Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Henryk Sienkiewicz, uno degli scrittori polacchi più popolari a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Di seguito sono riportati alcuni fatti interessanti della sua vita.

1. Nacque nel 1846 a Wola Okrzejska in Podlasie. Morì nel 1916 a Evey, in Svizzera. Nel 1924 il suo corpo fu portato in Polonia.

2. Veniva dalla nobiltà. La famiglia Sienkiewicz fu sigillata con il bellissimo stemma di Orszyk.

3. La sua famiglia proveniva da tartari lituani. Hanno servito la loro patria nei ranghi dello stendardo di Juszyn. Per centinaia di anni i suoi antenati furono seguaci di Maometto, solo il suo bisnonno, Michał Sienkiewicz, decise di farsi battezzare.

4. Su sollecitazione dei suoi genitori, iniziò gli studi presso la Facoltà di Medicina della Scuola di Economia di Varsavia. Dopo qualche tempo si trasferì agli studi di giurisprudenza, quindi alla facoltà di filologia e storia.

5. Durante i suoi studi, Sienkiewicz era un caro amico di Aleksander Głowacki, più tardi conosciuto con lo pseudonimo letterario Bolesław Prus.

6. Nel 1866 conseguì il diploma di maturità, con ottimi voti in sole 3 materie: polacco, storia russa e polacco, geografia generale. Le restanti valutazioni sono 13 soddisfacenti.

7. Durante l'ultimo esame al ginnasio di Varsavia, nel giro di un'ora, scrisse una tesi per due amici e per i suoi.

8. Anche prima di diplomarsi alla scuola media, doveva guadagnarsi da vivere, si guadagnava da vivere con l'insegnamento privato e poi con uno stipendio giornalistico.

9. Era un viaggiatore appassionato. Ha descritto le sue spedizioni in "Lettere dall'America" e "Lettere dall'Africa".

10. Nel 1880 scrisse racconti dal titolo "Niewola Tatarska". Non ha suscitato l'ammirazione dei lettori o la critica. Il fallimento non gli ha impedito di scrivere. Presto scrisse romanzi storici di valore: "Con fuoco e spada", "Diluvio", "Pan Wołodyjowski", "Cavalieri teutonici".

11. L'autore ha scritto "Diluvio" e "In Desert and Wilderness" in episodi per un giornale. È successo che ha dimenticato a che punto ha finito di scrivere.

12. Aveva 3 mogli. Ognuno si chiamava Maria. Maria Babska, Maria Romanowska, Maria Szetkiewicz.

13. Nel 1900 ricevette il titolo di Dottore Honoris Causa dall'Università Jagellonica.

14. Era lo scrittore preferito di Gombrowicz, che lo apprezzava, tra gli altri per patriottismo.

15. Era estremamente popolare tra i polacchi, ma non solo. Anche quando viaggiava all'estero, si presentava con un nome straniero. Preferiva decisamente che le persone studiassero i suoi libri piuttosto che la persona.

16. L'immagine di Sienkiewicz è apparsa sulla denominazione di 500.000 PLN nel 1990.

17. Gli piacevano i passatempi maschili: cacciare e giocare a carte.

18. I film basati sui suoi libri hanno raggiunto record di visualizzazioni. Nel 1960, il film "Cavalieri teutonici" è stato visto da oltre 32 milioni di telespettatori.

19. Aveva un complesso di bassa statura e aspetto infantile. Forse è per questo che ha reso il poco appariscente Mr. Michał Wołodyjowski uno degli eroi principali della trilogia e il miglior spadaccino della Repubblica di Polonia.

20. La continuazione di "Nel deserto e nella foresta" dal titolo "Staś e Nel. La gemma perduta dell'India ", ha scritto Leszek Talko nel 2014.

21. Un anonimo ammiratore della trilogia ha donato 15.000 rubli a Sienkiewicz. Lo scrittore ha invitato il donatore a ritirare la donazione. Quando non si è fatto avanti, ha stanziato i soldi per il fondo della borsa di studio. È stato utilizzato, tra gli altri, da Maria Konopnicka, Stanisław Przybyszewski, Stanisław Witkacy.

22. Il primo vincitore polacco del Premio Nobel per la letteratura. Lo ricevette nel 1905 nel campo della letteratura alla carriera.

23. Era un membro del più antico club sportivo polacco - la Warsaw Rowing Society.

24. In occasione del 25° anniversario della sua opera, nel 1900 ricevette dalla società un immobile a Oblęgorek. Lì ha creato una scuola per bambini.

25. Quo Vadis è stato tradotto in oltre cinquanta lingue. I romanzi sono stati utilizzati per creare film, tra cui opere teatrali, opere, oratori e pantomime

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: