Giudea. Il magnifico edificio è stato eretto sul luogo dell'ex mercato coperto (Macellum), dove si vendevano prodotti alimentari, bruciati in un grande incendio a 64 anni. Nel suo periodo di massimo splendore, il Tempio della Pace fungeva anche da pinacoteca pubblica, poiché Vespasiano vi trasferì i capolavori precedentemente trovati nella Domus Aurea di Nerone, permettendo loro di essere ammirati da un pubblico più vasto.

L'edificio originale è stato distrutto da un incendio in 192 anni. L'ha ricostruito poco dopo Settimio Severo. Il complesso è sopravvissuto come tempio a 408 annie fu nuovamente distrutto, questa volta da un terremoto. Probabilmente in seguito gli edifici conservati ospitarono botteghe e botteghe artigiane.

L'elemento più famoso della decorazione interna del Tempio della Pace fu commissionato da Settimio Severo e realizzato nel 205-208 la mappa marmorea di Roma era conosciuta con il suo nome Forma Orbis Romae. È stato creato su una scala di ca da 1 a 260 e aveva dimensioni simili a 18 x 13 m. Consisteva in esso 150 lastre di marmosu cui sono incise tutte le strade, gli edifici pubblici (con i nomi), le colonne e le case.

Dopo la caduta dell'impero, la mappa scomparve. Probabilmente ebbe inizio con il furto delle graffette metalliche che sorreggevano le lastre di marmo, che caddero e si frantumarono al suolo. Quindi venivano prelevati i pezzi di marmo più grandi e fusi in calce. Fortunatamente, in epoca moderna, sono stati trovati numerosi frammenti conservati (in totale, ca 10% del totale) e dopo qualche tempo furono uniti insieme, il che rafforzò le nostre attuali conoscenze sull'aspetto della città durante l'impero.

Vale la pena ricordare qui che il muro su cui era appesa la famosa mappa è sopravvissuto ai nostri tempi. IN VI secolo la costruzione è iniziata Basilica dei Santi Cosma e Damiano (italiano: Basilica dei Santi Cosma e Damiano)che comprende alcuni degli edifici dell'antico complesso. L'antico muro di mattoni è visibile dalla strada Via in Miranda (sul lato sinistro del portale d'ingresso). Proprio accanto ad essa, sul lato sud di Via dei Fori Imperiali, vedremo i ruderi con un frammento di colonnato appartenente all'originario complesso vespasiano.

In alcune fonti antiche successive, il Tempio della Pace era anche chiamato Forum per la Pace (Forum Pacis), e oggi troviamo spesso il nome del Foro di Vespasiano.

Foro di Nerva

Il quarto foro imperiale fu fondato dall'imperatore Domiziano, ma prese il nome dal suo successore, i nerviperché fu sotto il suo governo che fu inaugurato nel 97 anni. Essi erano premuti in una stretta e longitudinale fascia che si estendeva tra il Foro di Augusto, il Foro di Cesare e il Tempio della Pace, proprio nel luogo in cui correva una delle arterie principali di Roma (Argiletum) che collegava il Foro Romano con il suddetto Quartiere Suburre.

Il Foro di Nerva fungeva da nodo di comunicazione e permetteva la navigazione tra gli altri fori imperiali, il foro repubblicano e la Suburra. Ecco perché a volte venivano soprannominati loro Transitorium (polacco di transizione).

All'estremità orientale della piazza si trovava un tempio dedicato a Minewra, la dea preferita dell'imperatore Domiziano. Questo edificio, tuttavia, era di dimensioni piuttosto modeste, in quanto doveva inserirsi a ridosso del corso esterno dell'esedra appartenente al Foro di Augusto. La sua facciata era ornata da sei colonne corinzie. È difficile credere che questo edificio sia ancora all'inizio XVII secolo era in condizioni relativamente buone. Solo in 1609per decisione del Papa Paolo V, fu infine demolito, ottenendo così materiale per la costruzione Fontane dell'Acqua Paola sul Gianicolo.

A causa della ridotta larghezza della piazza, gli architetti che la progettarono dovettero rinunciare a erigere portici sui lati maggiori. Furono sostituiti da un muro pseudoportico a forma di muro con colonne leggermente sporgenti. Una trabeazione ricoperta di rilievi passava attraverso il muro e sopra le colonne. Sopra il colonnato vi era un alto attico con riquadri decorati con bassorilievi raffiguranti le personificazioni delle province e dei popoli romani. Questi personaggi apparivano esattamente come li immaginavano i romani, a volte anche beffardamente, e apparivano anche nelle decorazioni di altri fori.

Della pseudoporta laterale costituita da due colonne, un frammento di fregio e un pannello è giunto fino ai nostri giorni solo un piccolo frammento. Questa band è soprannominata Colonnace, che potremmo tradurre come quelle brutte colonne, ed è ancora visibile dal momento della sua costruzione fino ad oggi. Il frammento conservato del fregio raffigura il mito di p. Aracne, il mitologico maestro di tessitura, che sfidò Minewra e per punizione fu trasformato in ragno. La figura sulla tavola era, a sua volta, presentata nelle fonti più antiche come il Minewra stesso, ma lo stato attuale delle conoscenze suggerisce che si tratti piuttosto della personificazione di uno dei popoli dalmati o di una delle tribù che abitano l'area danubiana.

I ruderi del Foro di Nerva sono adiacenti al Foro di Augusto e li vedremo proprio all'inizio di Via Alessandrina.

Foro di Traiano

L'ultimo dei forum è stato lanciato in 112 anni ed esso era il più grande e imponente dei complessi imperiali. Il suo fondatore fu l'imperatore Traiano, che dedicò una parte significativa del bottino di guerra portato dalla sua vittoriosa campagna in Dacia (l'area dell'odierna Romania) per l'attuazione del progetto.

L'architetto ha ricevuto la missione di progettare l'intero complesso Apollodoro di Damascoche meritava l'erezione del cosiddetto Ponte di Traiano, ovvero una struttura in legno lanciata attraverso il Danubio che permetteva alle truppe romane di raggiungere l'altra sponda del fiume. La prima sfida non era abbastanza spazio. Questo fu affrontato tagliando frammenti di due famosi colli romani, il Campidoglio e il Quirinale, e livellando il terreno. È interessante notare che è possibile che i semi di queste opere fossero già stati realizzati durante il regno di Domiziano (81-96). Quindi è stato possibile iniziare a costruire un meraviglioso complesso architettonico e urbanistico.

Il Foro di Traiano può essere suddiviso in tre aree. La Colonna Traiana, che è stata cinta da il rilievo a spirale più lungo del mondo, quasi 200 m di lunghezza. Quest'opera è uno dei primi esempi di propaganda nell'arte e racconta la storia della campagna vittoriosa dell'imperatore. In totale, è stato immortalato su di esso 2600 caratteri, e lo stesso Traiano appare vicino 100 volte! Dopo la morte del re, l'urna con le sue ceneri fu collocata in una stanza all'interno del piedistallo della colonna, ma non è giunta fino ai nostri giorni. Il monumento era affiancato da due edifici della biblioteca che non sono sopravvissuti fino ad oggi.

Nella parte centrale del complesso ce n'era una grande Basilica Ulpiail cui nome deriva dal cognome ancestrale dell'imperatore (Marco Ulpio Traiano). Questo edificio era probabilmente utilizzato per attività giudiziarie e amministrative. L'interno dell'edificio era suddiviso in più navate separate da un bosco di colonne, alcune delle quali riposizionate con successo.

L'ultima parte del complesso era il vasto foro stesso, circondato da portici. Ai lati ovest ed est della piazza furono erette esedra simili a quelle del Foro di Augusto. Sul lato sud, ca 12-13 m statua equestre in bronzo di Traianoseguito da un piccolo edificio, presumibilmente un tempio.

Subito dietro l'esedra settentrionale si ergeva un emiciclo, sagomato secondo la sua forma, con stalli rivolti verso il foro, appartenente al complesso oggi denominato Halami di Traiano. Le aule di Traiano furono costruite durante la costruzione del foro e sono sopravvissute fino ai nostri giorni in buone condizioni. Oggi ospitano un museo, durante il quale potremo raggiungere il livello del forum stesso.

Ulteriori accadimenti

I fori rimasero nella loro funzione originaria fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente alla fine V secolo. Per i secoli successivi quest'area rimase in gran parte sottosviluppata e sui resti di antiche piazze furono creati giardini (possibilmente pascoli dove pascolavano gli animali). Dopo qualche tempo cominciarono ad apparire anche chiese e monasteri - avvenne principalmente in X e XI secolosebbene i primi oggetti sacri cristiani possano essere esistiti molto prima. In un'epoca simile, cominciarono ad apparire dimore fortificate e talvolta anche imponenti.

Purtroppo il periodo altomedievale fu caratterizzato dal fatto che gli allora abitanti della Città Eterna trattavano gli antichi resti come una fonte gratuita di materiale da costruzione, e pietra su pietra (o meglio marmo su marmo) stava smantellando l'eredità lasciata dai pagani . Per la maggior parte del Medioevo, tutti i fori (compreso il Foro Romano) avevano forni incandescenti che fondevano il marmo lavorato da antichi artigiani in… calce.

Di XIII secolo l'intera area degli ex fori imperiali si presentava come un tipico quartiere medievale con strade strette, torri residenziali ed edifici a più piani uno accanto all'altro.A quel tempo, probabilmente non molti residenti se ne rendevano conto un tempo il centro pubblico di un antico impero giaceva sotto i loro piedi. La magnifica Colonna Traiana, in cima alla quale la statua di S. Peter.

Alla fine XVI secolo Le autorità romane decisero ambiziosamente di ricostruire l'intera area. A quel tempo furono tracciate nuove strade, eretti nuovi edifici e ristrutturate case medievali. Di conseguenza, è stato creato un nuovo distretto Alessandrino. Fu soprannominato dal cardinale Michelle Bonelliche nacque vicino alla città di Alessandria in Piemonte ed era nipote del Papa Pio Ve nello stesso tempo il gran priore dell'Ordine di Malta a Roma, che possedeva i diritti su questi territori. Fu durante questo periodo che fu costruita la strada Via Alessandrinada cui oggi possiamo ammirare gli scavi.

Fino all'inizio Del ventesimo secolo l'area delle ex forze imperiali era una delle zone più densamente edificate di Roma. In un'area relativamente piccola, almeno diverse centinaia di famiglie vivevano in edifici eretti nel Medioevo o già nel Rinascimento.

Via dei Fori Imperiali e la grande ricostruzione del centro di Roma

Alla fine XIX secolo furono fatti i primi progetti per costruire una strada che collegasse la Piazza Veneziana con il Colosseo. Ciò ha coinciso con l'inizio del lavoro archeologico sistematico, durante il quale sono stati rimossi singoli edifici per rivelare i resti di antichi edifici del foro. Organizzò i primi scavi ufficiali negli anni 1812-1814 Amministrazione napoleonica che voleva indagare Basilica Ulpia.

Tuttavia, il carattere di questa parte della città sarebbe cambiato fino agli anni '30. IN 1931 Il governo fascista di Mussolini annunciò l'intenzione di ricostruire il centro di Roma. Uno dei progetti più importanti era quello di costruire un magnifico vicolo trionfale con una lunghezza 700 metri e larghezza 30 metri. L'idea principale era quella di spogliare l'intera area di tutti gli edifici medievali e successivi. Così, non solo le case ordinarie, ma anche magnifici palazzi, chiese e monasteri scomparvero dalla faccia della terra.

Poi gran parte dei fori imperiali, scoperti solo un attimo prima, fu interrata per costruire una strada chiamata poi su di essi Via dei Fori Imperiali, che divenne la principale via d'armi della Città Eterna. Le rimanenti rovine antiche visibili dovevano essere solo uno sfondo e ricordare la storia imperiale della città. Lo stesso Mussolini si considerava un'altra incarnazione Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, e un altro dei suoi progetti fu la trasformazione dell'area intorno al Mausoleo di Augusto.

Durante i lavori di costruzione, l'archeologia è stata purtroppo relegata in secondo piano. Di tanto in tanto sono stati trovati antichi manufatti, ma non sono stati registrati in seguito, quindi non si sa esattamente dove siano stati trovati. Molti resti architettonici andarono irrimediabilmente perduti durante la costruzione della nuova strada.

Solo negli ultimi decenni sono stati effettuati numerosi scavi, durante i quali sono stati rinvenuti molti oggetti di inestimabile valore, avvicinandoci all'aspetto dei fori originari. Ne vedremo molti nel museo di Hal Trajan (Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali), dove venivano assegnati a specifici fori imperiali e descritti.

In visita agli imperiali

Attualmente, i fori imperiali sono tagliati in più frammenti da due strade: Via dei Fori Imperiali e Via Alessandrina - ed è dal livello di entrambi, soprattutto il secondo, che possiamo guardarli.

Purtroppo solo alcuni frammenti degli scavi stessi sono stati messi a disposizione dei visitatori. Se vogliamo attraversare il livello antico, abbiamo due opzioni.

Per qualche tempo, dopo aver acquistato un biglietto per il Foro Romano, possiamo recarci al Foro Cesare, quindi percorrere il sottopassaggio sotto Via dei Fori Imperiali ed uscire nella parte del Foro di Traiano situata sul lato sud di Via Alessandrina. Durante la passeggiata nei sotterranei di Via dei Fori Imperiali, vedremo i sotterranei delle case medievali che furono erette sul luogo dell'ultimo dei fori.

Un'alternativa è visitare il museo di Hal Traiano (Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali), che si concentra sulla storia di tutti i fori imperiali. Durante il tour, possiamo fare una passeggiata lungo il tratto del Foro di Traiano situato sul lato nord di Via Alessandrina. A proposito, saremo in grado di vedere l'area da una prospettiva diversa utilizzando uno dei punti di vista.